Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Esenzione a compilare i modelli INE in RFA
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • C
      corvojoe11 User Attivo • ultima modifica di

      Esenzione a compilare i modelli INE in RFA

      Leggevo riguardo ai modelli Ine che accompagnano l'Unico per chi non è soggetto agli studi di settore.
      Mi chiedevo se per il primo anno di attività in RFA (nel quale non si è soggetti a studi di settore) bisogna compilare i suddetti modelli, oppure se si è esenti per qualche ragione.
      Grazie.
      CJ

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • B
        bax User Attivo • ultima modifica di

        Per il primo anno di attività gli INE, proprio perchè per questi non vengono applicati gli studi di settore, vanno sempre compilati e non mi risulta alcun tipo di eccezione

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • O
          oej Super User • ultima modifica di

          L'eccezione si ha per i "minimi" (lo dicono le istruzioni), ma non per chi è il regime agevolato. Dunque, il modello va compilato e allegato a Unico.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • C
            corvojoe11 User Attivo • ultima modifica di

            Cosa si rischia in caso di mancata compilazione? E' possibile effettuare un secondo invio integrativo dell'Unico 2008 (ovvero periodo d'imposta 2007) per sanare la posizione? E' consigliabile?
            Grazie (anche se di fatto ho appena scoperto una grana che non ci voleva...).
            CJ

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • B
              bax User Attivo • ultima modifica di

              Il rischio in questo caso penso sia la sanzione formale di 258 euro che può essere ridotta a 1/4 + spese di notifica. Non credo ci siano grossi rischi anche perchè credo che questo tipo di sanzione non venga comminata in automatico, ma dovrebbe essere frutto di un verbale e quindi di un'atto di verifica vero e proprio. In ogni caso una dichiarazione integrativa sanerebbe senza spese la mancata copilazione del quadro e pertanto sarebbe consigliabile.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              Caricamento altri post
              Rispondi
              • Topic risposta
              Effettua l'accesso per rispondere
              • Da Vecchi a Nuovi
              • Da Nuovi a Vecchi
              • Più Voti