Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Cococopro e calcolo netto.
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • D
      diaboliko767 User Newbie • ultima modifica di

      Cococopro e calcolo netto.

      Ciao a tutti!!!!!

      Sottopongo ai più esperti, tra cui il Dott. Paolo alias i2m4y, in merito al calcolo retributivo di una vera e propria busta paga in riferimento ad un contratto co.pro di durata sup ai 30 gg e compenso sup. ai ? 5.000,00.
      Ho letto l'articolo scritto egregiamente dal Dott. Paolo, solo che gradirei essere edotto delle modalità di calcolo dovute al collaboratore o versate per suo conto. Mi spiego meglio.

      Se il Compenso Mensile Lordo è 800,00 euro

      Adesso qual'è la base di calcolo per Il contributo Inps (di cui 1/3 a suo carico e 2/3 a mio carico) e per il contributo Inail. In quest'ultimo caso lo paga solo lui?

      Relativamente alla ritenuta irpef...in che misura devo applicare la ritenuta?
      (ovvero solo se a priori so che il compenso dovuto globalmente in un anno solare è inferiore alla no tax area non applico alcuna ritenuta?) Giusto per capire il senso)

      Devo anche procedere alla decurtazione dell'addizionale regionale e comunale?

      Ringrazio in anticipo il Dott. Paolo e quanti sapranno aiutarmi.

      P.s. E' vero che in caso di assenza di rdazione di progetto per un co.pro superiore ai 30 gg il contratto è da considerarsi a tempo indeterminato dall'origine?.....Grazie Ancora!

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • I
        i2m4y Super User • ultima modifica di

        Ciao, ti ringrazio ma togli pure il Dott.

        Innanzitutto ti rimando alla lettura del regolamento del forum in quanto:

        • Non si scrivono titoli maiuscoli
        • Non si scrive aiuto, help ecc.

        Per il tuo quesito ti confermo che si applica l'INPS sul compenso lordo (800) all'aliquota a te applicabile ed in vigore (per quelle aggiornate vedi sito inps) e resta a tuo carico per un terzo e per 2 terzi a carico del committente. Il versamento integrale lo fa comunque lui.

        Restano applicabili l'Irpef con le sue aliquote proporzionali, le addizionali e le ritenute d'acconto. Avrai una busta paga.

        L'applicazione dell'INAIL (sempre suddivisa come sopra in terzi) e cosa da consulente del lavoro ma ti posto alcuni link interessanti:
        http://agenzialavoro.sirio.regione.lazio.it/cedoc/Agg_04-04\INAIL_Circ_22-2004.doc
        http://www.guidaallavoro.ilsole24ore.com/redazione/Riforma Biagi/INAIL_Circ_22_approf.htm
        http://www.fiscoetasse.com/community/faq/faq.php?sez=docc&&valore=755&sezione=81
        http://www.fiscoetasse.com/community/faq/faq.php?sez=docc&&valore=755&sezione=81
        http://www.fiscoetasse.com/community/faq/faq.php?sez=docc&&valore=757&sezione=81
        http://www.inail.it/assicurazione/assicurazione.htm

        Si è corretto sin dall'inizio lavoro dipendente a tempo indeterminato.

        Paolo

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        Caricamento altri post
        Rispondi
        • Topic risposta
        Effettua l'accesso per rispondere
        • Da Vecchi a Nuovi
        • Da Nuovi a Vecchi
        • Più Voti