• Consiglio Direttivo

    @max0005 said:

    Ho deciso che voglio arrivare a scrivere una piccola storia di almeno 10,000 parole, e visto che in genere la mia media è 1,000 è un bel impegno! Comunque per ora credo di avere iniziato bene, vi anticipo che è sul genere "coming of age"/"romance"! Spero di riuscire presto a pubblicare qualche anteprima. 🙂

    Plaudo con calore all'iniziativa letteraria. :vai:

    Il genere "coming of age" / "romance" dovrebbe essere quello che chiamiamo in italiano "romanzo di formazione" - o, alla tedesca, "bildungsroman". Molto interesante: tantissimi capolavori letterari sono costruiti su questo canovaccio immortale, che è anche posto a fondamento di generi come Fantasy e Fantascienza.

    [Una sola postilla, di ordine metodologico e derivata anche da esperienze personali di scrittura: Aristotele diceva che un'opera è davvero buona soltanto se l'autore "ha scritto tutto quello che voleva, come lo voleva e solo quello che voleva"; nessun riferimento al numero di parole o battute.

    Ovviamente non parlava di compiti a casa per le vacanze.

    Personalmente credo che l'idea di limitare il numero di parole in cui contenere una storia sia ottima nell'ambito dei corsi di scrittura creativa o nel caso del giornalismo, ma fuori da questi due contesti ogni autore deve essere libero di scrivere quanto vuole, senza misura prestabilita e senza pensare a conteggi aritmetici mentre procede con la narrazione.

    Mi è capitato di elaborare storie contenute in meno di due facciate (corpo 12 dei font, margini molto larghi) e prodotti che avevano bisogno di essere suddivisi in vari sotto-capitoli vista la lunghezza: l'importante era che dentro ci fosse tutto il necessario e il meno possibile del superfluo.

    È solo un'opinione, ovviamente. :)]

    Attenderò con ansia - sperando che questo non metta pressione alla tua penna - le anticipazioni e le anteprime.

    Buona scrittura, Max! :sun:


  • Super User

    Si, hai ragione, credo che in Italiano si dica "Romanzo di Formazione"... non mi veniva il termine! 😄

    Il limite che mi sono auto-imposto (visto che non si tratta di compiti delle vacanze) è un limite minimo, voglio vedere se riesco a scrivere un testo creativo di una certa lunghezza portando avanti un progetto che richiedete più "sessioni" di lavoro. Vedrò cosa riesco a produrre! :sun:

    Oggi dopo una mattinata di scrittura e lettura sono andato al cinema a vedere "Piovono Polpette", a dispetto del nome che può suonare infantile devo fare i miei complimenti al team che lo ha prodotto, un film curato ed originale, umoristico ma senza cadere nel ridicolo o nell'infantile.

    Una felice serata a tutti! 🙂


  • Consiglio Direttivo

    @max0005 said:

    Il limite che mi sono auto-imposto (visto che non si tratta di compiti delle vacanze) è un limite minimo, voglio vedere se riesco a scrivere un testo creativo di una certa lunghezza portando avanti un progetto che richiedete più "sessioni" di lavoro. Vedrò cosa riesco a produrre! :sun:

    In questo caso la scelta è ottima: la disciplina della continuità e la capacità di tenere insieme tutti i fili del lavoro è forse uno dei grandi segreti degli autori più importanti del nostro tempo.

    Mi compiaccio e ti invio tutto il mio sostegno per l'impresa. :vai:


  • Super User

    Grazie per il sostegno Leonov, è sempre gradito e molto apprezzato! 😄

    Che dire, abbastanza contento di me in questi giorni, sto dedicando molto tempo alla lettura, alla scrittura, alla musica (come ascolto) ed alla programmazione... se poi riesco ad infilarci anche un po' di compiti (:o) sono a posto! 🙂

    Ma non temete, lo spazio per il Fetish e GT in generale lo trovo sempre! :sun:


  • Consiglio Direttivo

    Orario da pausa tè... Buonasera miei cari. :ciaosai:

    A dire il vero devo ancora scegliere tra 5 tipi tra tè ed infusi: qui in ufficio fra poco ci ricicliamo come bar. 😄

    Intanto che scelgo e attendo che l'infuso infonda per 10/15 minuti, vi ho portato una canzoncina molto carina, così vi allieto un po'.

