Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Coding e Sistemistica
    4. Help Center: consigli per il tuo progetto
    5. multilingua
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • P
      patatrac User Attivo • ultima modifica di

      multilingua

      Ciao.
      Volevo un consiglio.
      Per realizzare un sito multilingua (ex it en) come fate voi?
      lo realizzate in italiano poi copiate e incollate la nuova cartella rinominandola -inglese- o altri metodi.....
      Grazie.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • K
        karapoto Super User • ultima modifica di

        Tendenzialmente, sarebbe meglio creare quantomeno dei sottodomini per ogni lingua.
        Ciò permette una migliore tematizzazione e gestione complessiva oltre che dei backlink.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • P
          patatrac User Attivo • ultima modifica di

          In che modo sarebbe meglio la gestione con i sottodomini?

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • K
            karapoto Super User • ultima modifica di

            Basti pensare all'indipendenza che avrebbe ogni sito e quindi la possibilità di personalizzazione della struttura, della grafica, la migliore gestione delle statistiche.

            Poi ci sono i vantaggi di tematizzazione e seo che dicevo prima.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • S
              sospiro User Attivo • ultima modifica di

              Per me ti conviene lavorare in php e mettere una variabile che dica la lingua, poi tutte delle inclusioni di file che hanno nome differente in base alla lingua, per esempio se vuoi vederlo in inglese la variabile dovrà diventare "EN" e il file da includere dovrà essere per esempio ENarticolo.html cambiando la variabile in "IT" ti include ITarticolo.html stessa cosa per i menù, li metti in un file da includere e segui lo stesso procedimento. In questo modo è più comodo perchè se vorrai per esempio fare delle modifiche in futuro, magari aggiungere una lingua, lo fai modificando un solo file mentre creando file differenti per lingue differenti dovrai fare un casino per modificare qualsiasi cosa e fare in modo che ogni pagina non sia differente almeno in grafica dalle altre. L'unica cosa è che c'è un pò più lavoro da fare all'inizio. Il fatto di usare i sottodomini è anche un'ottima idea.
              Buona fortuna, Sospiro.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • P
                patatrac User Attivo • ultima modifica di

                Grazie mille...

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • J
                  junker User Newbie • ultima modifica di

                  Oppure c'è il mitico Joomfish...

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  Caricamento altri post
                  Rispondi
                  • Topic risposta
                  Effettua l'accesso per rispondere
                  • Da Vecchi a Nuovi
                  • Da Nuovi a Vecchi
                  • Più Voti