• User Newbie

    Pagamento INPS

    Salve a tutti, ho letto un pò di cose in giro nel forum e volevo un chiarimento per quanto riguarda il pagamento dell'INPS. Ho aperto partita IVA nel gennaio 2008 in modalita regime minimo o forfettone, ripreso a lavorare il 7 gennaio (ieri) ho chiamato il mio commercialista per chiedergli se avevo qualche pagamento da fare, se dovevo portare qualche documento fatture bla ble e qualche scadenza e mi ha detto che a giugno avrò da pagare INPS il 24,72% del mio fatturato + il 40% di questo 24 % come acconto per il prossimo anno e poi di nuovo il secondo acconto ad ottobre del 60% ....

    1. La mia domanda è : ma pago cosi tanto di INPS quest'anno ???
    2. Qualcuno mi direbbe quanto sarà questa cifra con un fatturato di ? 16000 e spese per circa 1500 euro ?? grazie ma sono davvero in panico 😮

  • User

    Ho lo stesso panico tuo.
    Purtroppo non sono ancora riuscito a trovare risposte. Io sapevo che in regime dei minimi si versa un acconto pari al 50% del 24,72% a giugno e un successivo acconto 50% del 24,72% a novembre.
    Se fosse così dovresti versare circa 3800+1900=5700 a giugno e 1900 a novembre


  • User Attivo

    Stessa condizione.
    Per quello che ne so, devi pagare l'INPS appunto sul reddito imponibile ai fini IRPEF (anche se con i minimi non si paga l'IRPEF) che dovrebbe essere dato da somma degli onorari (intendo quelli prima dell'aggiunta di INPS e previdenze varie, non quello a valle di questi che compaiono in fattura prima dell'applicazione della ritenuta d'acconto quando c'è, quello che Io chiamo fatturato, forse erroneamente ma mi rende più l'idea) tolte le spese.
    L'INPS separata si calcola coll'aliquota relativa all'anno in cui si paga e non all'anno di riferimento, quest'anno mi pare che sia passata al 25,72% (nel 2008 era del 24,72%). Inoltre si pagano gli acconti del 40+40% (non 60%) in base all'INPS dovuta per l'anno prima, non a quella pagata togliendo gli acconti dati l'anno ancora prima (essendo il primo anno di minimi lo avresti dovuto fare coll'INPS relativa a regimi fiscali precedenti se li avevi) cosa che farai nel 2010 sul reddito 2009 e i pagamenti INPS fatti quest'anno.
    Qualcuno può confermare?


  • User Attivo

    Leggendo in giro mi sono reso conto che forse ho commesso un'imprecisione e quindi rivolgo la domanda: l'INPS separata si paga sull'onorario - spese, o su onorario + 4% (rivalsa INPS) - spese? Mi pare di capire che è la seconda situazione, se così fosse in pratica mettere o non mettere la rivalsa 4%, a parte i rapporti con il cliente, non cambia assolutamente nulla cioè è un'entrata e basta.
    In pratica supponiamo spese 2000 e onorari 10000, con rivalsa 10400, l'INPS separata la calcolo su 10400-2000=8400. Se avessi emesso fatture con onorari tali da arrivare a 10400 e senza rivalsa 4% sarebbe stata identica la cosa vero?
    Supponiamo che rispondiate si, con quei 400? ci posso fare quello che mi pare o devo considerarli solo per gestire i pagamenti INPS?
    Grazie.


  • User Attivo

    E' così.
    La rivalsa inps è trattata come un compenso (soggetta a tassazione, ritenuta e contributi).
    Se la esponi o non la esponi comprendendola nell'onorario non cambia niente.
    Dei 400 euro fanne quello che vuoi.:ciauz: