• User Newbie

    Inquadramento soci

    Salve a tutti mi chimo Rocco.
    Cerco di illustrarvi la mia problematica.
    A febbraio con mia madre mio fratello e mia sorella abbiamo costituito una srl per la produzione di piccoli elettrodomestici e abbiamo iscritto la società all'artigianato.Varrei consigli su come legare i rapporti tra soci e società.IO sono amministratore.E' possibile l'assunzione di noi tutti come lavoratori dipendenti?Esiste un sitema per avere compensi mensili per ognuno di noi?
    Avrebbe senso nominare un cda?
    Grazie a tutti
    Rocco


  • Bannato User Attivo

    Buongiorno.

    Di per sè se la società all'artigianato si è dovuto indicare quali soci prestano lavoro nella stessa. Gli stessi a quel punto sono già "dipendenti" della società.
    Particolare attenzione deve essere posta alla tua di figura in quanto rivesti la duplice funzione di socio ed amministratore.
    Per gli altri occorre valutare il da farsi.
    Ne avete discusso col collega che vi segue fiscalmente? Meglio di lui chi può darvi indicazioni essendo a conoscenza della situazione nei dettagli.


  • User Newbie

    Grazie per la risposta immediata.Cerco di essere più chiaro.Il mio consulente del lavoro mi ha detto che i soci lavoratori di Srl artigiane non possono essere assunti con contratto di lavoro dipendente quindi dovrei aspettare la divisione degli utili pagare inps sul reddito della Srl.Premetto che abbiamo necessita di abbattere l'imponibile quindi i costi per stipendi ci farebbero molto comodo, andremmo ad aggingerli a quelli degli altri dipendenti.A me sembra molto strano questa incompatibilità.Se fosse cosi mi converrebbe cancellarmi dall'artigianato?
    Grazie in anticipo
    Rocco


  • User

    I soci non possono essere lavoratori dipendenti.
    Il tipo di contratto che spetta ai soci lavoratori è il famoso co.co.co e una volta stabiliti i compensi (a vostra discrezione) sarà necessaria convocare un'assemblea e mettere il tutto nero su bianco.

    L'iscrizione all'artigianato, ti conviene mantenerla visti i vantaggi! 😃

    Cmq sia sottoponi la tua situazione ad un buon commercialista che saprà spiegarti ancora meglio!


  • User Newbie

    Grazie per la risposta.
    Cosi facendo paghiamo un sacco di inps e non abbiamo costi.E poi quali sono questi vantaggi dell'artigianato?Forse con i lavoratori dipendenti?Ne abbiamo 5.

    Grazie
    Rocco


  • User

    Forse non hai chiara la situazione, e quindi ti consiglio il commercialista!

    L'inps è una quota fissa ogni anno. Più c'è una percentuale sul reddito, che nel tuo caso essendo iscritto all'artigiano è al 17% mi sembra.
    Quindi non c'è modo di pagarne di meno.
    L'inps lo paghi per 2/3 a carico della srl e 1/3 a carico del dipendente.

    Dal reddito della srl, una volta stabiliti i compensi, avrai come "costi della produzione" gli stipendi in favore dei soci, dei dipendenti e relativi contributi e tasse.