Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. regime minimi - guadagno netto
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • C
      chemist User • ultima modifica di

      ora ti metto condiviso un file excel cosi come fa i conti quel sito cosi lo confrontiamo con quelli gia fatti...

      h t t ps://spreadsheets.google.com/spreadsheet/ccc?key=0AnKer2lrVEn3dGMyOVBCN2lBV3ZwRnlUbEUtejNaU0E&hl=en_US

      Per farlo funzionare devi compilare solo le colonne ricavi percepiti/costi/%detrazioni il resto fa i conti in autonomia

      vedi se sta volta sono stato capace di pubblicarlo ihihihihiih
      prima ero io online per poco ci beccavamo nella chat 🙂
      fammi sapere se cosi va bene

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • M
        merovingi0 User Attivo • ultima modifica di

        grande, allora il nuovo file è perfetto secondo i miei ragionamenti.
        Hai letto l'articolo che ho linkato? anche a te sembrano cosi i calcoli quindi?

        ora rimane l'ultimo dubbio, il credito con il fisco quando lo si usa? lo si detrae dall'inps dell'anno in corso o da quello successivo? perchè se si detrae da quello dell'anno in corso allora il credito lo si puo sommare ai guadani, ma la cosa mi puzza 😄

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • C
          chemist User • ultima modifica di

          io ho letto che quando fai la denuncia dei redditi
          c'è un rigo mi pare RX dove lo si scrive e credo si viene rimborsati sul c/c

          Prendiamo per buono l'ultimo file che ho messo?

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • M
            merovingi0 User Attivo • ultima modifica di

            mmm rimborsati mi pare proprio strano....verranno scalati dai successivi pagamenti.
            L'ultimo che hai messo secondo me è corretto ma non sono per niente un esperto in materia fiscale, se ci fosse qualcuno che ci desse qualche conferma potremmo abbellirlo e farne un template per gli utenti del forum 😄

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • C
              chemist User • ultima modifica di

              si sono disponibile ad abbellirlo anzi anche a farlo in vb con installazione e qualche altro fronzolo ovviamente free

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • T
                tuono86 User Newbie • ultima modifica di

                @chemist said:

                si sono disponibile ad abbellirlo anzi anche a farlo in vb con installazione e qualche altro fronzolo ovviamente free

                Scusate,
                mi introduco dato che l'argomento mi interessa. Nell'ultimo foglio excel la rivalsa INPS dove và a finire? non si deve sottrarre a quella da pagare?

                grazie

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • C
                  chemist User • ultima modifica di

                  La rivalsa inps al 4% la si percepisce dalle fatture poi quando si fa il conteggio dobbiamo pagare il 26.72% ovviamente di questa cifra da pagare il 4% ce lo ha dato gia chi ci ha pagato.

                  Ora vorrei capire come funziona il discorso acconto inps cioè a giugno 2012 io se non ho letto male dovrei pagare l'80% dell'inps dovuta nel 2011 come acconto 2012..è corretto? ogni anno è cosi?

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • M
                    merovingi0 User Attivo • ultima modifica di

                    Per quanto riguarda la percentuale che si puo scaricare dalle varie "cose", cè qualche guida per capire meglio il tutto? 😄

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • C
                      chemist User • ultima modifica di

                      @merovingi0 said:


                      Costi di telefono, auto 50%
                      Affitto ufficio 100%
                      Versamenti inps 100%

                      Qualsiasi cosa che puoi documentare venga usata esclusivamente per l'attività è 100% altrimenti 50%

                      Ciao

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • M
                        merovingi0 User Attivo • ultima modifica di

                        Il telefono io sapevo 100%.
                        No?

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • C
                          chemist User • ultima modifica di

                          @merovingi0 said:


                          No il telefono al 50%

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • M
                            merovingi0 User Attivo • ultima modifica di

                            Per l'auto anche l'acquisto giusto?
                            Quindi se compro un auto da 15.000€ alla fine mettendo il 50% nei costi è come se la pagassi il 46,72% del 50% in meno giusto?

                            Quindi andrei a detrarre in questo caso 3504 €?

                            E l'auto è come se la pagassi 11.004€?

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • C
                              chemist User • ultima modifica di

                              Non lo capisco questo calcolo come lo fai....

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • M
                                merovingi0 User Attivo • ultima modifica di

                                Mi sa che ho sbagliato i calcoli, rifaccio:

                                prezzo auto: 15.000
                                Detrazione auto 50% di 15000 --> 7500

                                Mettendo un qualsiasi cosa nei costi e facendo la famosa sottrazione
                                ( FATTURATO - COSTI ) - 46.72%
                                Equivale a dire che sui costi risparmio il 46.72% giusto?

