- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- prestazione occasionale sopra 5000 euro
-
prestazione occasionale sopra 5000 euro
Ciao a tutti, sono Merien.
Vorrei chiedervi un parere, in quanto, sebbene lavori da anni con la prestazione occasionale e precedentemente con la partita iva, non sono molto ferrata in ambito fiscale. Vi spiego la mia situazione lavorativa:
ho un contratto a tempo determinato presso una cooperativa per 20,5 ore settimanali e cerco di riempire il tempo rimanente con dei progetti che propongo alle scuole in quanto counselor relazionale. Fino lo scorso anno sono sempre rientrata nei 5000 euro, quindi non ho avuto grosse difficoltà. Ma quest'anno supererò questa cifra con 2 progetti: uno a carico della scuola, l'altro a carico di un'associazione. Qual è la miglior tipologia di contratto che mi consigliate per pagare meno tasse? Alcuni mi hanno detto co.co.pro, ma non ne so molto in materia,potete darmi dei suggerimenti? è possibile avere un contratto a tempo determinato e un co.co.pro?
Grazie di cuore. Merien
-
Oltre che essere a tempo determinato sei anche part-time (20,5 ore) quindi non vedo alcun problema sul fatto che tu sottoscriva anche dei contratti a progetto sempre, ovviamente, che si tratti di progetti veri e non di lavoro subordinato mascherato.
progetti veri sono quelli che hanno uno oggetto (obiettivo da raggiungere) preciso e determinato e dove determinato è anche il tempo in cui raggiungere l'obiettivo.
La retribuzione deve essere complessiva (anche se può essere erogata in rate mensili) e non legata al numero di ore svolte.
Le modalità di concreto svolgimento del progetto non devono configurare una subordinazione al committente.Sull'importo concordato per il progetto ti verrà trattenuto 1/3 dell'aliquota
a) 24,72 per cento, dovuto per tutti i soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie;
b) 17,00 per cento, dovuto dai soggetti titolari di pensione o provvisti di altra tutela pensionistica obbligatoria.Quindi, se non erro, l'aliquota sarà del 17% di cui 1/3 a carico tuo.