• Consiglio Direttivo

    Ciao hyppo e benvenuto nel Forum GT. 🙂

    I due tirocini sono tra di loro incompatibili e quindi non sovrapponibili temporalmente. Era così quando ho iniziato io la pratica e immagino non abbiano modificato questo aspetto.
    Non vorrei sbagliarmi ma credo proprio che un commercialista possa fare le paghe senza bisogno di ulteriori abilitazioni; per lo meno un tempo era così. Escludo il fatto che occorra fare pratica da un commercialista che si occupa anche di paghe perché da nessuna parte ti viene richiesta una dichiarazione al riguardo.

    Semmai fai attenzione perché la consulenza del lavoro è un mondo sconfinato, al pari di quello fiscale / contabile e se un tempo avveniva spesso che un commercialista si dedicasse ad entrambi adesso accade sempre meno perché si rischia di fare male entrambi.

    :ciauz:


  • User

    Ciao ragazze/i,
    qualcuno di voi sosterrà l'esame in quel di Verona il prossimo 15 Giugno?


  • User Attivo

    C'è qualcuno che mi fa compagnia a BS il 15 giugno?!?


  • User Newbie

    Ciao ragazzi, qualcuno di Voi sosterrà l'esame la prossima settimana alla Pathenope? Io ho fatto il grande errore di non andare a vedere le precedenti sessioni, e vorrei sapere se qualcuno è informato sulla procedura d'esame e se è concesso portare qualcosa in aula, C. C. o quant'altro. Grazie


  • Consiglio Direttivo

    Ciao Anthony79 e benvenuto nel Forum GT. 🙂

    Io posso dirti qualcosa solo dell'orale: quando ho assistito io si svolse in un'aula piuttosto piccola in cui, seduti gomito a gomito ai lati di due/tre scrivanie, stavano di fronte 6/7 candidati e altrettanti professori o altre figure (segretari dell'ufficio esami di stato o altre persone, non saprei dirti) con un effetto di grande confusione, almeno dal mio punto di vista.

    È possibile, invece, che per altre persone questo sia un contesto in cui cavarsela meglio mentre per me fu impossibile anche solo prendere le domande.
    Personalmente ho preferito la Federico II, dove regna molto più ordine.

    Ti consiglio di cercare le commissioni e scegliere un po' anche in base a questo dato: vedi subito se in commissione ci sono avvocato o magistrati, ad esempio, e puoi valutare quanto diritto fallimentare sia o meno uno scoglio per te.

    In bocca al lupo.

    :ciauz:


  • User Newbie

    Beh io per adesso ho già deciso per la Pathenope, mi son laureato lì, e sino ad ora i membri della commissione mi sembra siano tutti professori, il problema è che non avendo assistito alle precedenti sedute d'esame, volevo qualche delucidazione sullo svolgimento, perchè girano voci di gente che si porta l'impossibile, e non sinceramente non vorrei fare la figura del pollo, da questo punto di vista..


  • User

    Salve ragazzi!!
    Sto ultimando la mia tesi di laurea in Economia e Commercio (laurea triennale) e vorrei iniziaiare subito dopo un periodo di tirocinio presso un studio commerciale. Adesso chiedo a voi, quale è la maniera migliore di presentarsi per chiedere di fare il tirocinio. Le possibili modalità alle quali avevo pensato sono:

    • Inviare una lettera di presentazione e chiedere un incontro
    • Invio del curriculum per posta
    • Presentazione diretta presso lo studio
      La vostra esperienza cosa mi consiglia?

    Mi sono sempre chiesto una cosa. Durante il periodo di tirocinio si viene retribuiti dopo un certo periodo, quando diciamo si diventa pratico con le mansioni svolte, oppure si rimane per tutti i tre anni con le tasche vuote?


  • User

    @keynes87 said:


    Ciao keynes87,
    oltre alle modalità da te evidenziate, esiste la possibilità di inviare il proprio curriculum (via mail o compilazione di form direttamente sul sito) all'ordine dei dottori commercialisti della tua provincia, visto che spesso dispongono di banche dati per incrociare la domanda ed offerta di praticanti.

    Per la retribuzione dipende molto dallo Studio in cui svolgi la pratica, solitamente viene riconosciuto un compenso per l'attività svolta, che tuttavia non raggiunge mai cifre elevate.