    Per domani, invece, non ho in programma consegne, se per caso ve lo stavate chiedendo. 😄

    E così anche Max scrive. Mi complimento davvero: mi può piacere scrivere lettere et similia ma niente che assomigli a racconti, storie. Al massimo se sono brevissime ed io fortemente ispirata. Ancora festeggio nel non dover più fare i temi di scuola. :yuppi:

    Io sono in ufficio; fuori piove e non c'è più traccia della neve che ho trovato ieri mattina svegliandomi.

    Peccato: è davvero bella la neve su Siena. 🙂

    image

    OK, nel frattempo ho scelto: tè alla vaniglia.

    E mi raccomando, Max: il file excel parlava chiaro... Mica puoi barare e saltare i compiti degli ultimi giorni... :giggle:


  • Super User

    @Nimue del Lago said:

    E mi raccomando, Max: il file excel parlava chiaro... Mica puoi barare e saltare i compiti degli ultimi giorni... :giggle:

    Purtroppo hai ragione... dibattiti, scrittura e lettura contano poco se poi mancano i compiti delle vacanze... mi sa che fra poco dovrò riprendere in mano il mio libro di Biologia e vedere se mi ricordo tutte le formule... 😮

    Nota positiva: Qui a Genova nevica! Stranamente è la seconda volta quest'inverno... resta da vedere se decide di posarsi ma... lo spettacolo è stupendo! 🙂


  • Consiglio Direttivo

    Felice sera a tutti.

    Indosso con una punta di rammarico l'ultima papalina della stagione... [image]

    Da domani si torna ai soliti copricapi ed elmi e diademi tipici dell'abbigliamento del Castello, e appuntamento all'anno prossimo con i cappelli di Natale. :crying:

    @Nimue del Lago said:

    A dire il vero devo ancora scegliere tra 5 tipi tra tè ed infusi: qui in ufficio fra poco ci ricicliamo come bar. 😄

    Purché il bar del tuo ufficio non ci soffi via i clienti, potremmo fare un gemellaggio tra locali-OT. Io la vedrei benissimo, questa cosa, conoscendo un po' i tipi coinvolti... 😄

    @Nimue del Lago said:

    Per domani, invece, non ho in programma consegne, se per caso ve lo stavate chiedendo. 😄

    :giggle:

    Mai mi son chiesto una cosa del genere: Nimue è di certo maga e saggia e veggente, ma Befana proprio no!

    @Nimue del Lago said:

    Peccato: è davvero bella la neve su Siena. 🙂

    Fa venire voglia di andarci, disagi di viaggio a parte. S'impone la pianificazione di un adeguato itinerario. 🙂

    @max0005 said:

    Mi sa che fra poco dovrò riprendere in mano il mio libro di Biologia e vedere se mi ricordo tutte le formule... 😮

    Formule nei libri di Biologia? :mmm:

    Immagino qualcosa sulla funzione di crescita logistica, forse i grafici col sistema preda-predatore di Lotka-Volterra, ma altre formule... Quali potrebbero essere?

    Sono curioso, Max: i tuoi programmi di studio si confermano i più bizzarri che abbia mai visto.

    @max0005 said:

    Nota positiva: Qui a Genova nevica! Stranamente è la seconda volta quest'inverno... resta da vedere se decide di posarsi ma... lo spettacolo è stupendo! 🙂

    Qui invece al massimo piove. :dull:

    Speriamo in qualche spruzzo di fiocchi più in là.

    A dopo, saluti a tutti. :ciauz:


  • Super User

    Ciao Leonov,

    ancora una volta la colpa è mia che sbaglio sempre i termini... credo si dica "equazioni" (in inglese: "equations"), esempio:

    H2O+O2 (+ Energia Solare + Pigmento) => C6H12O6 + O2 + 36ATP

    Non so come si dice in Italiano... 😞

    Sono curioso, Max: i tuoi programmi di studio si confermano i più bizzarri che abbia mai visto.

    Ammetto che non sono frequenti in Italia...


