• User Attivo

    Dopo quasi 3 anni di Forum, accedo ora alla zona Fetish.. prima scrivevo nei piani "Alti" 😄

    Molto interessante.


  • Super User

    @Nimue del Lago said:

    Ricordo di un forumista che si presentò dicendo che era un webmaster di 13 anni e che aveva iniziato a programmare in php a 8 anni.

    Wow... e sappiamo che fine ha fatto il/la genietto/a? 😄

    @clubbu said:

    Dopo quasi 3 anni di Forum, accedo ora alla zona Fetish.. prima scrivevo nei piani "Alti" 😄

    Molto interessante.

    Il Fetish è allegro, vivo, amichevole, pazzerello... è... Fetish! :yuppi:


  • Consiglio Direttivo

    @clubbu said:

    Dopo quasi 3 anni di Forum, accedo ora alla zona Fetish.. prima scrivevo nei piani "Alti" 😄

    Benvenuto nell'area bassa, allora! 😄

    [D'altronde, "alto" e "basso" sono concetti del tutto relativi: ciò che conta sono le emozioni, le gratificazioni e il piacere che dà scrivere in un settore o un altro di questo immenso Castello. ;)]

    P.S.: @ Nimue...

    :gtlove: 💋

    P.P.S.: @ Max...

    Il ragazzo aveva scritto un paio di volte in area Programmazione, dopo le presentazioni di rito, ma non lo vedo da un po'. Spero presto di poter tornare a setacciare tutto il Forum - anche per un po' di "ricerca talenti" per il Wiki gt.

    Se lo vedo, faccio un fischio.


  • Super User

    Proverò a rintracciarlo... grazie per il prezioso aiuto Leonov! 😄


  • Super User

    Cari avventori,

    niente da fare... mi sa che devo rinunciare... una stima veloce mi ha detto che l'operazione sarebbe troppo lunga! 😞 Speriamo che un giorno qualche mio coetaneo varchi le soglie del Fetish, magari spinto dal desiderio di una Coca! 😄


  • Consiglio Direttivo

    Tranquillo, Max, gli avventori arriveranno. 😉

    Alla peggio, li trasciniamo noi qui a viva forza. :giggle:

    [Scherzo, ovviamente: al Fetish Cafè si può approdare per i motivi più diversi, ma non accadrà mai che ci si venga per costrizione; al massimo per aver subito il fascino discreto ma irresistibile dell'OT. :figo2:]

    Bene, avventori, si avvicina il giorno che segnerà la fine delle feste: siete pronti per il rientro nei rigidi ranghi della vita lavorativa/scolastica?

    Personalmente, oggi ho avuto il mio primo assaggio della fase "back to work": è dura, ma regala qualche bella soddisfazione.

    E poi adesso si lavora per obiettivi più a lungo termine, più in là con lo sguardo, quindi ogni azione ha un significato diverso, più complesso e importante. Una sensazione da provare, decisamente.

    Corro a dormire, ora, altrimenti domani svegliarmi presto sarà impossibile.

    Felice notte a tutti voi, o lettori, sperando che vi trasformiate presto in scrittori - oppure che torniate ad esserlo.

    :ciauz:


  • User Attivo

    E' sempre un piacere leggere i post di Leonov, con questi vocativi sparsi quà e là la frase diventa chic.


  • Consiglio Direttivo

    M'han chiamato in molti modi (alcuni assai poco lusinghieri), ma chic decisamente mi mancava. 😄

    Grazie Clubbu, anche se il merito è tutto dei vocativi, cui rendo doveroso omaggio. :figo2:

    A dopo, buona giornata a tutti.

    :ciauz:


  • Super User

    Buongiorno cari avventori!

    Oggi mi collego tardi al forum, me la sono presa comoda e mi sono svegliato a mezzogiorno! 😄 Poi ho saltato a pié pari il pranzo senza neanche rendermene conto perché mi sono messo a scrivere e ho perso il senso del tempo... ho deciso che voglio arrivare a scrivere una piccola storia di almeno 10,000 parole, e visto che in genere la mia media è 1,000 è un bel impegno! Comunque per ora credo di avere iniziato bene, vi anticipo che è sul genere "coming of age"/"romance"! Spero di riuscire presto a pubblicare qualche anteprima. 🙂

    A stasera, oggi esco a godermi questa piccola spruzzata di neve che sta venendo!

    :ciauz:


  • Consiglio Direttivo

    @max0005 said:

    Ho deciso che voglio arrivare a scrivere una piccola storia di almeno 10,000 parole, e visto che in genere la mia media è 1,000 è un bel impegno! Comunque per ora credo di avere iniziato bene, vi anticipo che è sul genere "coming of age"/"romance"! Spero di riuscire presto a pubblicare qualche anteprima. 🙂

    Plaudo con calore all'iniziativa letteraria. :vai:

    Il genere "coming of age" / "romance" dovrebbe essere quello che chiamiamo in italiano "romanzo di formazione" - o, alla tedesca, "bildungsroman". Molto interesante: tantissimi capolavori letterari sono costruiti su questo canovaccio immortale, che è anche posto a fondamento di generi come Fantasy e Fantascienza.