  • User

    @PurpleMike said:

    Ciao keynes87,
    oltre alle modalità da te evidenziate, esiste la possibilità di inviare il proprio curriculum (via mail o compilazione di form direttamente sul sito) all'ordine dei dottori commercialisti della tua provincia, visto che spesso dispongono di banche dati per incrociare la domanda ed offerta di praticanti.

    In effetti questo faciliterebbe le cose a qualunque aspirante tirocinante. 😄

    Sfortunatamente sul sito dell'ordine dei commercialisti della mia città non ho trovato nulla del genere... :arrabbiato:


  • User Newbie

    Ciao a tutti...sono praticante a Torino, a giugno vorrei sostenere l'esame a Napoli... qualcuno ha le tracce anno 2011? sul sito ci sono solo quelle del 2010..chi altro da l'esame a giugno?? mi conviene andare li?? a torino è difficilissimo e quindi pensavo di tentare li...
    Grazie!!
    ciao a tutti


  • User Newbie

    Ciao Fede,
    purtroppo io ho solo le tracce del 2009/2010 quando ho sostenuto l'esame di Stato. Per fortuna è andata bene.
    Posso però consigliarti di andare alla Parthenope perchè dalla mia esperienza ho constatato che se un po' hai studiato e hai fatto effettivamente la pratica non dovresti avere problemi. Quando l'ho fatto io si potevano portare i codici anche commentati (io ho usato tranquillamente il Bauer), l'unica cosa che ti sconsiglio vivamente di fare è di portare fotocopie di qualunque tipo perchè i componenti della mia commissione hanno annullato l'esame ha chiunque fosse solo in possesso di fogli fotocopiati!
    Inoltre anche se le tracce possono sembrare un po' complesse/impossibili (per esempio bilanci di enti pubblici o basilea 2) non ti preoccupare basta scrivere qualcosa e dimostrare (anche ragionando) che qualcosa si sa..(non è necessario che il compito sia ottimo, basta che sia sufficiente per passare) e la stessa cosa vale per l'orale (anche se non sai bene la risposta cerca di parlare, evita di ristare in silenzio).
    Questo è quello che posso dirti in base alla mia esperienza, in bocca al lupo!
    Facci sapere come è andata!


  • User Newbie

    Ciao!!! e grazie per la risposta 🙂
    Be non era mia intenzione portare fotocopie, pensavo solo i codici ma da noi a torino non fanno portare quelli commentati, quindi immaginavo al classico non commentato...come faccio a sapere se posso portare i commentati? a chi devo chiedere?
    puoi girarmi le prove vecchie?
    la pratica l'ho fatta realmente, ma qui da noi chiedono fusioni scissioni ecc..cose che ovviamente non sono routine dello studio e quindi è difficilisismo..
    Crepi e grazie!
    a presto,
    Fede


  • User Newbie

    ..figurati anch'io a fine 2009 ero nella tua stessa situazione e questo forum mi ha aiutato parecchio, pensa che ho perfino conosciuto qui un ragazzo che poi ha fatto l'esame insieme a me a Napoli..un idolo pazzesco!

