• User Newbie

    partita iva e lavoro dipendente

    Salve, saluto tutti, sono nuovo nel forum

    chiedo informazioni

    ho aperto la partita iva e rilascio fatture con ritenuta d'acconto e lavoro anche come dipendente, devo dichiarare al datore di lavoro il mio reddito come libero professionista o basta che faccio la dichiarazione dei redditi.

    grazie a tutti


  • Consiglio Direttivo

    Ciao Enzola e Benvenuto nel Forum GT.
    No, non devi dichiarare nulla, almeno dal punto di vista formale, al tuo datore di lavoro. Dovrai fare la dichiarazione dei redditi in cui inserirai sia i redditi da lavoro dipendente che da lavoro autonomo.

    Ciao :ciauz:


  • User Newbie

    Ogni inizio anno il datore di lavoro ci fá firmare una dichiarazione di quanto abbiamo guadagnato l'anno precedente, l'anno scorso avevo dichiarato una piccola somma (oltre a quello percepito come lavoratore dipendente) che avevo percepito come libero professionista, quando mi ha rilasciato il CUD ho trovato nella busta paga del mese di riferimento una detrazione per la somma aggiuntiva che avevo dichiarato.


  • Consiglio Direttivo

    Si, probabilmente avrai avuto compensi non da partita iva, e avrai, tramite datore di lavoro, fatto il modello 730, con conguaglio nella busta paga di luglio.
    In presenza anche di redditi da partita iva il conguaglio non può più fartelo il datore di lavoro, visto che invece del modello 730 dovrai fare il modello unico.


  • User Newbie

    Grazie, questa risposta mi solleva un pó...

    visto che ci sono vi chiedo anche se forse e nel post sbagliato:
    il modello unico lo deve compilare per forza il commercialista o lo posso fare anche io, premette che spese da scaricare sono quasi zero.
    comuque complimenti per il forum


  • Consiglio Direttivo

    Beh, se sei capace nessuna legge ti impone di prenderti un commercialista. Valuta in base alle tue conoscenze in materia ed anche in base al regime fiscale scelto. Se hai optato per il regime dei minimi non è poi così difficile; se sei in contabilità ordinaria la situazione, tra versamenti e dichiarazioni periodiche, dichiarazione iva ed irap in più, studio di settore, ecc, è sicuramente più complicata. Comunque la scelta sta a te. 😉


  • User Newbie

    grazie per le notevoli informazioni. siete di grande aiuto e sicuramente nei prossimi mesi vi chiederó altre informazioni, per il tipo di regime penso che devo guardare sul modulo dell'apertura della partita iva, comunque sono esente iva, faccio prestazioni sanitarie con la ritenuta d'acconto del 20%.

    saluti
    enzo