- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- lavoratore dipendente - prestazione occasionale
-
lavoratore dipendente - prestazione occasionale
Buongiorno,
sono dipendente di un'azienda e mi è stato proposto un lavoro di qualche giorno da un'agenzia di traduzioni. Compenso: "680 euro a forfait, al netto di IVA e al lordo di RdA".- Significa che il mio compenso netto equivarrebbe a 680 euro?
- Sarò obbligata a presentare la dichiarazione dei redditi 2009 o sarò a posto nei confronti del fisco, avendo versato RDA?
- Il versamento della ritenuta d'a. verrà effettuato dall'agenzia, corretto?
- dovrò emettere qualche tipo di ricevuta? Se si, esistono dei moduli?
grazie mille
A.Zen
-
@zen_za said:
Buongiorno,
sono dipendente di un'azienda e mi è stato proposto un lavoro di qualche giorno da un'agenzia di traduzioni. Compenso: "680 euro a forfait, al netto di IVA e al lordo di RdA".- Significa che il mio compenso netto equivarrebbe a 680 euro?
No, tu intascherai fisicamente 680-136 = 544 euro
136 euro verranno versati a tuo nome come ritenuta d'acconto, e potrai (forse) parzialmente recuperarli in sede di dichiarazione.- Sarò obbligata a presentare la dichiarazione dei redditi 2009 o sarò a posto nei confronti del fisco, avendo versato RDA?
Si, dovrai presentare il 730.
- Il versamento della ritenuta d'a. verrà effettuato dall'agenzia, corretto?
Si. La stessa agenzia ti invierà poi una certificazione dell'avvenuto pagamento della ritenuta.
-
Sfrutto il post....come vi comportereste se, prendendo spunto dalla situazione di cui sopra, si fossero intascati fisicamente i 544 ? (con bonifico), ma la certificazione parlasse di una cifra inferiore, diciamo 250 ??
Il problema ovviamente sta nel poter recuperare l'intera ritenuta effettivamente versata.
-
Prima mossa: una telefonata segnalando l'errore, senza mettere in dubbio la buona fede del committente.
Seconda mossa, se entro cinque giorni non arriva la certificazione corretta: si prendono tutte le carte e si va all'ADE a spiegare la situazione.
Non esistono limiti alla stupidità umana, però sono basito alla possibilità che esista un imprenditore tanto imbecille da fare veramente trucchetti del genere, quando oltretutto il pagamento è stato fatto con bonifico...
le sanzioni sono certe, pesanti, ed anche occultare il tutto a livello contabile non è un'operazione semplicissima...
-
Grazie mille!