- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- da agevolato a minimi ritenuta si o no
- 
							
							
							
							
							
da agevolato a minimi ritenuta si o noBuongiorno a tutti, 
 ho cercato invano nel forum una risposta...premessa: 
 ho appena concluso il triennio del regime fiscale agevolato nuove attività, a partire dal 2010 sono passato al regime dei minimi. (in automatico senza comunicazione)
 Sono iscritto alla gestione separata inps.
 Sono un libero professionista con partita Iva ed emetto fatture a società con p.iva. (s.a.s.).Mi viene proposto di fare fattura semplice senza ritenuta acconto... ma ciò è compatibile con il regime dei minimi? in breve: 
 prima con regime agevolato nuove attività:
 imponibile + inps + iva 20%ora con regime agevolato minimi 
 imponibile + inps 4%è corretto? 
 la ritenuta d'acconto è obbligatoria?grazie per risposta. 
 
- 
							
							
							
							
							
Il calcolo è corretto ma la ritenuta d'acconto (20% sulla somma di imponibile e rivalsa INPS) è obbligatoria. 
 
- 
							
							
							
							
							
Grazie, 
 ma la ritenuta è obbligatoria per il sostituto d'imposta?
 intendo dire
 se non mi viene esplicitamente richiesto in sede di pagamento di applicarla
 io sono fiscalmente a posto?grazie 
 
- 
							
							
							
							
							
Si, il sostituto di imposta è obbligato a trattenere il 20% dal lordo delle tue prestazioni e successivamente a riversarlo all'erario entro il giorno 16 del mese successivo a quello in cui ti è stata pagata la fattura... 
 
- 
							
							
							
							
							
Grazie Chicco, non ho capito bene la frase 
 '' il sostituto di imposta è obbligato a trattenere il 20% dal lordo ''adesso prendo il 20% di meno? il fac-simile fattura è quindi il seguente: imponibile € 1000,00 + 
 contributo Inps 4% € 40,00 -
 ritenuta acconto 20% € 208,00 =NETTO PAGARE € 832,00 In sintesi, se prima con regime fiscale agevolato la fattura era di 
 € 1248,00 iva compresa, ora con i minimi è solo di € 832,00
 una bella differenza.Grazie ancora. 
 
- 
							
							
							
							
							Ciao giomar799. 
 In realtà prima era di ? 1040. L'iva la tirerei fuori. E' pur vero che col il regime dei minimi (e ovviamente quello ordinario) ti ritroverai in dichiarazione le ritenute pagate che andrai a scomputare dall'irpef dovuta, mentre prima col regime agevolato dovevi pagare l'intera imposta sostitutiva non avendo ritenute da dedurre. Ovviamente tra i due casi il migliore è quello del regime agevolato; infatti spesso il meccanismo delle ritenute porta in dichiarazione ad avere un credito che, se chiesto a rimborso, verrà riscosso solo dopo qualche anno! 
 
- 
							
							
							
							
							
Buonasera a tutti, 
 sono nella condizione dell'utente che ha postato la domanda, in quanto ho terminato il regime agevolato.
 E' quindi vero che si passa in automatico a quello dei minimi senza alcuna dichiarazione?Grazie mille 
 Mirko
 
- 
							
							
							
							
							Comunque i può passare anche dal secondo anno da agevoato a minimi in automatico, non per forza devono passare 3 anni.