Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Digital Marketing
    4. Google Adsense, Affiliazioni e Guadagno
    5. Ma per adsense non serviva la partita iva???? e un privato come fatturta?
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • U
      ultras User Attivo • ultima modifica di

      Ma per adsense non serviva la partita iva???? e un privato come fatturta?

      Mi ricordo che e sempre servita la partita iva per utilizzare adsense, adesso mi accorgo che non serve più?????
      Ma non si deve anche fatturare a google ???? e un privato come fa????

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • B
        bluwebmaster Super User • ultima modifica di

        Tutti gli importi percepiti da AdSense, che io sappia e salvo miglior parere, vanno fatturati e dichiarati. Soprattutto se sono somme consistenti o comunque sensibili.
        Insomma le tasse bisogna pagarle tutti.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • 4
          444523 User Attivo • ultima modifica di

          @ultras said:

          ...adesso mi accorgo che non serve più?????
          Ma non si deve anche fatturare a google ????

          Scusa, ma dove hai letto questa corbelleria? Forse hai interpretato male...

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • U
            ultras User Attivo • ultima modifica di

            E se io ti dico che faccio ancora parte del nucleo familiare o meglio sono sotto i miei genitori, significa che dovrei fare dichiarare al momento della dichiarazione dei redditi l utilizzo di adsense???? anche per piccole cifre???

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • U
              ultras User Attivo • ultima modifica di

              A me lo diceva un mio amico che utilizzava adsense con partita iva in quanto non lo utilizziva per arrotondare ma proprio ci lavorava con ottimi risultati mensili che doveva fare la fattura ad adsense.... non e cosi????

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • C
                cassiopea Super User • ultima modifica di

                Penso che si debba mettere tra i redditi altri se fai la dichiarazione dei redditi ma non credo serva la fattura se le somme sono piccole. Se sei ancora con i genitori, dipende, mi sembra che sia 5000 euro il termine per cui devi fare la dichiarazione dei redditi, ma non sono sicura.
                Almeno io sapevo così.
                Se lo fai di professione e guadagni un tot mensile elevato, invece penso che serva.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • L
                  libero User Newbie • ultima modifica di

                  Per la dichiarazione dei redditi, bisogna avere un reddito superiore ai 7500 euro, la partita iva non c'entra con la dichiarazione, e un'imposta a valore aggiunto, vai all'ufficio dell'entrate a chiedere.

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • L
                    libero User Newbie • ultima modifica di

                    Aggiungo, se hai un'altro lavoro, quella somma di adsense va sommata con quella del tuo lavoro. Chiedi sempre comunque all'ufficio dell'entrate.

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • C
                      cassiopea Super User • ultima modifica di

                      Grazie! Io sapevo 5000 euro. Addirittura il mio commercialista mi aveva detto 3500 per essere a carico.
                      In questo caso per la dichiarazione di essere a carico dei genitori o del coniuge che cifra non bisogna superare?

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      Caricamento altri post
                      Rispondi
                      • Topic risposta
                      Effettua l'accesso per rispondere
                      • Da Vecchi a Nuovi
                      • Da Nuovi a Vecchi
                      • Più Voti