    [Una sola postilla, di ordine metodologico e derivata anche da esperienze personali di scrittura: Aristotele diceva che un'opera è davvero buona soltanto se l'autore "ha scritto tutto quello che voleva, come lo voleva e solo quello che voleva"; nessun riferimento al numero di parole o battute.

    Ovviamente non parlava di compiti a casa per le vacanze.

    Personalmente credo che l'idea di limitare il numero di parole in cui contenere una storia sia ottima nell'ambito dei corsi di scrittura creativa o nel caso del giornalismo, ma fuori da questi due contesti ogni autore deve essere libero di scrivere quanto vuole, senza misura prestabilita e senza pensare a conteggi aritmetici mentre procede con la narrazione.

    Mi è capitato di elaborare storie contenute in meno di due facciate (corpo 12 dei font, margini molto larghi) e prodotti che avevano bisogno di essere suddivisi in vari sotto-capitoli vista la lunghezza: l'importante era che dentro ci fosse tutto il necessario e il meno possibile del superfluo.

    È solo un'opinione, ovviamente. :)]

    Attenderò con ansia - sperando che questo non metta pressione alla tua penna - le anticipazioni e le anteprime.

    Buona scrittura, Max! :sun:


  • Super User

    Si, hai ragione, credo che in Italiano si dica "Romanzo di Formazione"... non mi veniva il termine! 😄

    Il limite che mi sono auto-imposto (visto che non si tratta di compiti delle vacanze) è un limite minimo, voglio vedere se riesco a scrivere un testo creativo di una certa lunghezza portando avanti un progetto che richiedete più "sessioni" di lavoro. Vedrò cosa riesco a produrre! :sun:

    Oggi dopo una mattinata di scrittura e lettura sono andato al cinema a vedere "Piovono Polpette", a dispetto del nome che può suonare infantile devo fare i miei complimenti al team che lo ha prodotto, un film curato ed originale, umoristico ma senza cadere nel ridicolo o nell'infantile.

    Una felice serata a tutti! 🙂


  • Consiglio Direttivo

    @max0005 said:

    Il limite che mi sono auto-imposto (visto che non si tratta di compiti delle vacanze) è un limite minimo, voglio vedere se riesco a scrivere un testo creativo di una certa lunghezza portando avanti un progetto che richiedete più "sessioni" di lavoro. Vedrò cosa riesco a produrre! :sun:

    In questo caso la scelta è ottima: la disciplina della continuità e la capacità di tenere insieme tutti i fili del lavoro è forse uno dei grandi segreti degli autori più importanti del nostro tempo.

    Mi compiaccio e ti invio tutto il mio sostegno per l'impresa. :vai:


  • Super User

    Grazie per il sostegno Leonov, è sempre gradito e molto apprezzato! 😄

    Che dire, abbastanza contento di me in questi giorni, sto dedicando molto tempo alla lettura, alla scrittura, alla musica (come ascolto) ed alla programmazione... se poi riesco ad infilarci anche un po' di compiti (:o) sono a posto! 🙂

    Ma non temete, lo spazio per il Fetish e GT in generale lo trovo sempre! :sun:


  • Consiglio Direttivo

    Orario da pausa tè... Buonasera miei cari. :ciaosai:

    A dire il vero devo ancora scegliere tra 5 tipi tra tè ed infusi: qui in ufficio fra poco ci ricicliamo come bar. 😄

    Intanto che scelgo e attendo che l'infuso infonda per 10/15 minuti, vi ho portato una canzoncina molto carina, così vi allieto un po'.

    Per domani, invece, non ho in programma consegne, se per caso ve lo stavate chiedendo. 😄

    E così anche Max scrive. Mi complimento davvero: mi può piacere scrivere lettere et similia ma niente che assomigli a racconti, storie. Al massimo se sono brevissime ed io fortemente ispirata. Ancora festeggio nel non dover più fare i temi di scuola. :yuppi:

    Io sono in ufficio; fuori piove e non c'è più traccia della neve che ho trovato ieri mattina svegliandomi.

    Peccato: è davvero bella la neve su Siena. 🙂

    image

    OK, nel frattempo ho scelto: tè alla vaniglia.

    E mi raccomando, Max: il file excel parlava chiaro... Mica puoi barare e saltare i compiti degli ultimi giorni... :giggle:


  • Super User

    @Nimue del Lago said:

    E mi raccomando, Max: il file excel parlava chiaro... Mica puoi barare e saltare i compiti degli ultimi giorni... :giggle:

    Purtroppo hai ragione... dibattiti, scrittura e lettura contano poco se poi mancano i compiti delle vacanze... mi sa che fra poco dovrò riprendere in mano il mio libro di Biologia e vedere se mi ricordo tutte le formule... 😮

    Nota positiva: Qui a Genova nevica! Stranamente è la seconda volta quest'inverno... resta da vedere se decide di posarsi ma... lo spettacolo è stupendo! 🙂


  • Consiglio Direttivo

    Felice sera a tutti.