    Dunque quando ho fatto l'esame io era uscita come prima prova "Dopo aver spiegato la funzione economico/sociale del capitale, redigi con dati liberi un bilancio di una SpA quotata ed analizza le conseguenze e l'iter previsto dalla legge nel caso in cui ci siano perdite che intacchino il capitale sociale" più o meno il titolo era questo. Un'altra 1° prova proposta ma che per fortuna non è stata estratta riguardava la redazione di un bilancio di un ente no profit (se non ricordo male). L'altra 1° prova proposta non la ricordo purtroppo.
    Invece la 2° prova estratta prevedeva di trattare "il rapporto tra soci e amministratore e in modo particolare il diritto dei soci di chiedere notizie circa l'andamento della società e di visionare i libri sociali e la scritture contabili". L'altra 2° prova che non è stata estratta riguardava "il fallimento del piccolo imprenditore" (molto fattibile a mio avviso) mentre l'altra 2° prova che non è stata estratta ora come ora non la ricordo (se mi dovesse tornare un flash te le scrivo..).
    Infine la 3° prova (pratica) estratta riguardava la redazione sempre con dati a scelta di un rendiconto finanziario del CCN (io prima ho spiegato in poche righe che cosa fosse e quale fosse la sua funzione,dopodichè ho costruito il mio rendiconto finanziario). Le altre due 3° prove che non sono poi state estratte erano "la redazione di un ricorso tributario partendo da una situazione specifica (credo fosse a seguito di un accertamento da studi di settore)" e l'altra era "la redazione di un giudizio di ottemperanza".
    Questo è quello che ricordo.. posso comunque ricordarti che la prima prova è sempre di tipo aziendale, la seconda è di tipo giuridico (quindi ti sarà molto utile il codice civile"), la terza invece è di tipo pratico come ben saprai.
    Mentre per le prime 2 prove puoi utilizzare il codice civile, legge fallimentare e TUIR (in buona sostanza testi che contengono le norme e CHIARAMENTE NON LIBRI DI TESTO su cui studi), per la 3 prova siccome era una prova pratica la nostra commissione di allora ci aveva vietato l'utilizzo di qualsiasi testo.
    Un'altra cosa: a differenza degli esami di Stato nel nord Italia, a Napoli fai le 3 prove in 3 giorni consecutivi (non devi fare le prime due e poi se sei sufficiente fai anche la terza..) e secondo me così è meglio.

    Infine per quanto riguarda i libri fai come ho fatto io e non sbagli: ti porti un libro con la legge fallimentare, un codice civile BAUER (secondo me il migliore di quelli commentati) o un altro codice civile commentato a tua scelta, un codice civile NON commentato, un TUIR aggiornati!
    Quando ti presenti all'esame porta pure tutti questi testi poi se la commissione durante la 1° prova decide che i codici commentati non si possono usare tu metterai via il Bauer e utilizzerai l'atro codice non commentato.
    Ma se la commissione non dice nulla a riguardo utilizzerai tranquillamente il Bauer (ogni commissione decide un po' come vuole anche durante lo svolgimento della 1° prova..)
    Come ti dicevo prima non portare fogli di nessun genere perchè la commissione è quasi sempre composta da profe universitari che hanno scritto libri e se vedono fotocopie o fogli simili impazziscono! 😮

    Un ultimo consiglio che posso darti se vai alla Parthenope e detesti stare in prima fila: alle 3 prove gli iscritti sono divisi in 3/4 blocchi a seconda del cognome. Chiamano il tuo nome per entrare.
    Appena entri vai decisa e scegli il posto dove vuoi metterti. L'aula (se è la stessa dove l'ho fatto io) è molto grande e fatta in stile anfiteatro. Ti dico di andare decisa perchè se tentenni o se sei un po' timida il professore o l'assistente di turno ti metteranno a loro piacimento (molto spesso nelle prime file).

    Mi sembra di averti detto proprio tutto, se hai qualche altro dubbio fammi sapere!

    ..ah dimenticavo.. per studiare (anche in vista dell'orale) io ho utilizzato i 2 tomi del Sole24ore per l'esame di Stato e devo dire che sono stati utilissimi!
    Per la prova scritta mi sono studiato la teoria di base e poi ho fatto e rifatto i temi svolti dal libro.
    Per l'orale ho studiato il tomo per l'orale che è utilissimo anche per il ripasso pre-orale!
    Le operazioni straordinarie sono da fare perchè spesso capitano; tieni presente comunque che fusione, scissione e conferimento sono simili sotto tanti aspetti. E' vero che nella prassi dello Studio (specie se piccolo) non ne vedi molte ma devi partire dal presupposto che la prima prova d'esame è una prova teorica e quindi possono benissimo capitare le operazioni straordinarie (specie con riferimento ai risvolti civilistici e fiscali).
    Non ti preoccupare però perchè come ti dicevo l'importante è dimostrare di sapere qualcosa, non è necessario fare un compito eccellente per passare (come spesso accade al nord Italia); inoltre nel libro che ho usato io c'erano i temi svolti sulle operazioni straordinarie e una volta che ne studi uno sei a posto!
    Ciao!