                                Quindi tornando al mio calcolo, se sui costi risparmio il 46.72%
                                il 46.72% di 7500 è 3504, quindi se la macchina lago 15000 e scarico 3504 è come se la pagassi 15000-3504=11496

                                E' corretto cosi?

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • C
                                  chemist User • ultima modifica di

                                  Io i calcoli li faccio cosi..ma è la stessa cosa!!!

                                  Compro un bene che va in detrazione al 100%
                                  Ho quindi un risparmio del 46.72
                                  Esempio se spendo 100 euro è come se pago 53,28

                                  Invece per un bene che va in detrazione al 50%
                                  Ho un risparmio del 23,36
                                  Esempio se spendo 100 euro è come se pago 76,64

                                  Quindi se compro un'automobile che pago 15000 euro
                                  Vado in detrazione del 50%
                                  Quindi risparmio il 23,36% di 15000 ed è come se la pago (15000-3504)=11496

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  • M
                                    merovingi0 User Attivo • ultima modifica di

                                    @merovingi0 said:

                                    ok, mi son letto l'articolo due volte 🙂
                                    quindi nel nostro caso, tanto per capire i soldi che rimangono sul conto, presumiamo che io inizio l'attivita il 1° gennaio 2011 con 0€ sul conto 🙂

                                    a fine dicembre 2011 ho questo dati:

                                    11.000 (guadagno) - 1.000 (spese) = 10.000
                                    11.000 - 20% (Ritenuta d'acconto) = 2.200

                                    Arrivo a giugno 2012 (prima di fare l'unico) che sul conto mi trovo con
                                    10.000 - 2.200 = 7.800€

                                    Faccio l'unico a giugno 2012 e mi vengono fuori sti calcoli:

                                    INPS: 10.000 * 26.72% = 2.672 €

                                    quindi pago l'inps e sul conto avro:

                                    7.800 - 2.672 = 5.128€

                                    Calcolo l'imposta sostitutiva: 10.000 * 20% = 2.000
                                    i miei clienti mi hanno gia pagato 2.200€, io devo pagarne 2.000 di imposta sostitutiva quindi ho un credito di 200€ che non ho capito quando viene scalato, viene scalato dai 2.672 di inps che pago per il 2011 o mi viene scalato dall'anticipo che do all'inps per l'anno successivo?

                                    quindi secondo i miei calcoli, dopo aver fatto l'unico (a giugno 2012) e aver pagato le tasse avrò 5.128€ in banca e 200 € di credito (che non ho ben chiaro quando da dove posso scalarlo)

                                    A giugno del 2012

                                    ragazzi riapro il post, nel nostro esempio, arrivo a fine anno che devo pagare

                                    2.672€ di inps e 2.000 di imposta sostitutiva

                                    pero i miei clienti mi hanno gia pagato la ritenuta d'acconto durante l'anno, quindi (sempre nel nostro caso) 2.200€, questi soldi li scalo da dove? li sottraggo all'imposta sostitutiva o all'inps? lo chiedo perchè se li scalo dai soldi dell'inps vuol dire che io non pago nulla di inps e non pagando nulla non avro mai una pensione (anche se di sti tempi fa ridere parlarne 😮 )

                                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    • L
                                      leopolda User • ultima modifica di

                                      Secondo me nel calcolo di POSTA ci sono gli acconti INPS, ma mancano gli acconti sulle tasse.....

                                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                        1 Risposta Ultima Risposta
                                      • M
                                        merovingi0 User Attivo • ultima modifica di

                                        scusa ma non ho capito a cosa ti riferisci...riesci ad essere piu preciso/a?

                                        graziee

                                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                          1 Risposta Ultima Risposta
                                        • L
                                          leopolda User • ultima modifica di

                                          Temo di aver sbagliato topic... Scusa!

                                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                            1 Risposta Ultima Risposta
                                          • C
                                            chemist User • ultima modifica di

                                            sapete se l'aumento inps dell' 1% parte dal 1° gennaio?

                                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                              1 Risposta Ultima Risposta
                                            Caricamento altri post
                                            Rispondi
                                            • Topic risposta
                                            Effettua l'accesso per rispondere
                                            • Da Vecchi a Nuovi
                                            • Da Nuovi a Vecchi
                                            • Più Voti