  • Consiglio Direttivo

    @max0005 said:

    ancora una volta la colpa è mia che sbaglio sempre i termini... credo si dica "equazioni" (in inglese: "equations"), esempio:

    H2O+O2 (+ Energia Solare + Pigmento) => C6H12O6 + O2 + 36ATP

    Non so come si dice in Italiano... 😞

    No, Max, non è colpa tua ma mia, che dopo dieci anni lontano da certi argomenti ho iniziato a dimenticare i programmi. :rollo:

    Avevi ragione, quelle lì citate sono le equazioni (o meglio: le reazioni chimiche rappresentate da equazioni di bilancio) del ciclo del carbonio nelle piante, con i vari processi successivi (dell'ATP, di Calvin-Benson etc.) e tutto quel caravanserraglio di trasformazioni che presiedono alla vita sulla Terra.

    :perfavore:

    [Non ho più la memoria di una volta, maledizione! Si vede che sto invecchiando. :rollo:]

    In ogni caso, sono "equazioni" tipiche della Biologia - in un senso più vicino al significato matematico di "equation" - anche quelle che danno le funzioni di crescita come quella logistica ("logistic growth curve"), il calcolo combinatorio applicato alla genetica di Mendel (i piselli lisci e rugosi che propagano le caratteristiche nelle generazioni successive secondo precise proporzioni) e i modelli di sviluppo di due popolazioni concorrenti (modello "preda-predatore di Lotka e Volterra", equazioni di Van der Pol etc.).

    Solo che non so se vengano studiate alle superiori. 😉


  • Super User

    Beh... Mendel l'abbiamo fatto ma credo che si si trattata di un'introduzione visto che abbiamo visto solamente i diagrammi "a croce" per determnare le possibilità dei geni nelle generazioni fugure...

    Quanto alle "Logistic Growth Curves"... mai sentito parlare! 😞 Ho dato un'occhiata su wikipedia ma molte delle equazioni presenti non le ho mai viste ne sono in grado di comprenderle... verrà col tempo (speriamo)! :sun:


  • Super User

    Cari avventori... Buona Epifania! 😄

    Oggi, come vuole la tradizione, è l'ultimo giorno di feste... permettetemi quindi un'ultima papalina, per chiudere questo bellissimo periodo di feste nel migliore dei modi! :natale:

    Un saluto a tutti! 😄

    :ciauz:


  • Consiglio Direttivo

    Felice Epifania a tutti gli iscritti alla community gt e ai loro cari! :sun:

    Come state? Era piena la vostra calza, oggi al risveglio?

    E se lo era, ci avete trovato il carbone per i birbanti o i dolci per gli angioletti?

    :fumato:

    Ci si legge in giro, mes chers! :ciauz:


  • Super User

    Io la mia calza non l'ho neanche trovata... 😞

    Sono fiducioso che la Befana abbia sbagliato indirizzo e abbia lasciato il "bottino" a casa di uno dei miei numerosi parenti che oggi si uniranno a noi per il tradizionale banchetto di fine festività! 😄


  • Consiglio Direttivo

    @max0005 said:

    Io la mia calza non l'ho neanche trovata... 😞

    Cosa? 😮

    Ma no, Max! Tu una bella calza ricolma di dolci te la meriti tutta, non foss'altro che per l'eroico compito di tenere sempre in ordine il Cafè OT nell'attesa del ritorno della Mescitrice e di altre fette di clientela...

    Proviamo a rimediare, sebbene solo virtualmente:

    image

    E se questa dovesse essere troppo ingombrante da portare a casa, potremmo optare per un modello più piccolo, ma magari un po' più rifinito:

    image

    Cosa ne dici? Per i dolci, facci sapere: prenderemo solo il meglio! :sbav:


  • Super User

    Beh... si sa che la Befana è più "tradizionale" rispetto a Babbo Natale... magari non capisce molto bene Internet ed i miei "sforzi" (se così si possono chiamare, io li definirei più piacievoli momenti! 😄 ) non sono stati notati... comunque prima di fasciarmi la testa aspetto di vedere cosa arriva nelle prossime ore. 🙂

    Grazie per le calze (seppure virtuali...) mi hanno fatto venire l'acquolina in bocca! :sbav:


  • Super User

    Cari amici del Café... buonasera! 😄

    Spero che abbiate passato una buona epifania ed un felice periodo di feste. 🙂 Nei prossimi giorni torneremo, chi prima chi dopo (e forse qualcuno c'è già tornato...), alla routine di tutti i giorni, quindi godiamoci queste ultime ore di festa! :1145963735-Party (5

    Oggi, dopo quattro ore di scrittura, ho raggiunto un traguardo importante nella mia storia: 10,000 parole superate! Come sempre questo traguardo è niente se paragonato alle vere pubblicazioni, ma nel mio piccolo (molto piccolo...) per me è un grande traguardo! Visto che la storia è assai lontana dall'essere finita mi sono imposta come prossimo obbiettivo 25,000 parole. Vediamo fin dove riesco a portarlo! 😄

    Felice serata a tutti!

