• User Attivo

    linux for server (cosa mi consigliate)

    Giorno a tutti, il mio primo post su questo ramo del forum ... :fumato:
    Premetto che il pinguino l'ho sfiorato pochissime volte, per divertimento e cultura personale e devo ammettere che si tratta di 1 altro pianeta, solo che se usato male fà più guai che altro. 😄
    Ora ho deciso di imbattermi nella sfida più ardua (per me) e cioè:

    • crearmi una LAN casalinga con a capo una release linux; mi son fatto un giretto e ad oggi il più gettonato sembra UBUNTU ... ma per il mio caso è azzeccato ? Devo cercare la release server version ?
      Ho discreta conoscenza delle reti (windows 2003 server) e lavoro con strumenti adobe e con webserver per testare in localhost le mie care paginette PHP !!!!!

    Se qualcuno mi incoraggia e mi dà qualche dritta gli sarò grato. 😉

    Byez


  • User

    Qualsia distro va bene. Ubuntu Server e' fatto, a mio modesto parare, abbastanza bene. Ha dei bei source stabili ed essendo basato su Debian puoi gestire tutte le varie applicazioni con il packet manager apt .

    Da provare anche Slackware o gentoo.

    Perche' invece di stare su linux non provi una BSD ? Quella e' potenza pure. 😉


  • User Attivo

    Ehm... BSD si ... e sarebbe ? :mmm:

    Comunque nell'attesa ho installato Ubuntu server ... ma senza uno stralcio di manuale :crying:_sono come in un labirinto cieco!!!!!

    Sò che esiste anche la distro visuale ma siam sempre lì, attendo suggerimenti e spiegazioni su questa incognita "BSD". 🙂

    hi all


  • Moderatore

    BSD è un'altra famiglia Unix-like. I membri più famosi sono FreeBSD, OpenBSD e NetBSD.


  • User Attivo

    Ah ecco grazie per la spiegazione ... ma mi viene una domanda da fare.

    Tra linux e BSD con quale si può stare più tranquilli a livello di bug e protezione da rete WAN ?

    Grazie


  • Moderatore

    Questa è una domanda da un milione di dollari... diciamo che a prescindere dal sistema operativo scelto è necessario seguire costantemetne gli aggiornamenti, anche perché spesso riguardano non il sistema operativo vero e proprio ma anche il software di server (Apache ecc.).


  • Super User

    Secondo me una volta che metti Debian Stable e controlli gli aggiornamenti (ricevi pure i bollettini di sicureza per email) almeno ogni tanto vai tranquillissimo.

    Utilizza software più vecchio (Ubuntu è una Debian all'ultima versione) quindi più testato di uno appena uscito.


  • User Attivo

    Quoto anche io per la Debian.
    Slackware potrebbe essere una alternativa ma devi essere capace a gestirla e devi essere preparato a ricompilare praticamente tutto.

    Per me con debian non sbagli, hai praticamente tutti i programmi disponibili installabili con una riga di apt-get e i bugfixing sono sempre molto rapidi.