• User

    nel lin qui sopra eliminate gli spazi prima e dopo /
    Ho dovuto fare in questo modo perchè non essendo un utente Premium non posso inserire link


  • User Attivo

    L'aspetto è gradevole, peccato che non riesco ad inserire dati nella prima tabella in corrispondenza del rigo redditi di lavoro autonomo!!!!!:ciauz:


  • User

    hai ragione, il problema l'ho risolto. Lo puoi riscaricare.
    Scusa ma è ancora in fase di test e non avendo previsto la sua diffusione non avevo nemmeno considerato i blocchi da eventuali modifiche.
    Se ci sono problemi fammi sapere.


  • User

    @emanuele_aho said:

    hai ragione, il problema l'ho risolto. Lo puoi riscaricare.
    Scusa ma è ancora in fase di test e non avendo previsto la sua diffusione non avevo nemmeno considerato i blocchi da eventuali modifiche.
    Se ci sono problemi fammi sapere.

    ciaoo e grazie x il link.......
    :mmm: ma non riesco ad entrare se invece digito solo la prima parte, entro nel sito, ma non nella pagina....

    buona giornata.:)


  • User Attivo

    Per il momento,

    • la colonna dell'ordinaria non deduce le spese?
    • perchè chiami reddito ciò che, se non ho capito male, è l'importo lordo dei compensi?
    • dal reddito lordo togli l'iva. E per le spese?:ciauz:

  • User

    in realtà non "entri" da nessuna parte 🙂
    devi solo digitare bene l'indirizzo e ti apparirà la finestra di download.
    Vediamo se riesco ad aiutarti: visto che sei riuscito a visualizzare la pagina principale dopo .it scrivi /calc_conv.xls

    Vedrai che funziona, altri sono riusciti ad aprirlo.


  • User

    Rispondo a serdep.
    Altro errore trovato e risolto.
    In realtà la colonna "Regime ordinario" l'ho inserita successivamente e non sono stato attento a tutti i collegamenti.

    Il fatto che dal reddito lordo tolgo l'IVA si spiega così: Nella maggior parte dei casi (parlo per i miei clienti) si prendono lavori ad un determinato prezzo, tutto compreso. Spesso il cliente ti dice:" chiudiamo il contratto a 10.000 € l'anno". Questo, ovviamente compreso di IVA, ma visto che nel regime dei contribuenti minimi l'IVA non si applica io non vado a fatturargli 8.333 (10.000 - IVA) ma continuo a fatturare 10.000. Per questo motivo, se devo mettere a confronto i due regimi penso sia corretta questa procedura.


  • User

    Sederp, hai ragione.
    Per un corretto raffronto risulta corretto scorporare l'iva anche dalle spese. Problema risolto e file in linea aggiornato.
    Spero potrete perdonarmi per gli errori 🙂


  • User Attivo

    Bene.
    La mia osservazione, però, prevedeva tre punti.
    Un'ultima osservazione.
    Se il reddito fosse negativo?
    Dal tuo schema l'inps mi dà gli acconti, l'erario mi dà l'imposta sostitutiva più le ritenute subite, ecc...
    :ciauz:


  • User

    @emanuele_aho said:

    in realtà non "entri" da nessuna parte 🙂
    devi solo digitare bene l'indirizzo e ti apparirà la finestra di download.
    Vediamo se riesco ad aiutarti: visto che sei riuscito a visualizzare la pagina principale dopo .it scrivi /calc_conv.xls

    Vedrai che funziona, altri sono riusciti ad aprirlo.

    8il link era gia giusto, ero io che..............:bho:
    adesso tutto ok... scaricato... poi con calma.....vedo....

    grazie e buonaserata a tutti.....:)


  • User Attivo

    emanuele aho

    Continua così e verrà un bel programmino.
    Non per fare critiche a tutti i costi, potrebbe essere utile per fare un confronto fra i vari regimi, ma solo in linea molto generale, giacchè i due regimi prevedono modalità differenti di determinazione dell'imponibile.
    Da considerare che vi sono aziende e privati, costi con iva e senza iva, ammortamenti, diversa deducibilità di alcuni costi, ecc...:ciauz:


  • User

    @serdep said:

    Continua così e verrà un bel programmino.
    Non per fare critiche a tutti i costi, potrebbe essere utile per fare un confronto fra i vari regimi, ma solo in linea molto generale, giacchè i due regimi prevedono modalità differenti di determinazione dell'imponibile.
    Da considerare che vi sono aziende e privati, costi con iva e senza iva, ammortamenti, diversa deducibilità di alcuni costi, ecc...:ciauz:

    Bhè, ti do ragione. Il foglio di excel è un semplice raffronto tra i regimi, ma non entra in particolari. Chissà magari lo amplierò, tempo permettendo. Solo per creare quello da zero ho perso una mattinata! 🙂


  • User Attivo

    Lo stavo guardando bene, se hai tempo sistemalo.
    Secondo Me le cose da cambiare, almeno per i contribuenti mimini, sono:
    non è possibile selezionare l'aliquota relativa all'INPS separata, basterebbe sbloccare la cella;
    non è possibile dividere tra clienti privati e sostituti d'imposta quindi la RDA è su tutto;
    la RDA si calcola, almeno per chi ha gestione separata, sulla somma tra reddito e rivalsa 4% cioè i compensi,
    anche il reddito imponibile è dato per i mnimi almeno da tale somma meno gli oneri deducibili, e cio' incide anche sull'imposta del 20% (penso forse anche sull'INPS separata).
    Oppure posta la password :D.