    :ciauz:


  • Consiglio Direttivo

    Ciao Max. 🙂

    La mia Epifania è stata parecchio sul mangereccio andante (ravioli + agnello + dolci/calza :sbav:), corredata subito dopo il pasto da un bel sonno ristoratore dai cui tentacoli ancora non riesco a riprendermi - non che ne abbia davvero voglia: è l'ultimo fuoco delle feste prima del ritorno al duro lavoro, già domani.

    Indosso la papalina... :natale:

    E con quella in testa ti faccio i miei complimenti per il traguardo delle 10000 parole raggiunte: bravo! :sun:

    Sono molto contento che la tua storia proceda; come forse hai già avuto modo di renderti conto, quando la narrazione spoggetta oltre i primi ostacoli e la paura del foglio bianco svanisce, spesso la vena di ispirazione che credevamo esigua tracima e si trasforma in un fiume in piena di cose da dire e scrivere, con tanti saluti all'aritmetica delle parole e con l'affermazione di un "ritmo di scrittura" che somiglia più alla musica che al conteggio puro.

    Avanti così, dunque! :campione:

    A presto. :ciauz:


  • Super User

    Grazie Leonov! 😄

    Nonostante sia ancora molto lontano dalla fine della storia (ho pianificato 7/8 capitoli e sono a metà del terzo) ho deciso che per festeggiare le 10,000 parole pubblicherò in esclusiva per il Fetish un piccolo anteprima di 200 parole circa della storia. 🙂

    But Catherine had had enough. Without another word she ran out of the room, regretting the kitchen not having a door to slam hard. She ran in her room and tried for a few desperate seconds to lock herself in, just to remember that she didn't have any lock. She then took the desk and pushed it against the door, hoping it would be enough to prevent her parents from getting in, she sat the alarm-clock to ring at five thirty am and lied on her bed, ignoring the furious knocking and the screams of his father. A few hours later she fell asleep, tears still flooding her face.

    When she woke up it was still dark outside, she looked at her alarm clock, five twenty-five. She set the alarm off and turned on the light. Somebody had tuck her under the covers, the desk had been moved... one of her parents, her mother, probably, had managed to get in her room and put her in proper sleeping conditions. She passed a hand on her face and felt was remained of the day before's makeup dirtying her hand. ?I'll have to take a shower.? She thought, shivering at the idea of using a shower which hadn't seen a plumber in more than a decade.

    Se trovate errori di forma o di grammatica scusatemi... l'ho riletto velocemente e corretto qualcosina prima di passarvelo ma è possibilissimo che qualcosa mi sia sfuggito!

    :ciauz:


  • Consiglio Direttivo

    Ciao Max! 🙂

    Il pezzo mi sembra impeccabile: dovrei commutare meglio il cervello sulla posizione "English Language Mode On" per rilevare eventuali imperfezioni, che in ogni caso non ravviso ad una prima lettura.

    Forse qualcuno più esperto potrebbe capire a colpo d'occhio se sia scritta in Inglese americano o Inglese britannico - a me suona più americano, ma non saprei in tutta sincerità.

    Mi piace il ritmo, globalmente sostenuto ma capace di regolarsi sulle fasi azione/riflessione, e l'alternanza di dettagli ad un'atmosfera più vaga; comunque il brano è naturalmente troppo breve per potermi fare un'idea precisa della storia.

    In ogni caso, l'ho letto con agilità e senza attriti con la pagina - una cosa importante nella narrativa, secondo me.

    Continua così e raccontaci ancora cosa accade alla giovane Catherine: avrai la mia massima attenzione. :vai:

    Una buona serata a tutti! :ciauz:


  • Super User

    Ciao Leonov, grazie per avere dedicato un po' del tuo tempo alla lettura e al commento, cose che fanno sempre molto piacere. 🙂

    Definirei il mio stile più Americano... un dettaglio che credo farà piacere ai Servizi Segreti del Forum che credo abbiano ancora un dossier aperto sul mio passato! :figo2: (Era il KGT vero...?)