• User Newbie

    aiuto per sforamento del limite

    Mio marito nel 2008 era nel regime dei minimi e ha fatturato per ? 30.888,00 superando così il limite. Non sarebbe un grosso problema se quel...del commercialista per errore non avesse inserito in unico un reddito di ? 25688 (10 fatture). Dell'errore mi sono accorta io per puro scrupolo leggendo la dichiarazione. Purtroppo l'ho fatto troppo tardi, oggi 7-1-10.
    In definitiva so che nel 2009 avrei dovuto essere in ordinario e non nei minimi (poichè ne ero uscita sforando nel 2008) ma in pratica cosa posso fare??? pagare l'iva, fare una nota di debito al committente, annullare l'ultima fattura del 2009...😢😢😢
    la bordata di iva da versare come la calcolo? insoma datemi ragguagli poichè visto i risultati, consiglio al fu commercalista non ne chiedo.
    grazie in anticipo
    carla


  • Consiglio Direttivo

    Ciao Carla69 e Benvenuta nel Forum GT :).
    Hai verificato le ultime fatture quando gli sono state pagate? Magari il tuo commercialista, seguendo il criterio di cassa non ha inserito quelle pagate nel 2009. Tante volte fosse questo il motivo... 🙂
    Per quanto riguarda il cambio di regime attendiamo che qualcuno esperto ci dica qualcosa, sono curioso anch'io.

    Ciao :ciauz:


  • Moderatore

    Innanzi tutto chiederei un chiarimento sulla contabilizzazione delle fatture del 2008, magari ha fatto tutto correttamente.
    Una volta stabilito che effettivamente avresti dovuto dichiarare più di 30.000 euro di fatturato, allora si dorà proccedere a ravvedere l'anno 2009 per quanto concerne i versamenti periodici di iva, irpef e irap. Il problema è che le fatture emesse nel 2009 sarebbero errate perché emesse senza iva.


  • User Newbie

    aggiungo che le fatture sono così espresse:

    compenso ? 2500
    cassa prev 4% ? 100

    tot. ? 2600

    • RA ? 520

    totale pagare ? 2080

    quindi in realtà mio marito ogni mese incassa ? 2.080,00 non 2600,00

    In ogni caso le fatture sono pagate entro dicembre dell'anno di riferimento.


  • Bannato User Attivo

    Ciao carla69, visto la tua delicata situazione potresti essere più precisa? Le fatture incassate (non emesse ma pagate) nel 2008 da tuo marito sono 10 o di più?
    Aggiungo solo che tuo marito "incassa" € 2080 ma "guadagna" € 2600 e in dichiarazione bisogna inserire il guadagno non l'incasso.
    Fai un semplice controllo: controlla l'ammontare della certificazione delle ritenuta d'acconto ricevute da tuo marito a inizio 2009 relativo agli incassi 2008, se la somma del lordo è inferiore ai 30.000 sei ok.


  • User Newbie

    Ciao e grazie per la risposta, le fatture incassate sono 12. Quelle dichiarate 10. Nella certificazione risultano giustamente corrisposte tutte e 12 e l'importo è di 30800.
    Come posso risolvere?:?
    ciao


  • Bannato User Attivo

    Questo primo controllo non ha dato i risultati sperati, adesso devi dirmi un'altra cosa: tuo marito nel 2007 aveva la partita iva (non ha quindi iniziato l'attività nel 2008)? Se si dovresti vedere se le prime due fatture del 2008 non siano state inserite per "competenza" e non per "cassa".
    Mi spiego: tuo marito ha fatturato nel 2008 ma i guadagni erano di competenza del 2007 (classico esempio del rappresentante che fattura l'ultimo trimestre nei primi mesi dell'anno successivo) quinid c'era la possibilità di considerare tali ricavi rientranti a scelta o nel regime dei minimi che o nel regime ante-minimi.
    Quindi penso che il tuo commercialista abbia fatto una scelta di considerare i ricavi per competenza.
    Se al contrario ha aperto la p.iva nel 2008 allora son dolori perchè nel 2009 dovevi uscire dal regime agevolativo dei minimi.
    Aspetto news.