    Indosso con una punta di rammarico l'ultima papalina della stagione... [image]

    Da domani si torna ai soliti copricapi ed elmi e diademi tipici dell'abbigliamento del Castello, e appuntamento all'anno prossimo con i cappelli di Natale. :crying:

    @Nimue del Lago said:

    A dire il vero devo ancora scegliere tra 5 tipi tra tè ed infusi: qui in ufficio fra poco ci ricicliamo come bar. 😄

    Purché il bar del tuo ufficio non ci soffi via i clienti, potremmo fare un gemellaggio tra locali-OT. Io la vedrei benissimo, questa cosa, conoscendo un po' i tipi coinvolti... 😄

    @Nimue del Lago said:

    Per domani, invece, non ho in programma consegne, se per caso ve lo stavate chiedendo. 😄

    :giggle:

    Mai mi son chiesto una cosa del genere: Nimue è di certo maga e saggia e veggente, ma Befana proprio no!

    @Nimue del Lago said:

    Peccato: è davvero bella la neve su Siena. 🙂

    Fa venire voglia di andarci, disagi di viaggio a parte. S'impone la pianificazione di un adeguato itinerario. 🙂

    @max0005 said:

    Mi sa che fra poco dovrò riprendere in mano il mio libro di Biologia e vedere se mi ricordo tutte le formule... 😮

    Formule nei libri di Biologia? :mmm:

    Immagino qualcosa sulla funzione di crescita logistica, forse i grafici col sistema preda-predatore di Lotka-Volterra, ma altre formule... Quali potrebbero essere?

    Sono curioso, Max: i tuoi programmi di studio si confermano i più bizzarri che abbia mai visto.

    @max0005 said:

    Nota positiva: Qui a Genova nevica! Stranamente è la seconda volta quest'inverno... resta da vedere se decide di posarsi ma... lo spettacolo è stupendo! 🙂

    Qui invece al massimo piove. :dull:

    Speriamo in qualche spruzzo di fiocchi più in là.

    A dopo, saluti a tutti. :ciauz:


  • Super User

    Ciao Leonov,

    ancora una volta la colpa è mia che sbaglio sempre i termini... credo si dica "equazioni" (in inglese: "equations"), esempio:

    H2O+O2 (+ Energia Solare + Pigmento) => C6H12O6 + O2 + 36ATP

    Non so come si dice in Italiano... 😞

    Sono curioso, Max: i tuoi programmi di studio si confermano i più bizzarri che abbia mai visto.

    Ammetto che non sono frequenti in Italia...


  • Consiglio Direttivo

    @max0005 said:

    ancora una volta la colpa è mia che sbaglio sempre i termini... credo si dica "equazioni" (in inglese: "equations"), esempio:

    H2O+O2 (+ Energia Solare + Pigmento) => C6H12O6 + O2 + 36ATP

    Non so come si dice in Italiano... 😞

    No, Max, non è colpa tua ma mia, che dopo dieci anni lontano da certi argomenti ho iniziato a dimenticare i programmi. :rollo:

    Avevi ragione, quelle lì citate sono le equazioni (o meglio: le reazioni chimiche rappresentate da equazioni di bilancio) del ciclo del carbonio nelle piante, con i vari processi successivi (dell'ATP, di Calvin-Benson etc.) e tutto quel caravanserraglio di trasformazioni che presiedono alla vita sulla Terra.

    :perfavore:

    [Non ho più la memoria di una volta, maledizione! Si vede che sto invecchiando. :rollo:]

    In ogni caso, sono "equazioni" tipiche della Biologia - in un senso più vicino al significato matematico di "equation" - anche quelle che danno le funzioni di crescita come quella logistica ("logistic growth curve"), il calcolo combinatorio applicato alla genetica di Mendel (i piselli lisci e rugosi che propagano le caratteristiche nelle generazioni successive secondo precise proporzioni) e i modelli di sviluppo di due popolazioni concorrenti (modello "preda-predatore di Lotka e Volterra", equazioni di Van der Pol etc.).

    Solo che non so se vengano studiate alle superiori. 😉


  • Super User

    Beh... Mendel l'abbiamo fatto ma credo che si si trattata di un'introduzione visto che abbiamo visto solamente i diagrammi "a croce" per determnare le possibilità dei geni nelle generazioni fugure...

    Quanto alle "Logistic Growth Curves"... mai sentito parlare! 😞 Ho dato un'occhiata su wikipedia ma molte delle equazioni presenti non le ho mai viste ne sono in grado di comprenderle... verrà col tempo (speriamo)! :sun:


  • Super User

    Cari avventori... Buona Epifania! 😄

    Oggi, come vuole la tradizione, è l'ultimo giorno di feste... permettetemi quindi un'ultima papalina, per chiudere questo bellissimo periodo di feste nel migliore dei modi! :natale:

    Un saluto a tutti! 😄

    :ciauz: