- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Regime agevolato 388/2000
-
Regime agevolato 388/2000
Salve.
Avrei un quesito abbastanza specifico in materia di regime fiscale agevolato per le nuove iniziative.
Vorrei aprire la partita Iva avvalendomi del predetto regime per svolgere la professione di commercialista, ma sono socio oltre che responsabile tecnico per la gestione dei rifiuti in una srl.
Tali circostanze sono ostative all'adozione del regime agevolato di cui alla 388/2000?
Grazie a chiunque possa aiutarmi.
-
No, nessun problema.
-
Nemmeno io vedo ostacoli.
-
Teoricamente non ci dovrebbero essere problemi ma......
E' bene tenere presente che:
Le condizioni previste dal comma 2 dell'articolo 13 della Legge 388/2000 per accedere al nuovo regime sono le seguenti:
- il contribuente non deve avere esercitato nei ** tre anni precedenti**, neppure in forma associata o familiare, un'attività artistica, professionale o d'impresa, fatte salve le ipotesi di praticantato obbligatoriamente previsto ai fini dell'esercizio di arti o professioni. Il regime agevolativi è infatti destinato ad incentivare esclusivamente la nascita di nuove iniziative.Ciò detto mi informerei bene visto che svolgo come socio attività di impresa se la stessa mi è ostativa per l'accesso al regime.
-
Sarebbe ostativa anche per l'accesso alla professione di dottore commercialista.
-
Il socio esclusivamente di capitale può svolgere la professione.
-
Sì e può anche aderire al regime nuove iniziative.
Altrimenti non può fare né l'una né l'altra cosa.
-
@michelini said:
Altrimenti non può fare né l'una né l'altra cosa.
Non concordo. Sono socio di capitale e posso svolgere la professione pur non potendo (eventualmente) accedere al regime fiscale agevolato.
-
Comunque il socio di capitale in generale può accedere al regime agevolato