- Home
- Categorie
- Gli Off Topic
- Tutti i Software
- Principiante di Linux
-
Principiante di Linux
Ciao a tutti sono un principiante che sta conoscendo Linux, per il momento lo installo su un computer che mi sono fatto pezzo (un po vecchiotto) dopo pezzo apposta per prendere confidenza con questo sistema operativo..
Avrei 3 perplessita, la prima e questa, mi sono comprato una rivista informatica che tratta solo Linux, ci sono dei programmi che m'interassano che funzionano su KDE o Ubuntu, cosa significa? (qui ce scritto che è sempre Linux)
Quale versione mi consigliate di Linux, calcolando che a me interessa solo creare video, lavorare con fotoshop, navigare e PeertwoPeer?
L'ultima e l'installazione ho letto che Linux ha hda, hdb, e cose del genere per riconoscere master e slave, io ho l'HD senza OS vorrei installare Linux da capo a 0...
Grazie 1000
-
Ciao Terrnamisirith e benvenuto nel fantastico mondo di Linux! Vedrai che ne rimarrari affascinato.
Dunque per rispondere alle tue domande:
- Prima di tutto dobbiamo chiarire che di linux esistono diverse "distribuzioni", ossia diverse versioni sviluppate da diversi gruppi di programmatori, che possono essere volontari, sponsorizzati da aziende, se non veri e propri dipendenti (it.wikipedia.org/wiki/Distribuzioni_Linux)
Le distribuzioni più note (a me) sono Debian, Ubuntu, Fedora (prima RedHat), OpenSuse, Mandriva ecc. Esse si differenziano per facilità d'uso, per stabilità o per essere più dedicate ad un gruppo di utenti piuttosto che un altro.
Ogni distribuzione poi adotta un proprio "Windows Manager" (gestore di finestre = interfaccia grafica) predefinito. I più famosi sono Gnome e KDE, ma ne esistono innumerevoli altri (it.wikipedia.org/wiki/Desktop_environment). Per esempio Ubuntu usa Gnome, ma esiste anche Kubuntu, che usa KDE, e Fluxbuntu, che usa Fluxbox.
In genere però i programmi possono funzionare su entrambe le piattaforme, che possono essere installate contemporaneamente.
-
Se sei un neofita sicuramente ti troverai bene con Ubuntu (o Kubuntu).
-
Come hai già detto tu i dischi sotto linux sono identificati dai nomi hda, hdb ecc. Le partizioni di ogni disco vengono indicate invece con hda1, hda2 ecc. I dispositivi SCSI (come anche quelli USB esterni) vengono invece identificati con i nomi sda, sdb, ecc.
Comunque quando inizierai l'installazione non avrai problemi a rendere più chiare queste informazioni.
Buon lavoro allora!
- Prima di tutto dobbiamo chiarire che di linux esistono diverse "distribuzioni", ossia diverse versioni sviluppate da diversi gruppi di programmatori, che possono essere volontari, sponsorizzati da aziende, se non veri e propri dipendenti (it.wikipedia.org/wiki/Distribuzioni_Linux)
-
Ok adesso cerco di installarlo sta propio nel DVD che ho trovato nella rivista "ubuntu-8.10-desktop-i386.iso" vediamo che combino grazie del consiglio