  • User Newbie

    Bhè dire che sei stato esauriente sarebbe riduttivo 🙂
    Una domanda, mi diresti dove trovo ed i titoli dei libri del Sole su cui hai studiato?
    Non trovo solo le prove dell'anno 2011 sul sito dell'uni. e quelli mi sarebbero proprio utili... uff!!
    Il mio cognome è con la M quindi non dovrei essere tra le prime file ma cmq seguirò il tuo consiglio..
    Ma per iscrivermi all'esame e darlo a napoli come devo fare? so che si paga sui 500 euro, ma tramite bollettino?
    Se ho altri dubbi ti scrivo.. e per il momento un enorme grazie!!
    ps: ora tu che fai nella vita?


  • User Newbie

    Dunque i libri sono questi:

    • "L'esame di dottore commercialista - Temi svolti" F. COSSU - L.VAIRANO costo euro 50.
    • "L'esame di dottore commercialista - Prova orale" F. COSSU - L.VAIRANO costo euro 80.
      Una volta se li prendevi tutti e due ti facevano un po' di sconto, ora non so..prova a vedere sul sito del Sole.

    Poi per quanto riguarda l'iscrizione, vai sul sito della Parthenope e devi compilare alcuni moduli che poi vanno spediti tramite raccomandata AR. Insieme ai documenti che ti chiedono dovrai inserire anche l'attestazione di versamento del bollettino postale: nel 2009 io ho pagato euro 258,23.
    Forse l'iscrizione a cui tu ti riferisci è all'Università Federico II, sempre a Napoli. Io l'ho sostenuto alla Parthenope di Napoli (che è sempre a Napoli centro come la Federico II).
    Per i temi del 2011 proprio non so come aiutarti ma se la commissione di giugno è diversa da quella del 2011 ti consiglierei di non darci troppo peso perchè ogni commissione fa i suoi temi..
    Io ora sono Dottore Commercialista e continuo a lavorare nello stesso Studio in cui ho fatto la pratica: solo che ora ho molte più cose da seguire!
    Vai tranquilla comunque hai abbastanza tempo per prepararti (sperando che il lavoro da praticante non ti porti via troppo tempo!)
    A presto!


  • User Newbie

    Ok ora guardo sul sito del sole24ore per i libri, io intanto ho le dispense che ci hanno dato all'odc di torino con i vincoli, tu pensi possano essere utili? Qui però c'è più che altro contabilità e fiscale, nulla su sentenze ecc...
    Sul fallimento qualcosa già so perchè ci ho fatto la tesi e mi è sempre piaciuto, ma per quanto riguarda ricorsi, verbali ecc sono a digiuno più completo!!!
    Cmq l'esame lo voglio sostenere alla parthenope...

    Grazie buona serata


  • User Newbie

    Ragazzi.... ansia!!! qualcuno che da l'esame a giugno?? ma dove trovo le tracce anni passati della federico II? e della seconda università di napoli? sono indecisa se iscrivermi alla parthenope o in quelle 2...
    chi mi aiuta?


  • User Newbie

    ciao a tutti .....c'è qualcuno che ha delle informazioni sulla prova orale dell'esame di dottore commercialista 2011 a Benevento?cosa chiedono, come si comporta la commissione?grazie...vi prego datemi qualche suggerimento ho l'esame tra qualche giorno!!


  • Consiglio Direttivo

    Ciao lenni e ciao anche a Federica. 🙂

    Lenni, purtroppo (per fortuna!) sono fuori dal giro esami da qualche anno ma a dire il vero non ricordo di avere mai avuto notizie di Benevento, nemmeno ai tempi. :bho:

    Se invece consideriamo Napoli, posso dire per esperienza che io scelsi la Federico II perché assistetti agli orali alla Parthenope e non ne ebbi una buona impressione: era un ambiente decisamente caotico che avrei trovato improduttivo. Al contrario molte persone consideravano quella confusione l'ambiente perfetto per cavarsela.

    Per l'esame a Napoli consiglio anche il libro "L'esame di dottore commercialista. Francesco Cossu - Luca Vairano, ed. Il Sole 24 Ore". Contiene (conteneva...) un cd con molte tracce passate di entrambe le università ma anche di altre, se non ricordo male. Tra l'altro queste tracce erano state curate proprio dal professore della Federico II che fu per me il presidente di commissione all'esame.

    In bocca al lupo! 😄


  • User Newbie

    ;);)grazie per la risposta 🙂
    ma su qualche sito non ci sono le tracce passate della Federico II???
    ci sono di tutte le università tranne che di quella?? qualcuno le ha??
    grazie!