Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Quanto mi rimarrà in tasca?
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • F
      fab75 Super User • ultima modifica di

      Ciao,
      ovviamente sono di parte, ma considera che rivolgersi ad un commercialista aiuta ad inquadrare l'attività in maniera corretta e sciegliere il regime fiscale più conveniente.
      Tornando al tuo quesito per darti una risposta è necessario sapere per che regime fiscale hai optato quando hai aperto partita iva.

      Fabrizio

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • P
        paska User Newbie • ultima modifica di

        Aggiungerei anche che utile è previsto per inquadrare lo scaglione irpef

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • glm2006italy
          glm2006italy User Attivo • ultima modifica di

          Scusate... che tonto!!!

          Regime dei minimi, esente iva 🙂

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • A
            archimede2007 User Attivo • ultima modifica di

            La risposta è: dipende... 🙂

            Supponiamo che tu fatturi 1000, ed incassi 800, perchè 200 sono ritenute d'acconto...

            Alla fine dell'anno:

            • vai a detrarre da 1000 tutte le spese inerenti all'attività documentate da fatture o simili; supponiamo che queste spese ammontino a 400, quindi il risultato è 600
            • su questi 600 andrai a pagare l'INPS (25,72%... quindi circa 154 euro)
            • su 600 - quanto pagato all'INPS (ovvero 600-154=446 euro) andrai a calcolare l'IRPEF del 20%, ovvero 89 euro
            • quindi tu dovresti pagare 89 euro di IRPEF, ma in realtà ne hai già versati 200 con le ritenute: ERGO, finisci in credito per 111 euro, e puoi scegliere se portarti avanti il credito per l'anno successivo (sperando di recuperarlo in fase di dichiarazione), oppure se chiederne il rimborso (nell'arco di pochi lustri li vedrai accreditati sul tuo conto corrente... tu o i tuoi eredi)
            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • F
              fab75 Super User • ultima modifica di

              Il credito viene utilizzato per pagare l'INPS, per cui nel tuo esempio l'esborso per l'INPS è 154-111 = 43 e nessun credito da riportare.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • A
                archimede2007 User Attivo • ultima modifica di

                @fab75 said:

                Il credito viene utilizzato per pagare l'INPS, per cui nel tuo esempio l'esborso per l'INPS è 154-111 = 43 e nessun credito da riportare.

                Sicuro?!?!?! :mmm:
                Se è vero e me lo confermi, è un'ottima notizia...
                Io ero rimasto che le compensazioni INPS/altre imposte portavano spesso a grane da parte dell'INPS, a cui non risultavano i versamenti... :arrabbiato:

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • F
                  fab75 Super User • ultima modifica di

                  Confermato al 100%. Vai tranquillo con la compensazione.

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • glm2006italy
                    glm2006italy User Attivo • ultima modifica di

                    Ringrazio tutti di cuore! 🙂

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • glm2006italy
                      glm2006italy User Attivo • ultima modifica di

                      Allora è arrivato fine anno ed è il momento di passare alla "pratica".

                      Ditemi se i conti che ho fatto sono corretti o meno!

                      Ho fatturato € 1.362,31.
                      Spese € 214,51.
                      Incasso al netto delle spese € 1.089,84.

                      INPS: € 295,21.
                      IRPEF: € 169,51.
                      ______________.
                      tot: € 464,72.

                      Compensazione con il versamento delle ritenute d'acconto:

                      € 464,72 - 272,46 (che mi verseranno i clienti).

                      totale da pagare € 192,26.

                      Ho sbagliato qualcosa? :mmm:

                      Ho però ancora 2 problemi:
                      Dove inserisco i guadagni da "privato" cioè quelli PRIMA di avere p.iva come collaboratore occasionale?.

                      Ed i guadagni (poco e nulla) di AdSense che sono intestati a me come privato (ne saprei come modificare con Google l'account :gtsad: ) ????

                      Grazie e buone feste :ciauz:

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • F
                        fab75 Super User • ultima modifica di

                        Ciao,
                        per prima cosa devi calcolare il reddito dell'attività che è pari a ricavi - costi quindi 1.147,80. Su questi pagherai:
                        imposta sostitutiva irpef pari al 20% in totale 229,56
                        inps gestione separata pari al 25,72% in totale 295,21
                        L'esborso effettivo sarà pari ai totali di cui sopra - le ritenute subite, per cui verserai a giugno 252,31.

                        I compensi che hai ricevuto prima dell'apetura della partita iva vanno indicati assieme ai redditi di google adsense come privato nel quadro RL tra i compensi occasionali.

                        Fabrizio

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • glm2006italy
                          glm2006italy User Attivo • ultima modifica di

                          Grazie... effettivamente vorrei capire come ho fatto a fare il calcolo per arrivare a € 1.089,84 :mmm:

                          Ancora una cosa: ma le tasse sui ricavi "da privato" come le calcolo?

                          Ciao.

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • glm2006italy
                            glm2006italy User Attivo • ultima modifica di

                            E' arrivato il momento della dichiarazione...... qualcuno mi può indicare dove devo inserire i guadagni ottenuti come "privato" ?

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            Caricamento altri post
                            Rispondi
                            • Topic risposta
                            Effettua l'accesso per rispondere
                            • Da Vecchi a Nuovi
                            • Da Nuovi a Vecchi
                            • Più Voti