- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- iva e regime dei minimi
- 
							
							
							
							
							
iva e regime dei minimiSalve, volevo sapere se acquistando un computer con p.iva per svolgere la mia attività (ipotizziamo costi 1000? + iva) è possibile dedurre i 1200? per il pagamento delle tasse o solo 1000?? Inoltre, per quanto riguarda l'iva a fine anno avrò l'iva a credito (non fatturando iva)? 
 
- 
							
							
							
							
							
Col regime dei minimi si è di fatto assimilati, ai fini IVA, ai privati consumatori sotto tanti punti di vista. Dunque non si scarica l'IVA sugli acquisti, e di conseguenza non matura nessun credito. 
 L'IVA indetraibile, perciò, diviene onere accessorio rispetto al bene o servizio cui fa riferimento, e segue la sua sorte per quanto riguarda la base imponibile per l'imposta sostitutiva dell'IRPEF.In definitiva, non c'è motivo di distinguere fra base imponibile (1000) e imposta (200): il costo è di 1.200, e ne devi tener conto solamente ai fini del calcolo dell'imposta sostitutiva. 
 La mancata detraibilità dell'IVA sugli acquisti è, a mio giudizio, proprio il limite più grave del regime (sebbene non l'unico). Poi ci sono i vantaggi, che sono tutto un altro capitolo.
 
- 
							
							
							
							
							
Beh e' ottimo nel caso in cui le spese che devi sostenere all'interno di un anno sono minime e il tuo lavoro si occupa di fornire servizi. Inoltre la deduttibilità delle spese mi pare si possa anche fare su importi superiori ai 14240? anche sull'inps. I vantaggi sono di pagare una imposta sostitutiva, non tenere registri ecc... ma ne vale la pena? Altra cosa... i costi sostenuti come per la benzina... sono deducibili al 100%? 
 
- 
							
							
							
							
							
I contributi INPS si deducono tutti (per cassa), la soglia del minimale non influisce. Come dici tu, il "forfettone" è consigliabile soprattutto a chi fornisce servizi e non ha troppi acquisti. Altre due ipotesi di cui tener conto sono: - Fornisce beni o servizi in esenzione da IVA (perchè non potrebbe in ogni caso detrarre l'IVa a monte)
- Ha altri redditi: il forfettone impedisce di cumularli e consentedi tassare il reddito d'impresa o di professione a parte con l'aliquota del 20%.
 Ne vale la pena? Nessuno può dare una risposta univoca. Prendi gli studi di settore: c'è chi li vede come un flagello biblico e chi non ne ha nessuna paura. Per i primi, il mancato assoggettamento riservato ai "minimi" è un vantaggio che compensa ogni costo, per i secondi non fa nè caldo nè freddo. 
 Alla fine, ognuno la vede come gli pare.La benzina si deduce al 50%, come ogni spesa di natura promiscua. 
 
- 
							
							
							
							
							
quindi se avessi un compenso annuo totale di 10000? 
 e 1000? di spesa per benzina,
 alla fine il calcolo delle tasse lo farei su 9500?... giusto?
 
- 
							
							
							
							
							
Si, è corretto.