Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Liutaio a tempo perso, serve la partita iva?
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • A
      alex910 User Newbie • ultima modifica di

      Liutaio a tempo perso, serve la partita iva?

      Ciao a tutti!!
      Da qualche anno associo la passione del suonare la batteria a quella della costruzione di tamburi.
      In particolare quest'utima ha avuto degli sviluppi imprevisti in quanto negli ultimi tempi qualcuno lo vendo anche.
      Volevo chiedervi se è necessaria una partita iva anche se è un'attività che faccio esclusivamente nel tempo libero visto che sto ancora studiando. Ho letto che fino ad un massimo di 5000 euro di reddito annui la partita iva non è obbligatoria. Io non arrivo nemmeno a 500, posso continuare o qualcosa lo impedisce?

      Grazie 🙂

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • L
        loris90 User • ultima modifica di

        Se li vendi a privati vi stringete la mano e vi salutate.
        Hai problemi se diventa grande la cosa come ad esempio un giro d'affari enorme e ti compri il porsche il giorno dopo.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • L
          lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

          Non è corretto dire che tra privati basta una stretta di mano... penso che il fisco non sia molto d'accordo. 😉

          Se le vendite sono sporadiche (3-4 l'anno indipendentemente dalla soglia dei 5000 euro) puoi effettuare vendite occasionali, lasciando apposite ricevute.
          Se l'attività si incrementa dovrai valutare di aprire partita iva.

          Ciao :ciauz:

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • A
            alex910 User Newbie • ultima modifica di

            Ciao, scusate se rispondo solo adesso, comunque grazie per le risposte 🙂

            In merito alle vendite occasionali dovrei rilasciare una ricevuta di prestazione occasionale? si può fare anche ad un privato?

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • S
              siantona User Attivo • ultima modifica di

              Si, devi rilasciare una ricevuta di prestazione occasionale con applicazione di ritenuta d'acconto se il destinatario è un titolare di partita iva mentre non devi applicarla se è un privato

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • L
                lulu789 User Attivo • ultima modifica di

                Tenere aperta la partita IVA per 500 euro all'anno mi sembra un vero spreco di soldi e di energie!

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                Caricamento altri post
                Rispondi
                • Topic risposta
                Effettua l'accesso per rispondere
                • Da Vecchi a Nuovi
                • Da Nuovi a Vecchi
                • Più Voti