• Moderatore

    @fastfox said:

    Si deve essere sicuri di quello che si dice e di quello che si afferma.
    Il programma che si sta criticando qui è un adware ( la definizione la trovi su wikipedia) grazie al quale il prodotto è gratuito.

    Inoltre l'adware non inizia subito a lavorare ma si deve prima accettare i "termini e le condizioni" dove sta scritto che contiene un adware, inoltre non può minimamente essere paragonato ad un virus ( neanche lontanamente ).

    L'adware fa vedere della pubblicità non invasiva e basta nulla più!
    La frequenza della pubblicità è minima tale da non infastidire l'utente.

    E poi in qualsiasi momento si può disinstallare il componente e quindi tutto torna come prima

    bye bye

    non l'ho provato in prima persona, ma prima ho fatto una ricerca abbastanza approfondita e quel software è bollato come malware

    nel link che ho postato viene analizzato e si dice chiaramente che trasferisce informazioni verso un server esterno....al minimo effettua il profiling delle abitudini dell'utente

    adesso che questo possa essere per alcuni un non problema non m'interessa, le autorità di mezzo mondo ritengono che questo tipo di comportamenti ( da adware appunto ) sia quantomeno poco chiaro

    se poi, come testimoniano molti, dopo la disinstallazione i popup continuano a comparire, beh mi pare che siamo di fronte ad un comportamento illegale


  • User Attivo

    @paolino said:

    se poi, come testimoniano molti, dopo la disinstallazione i popup continuano a comparire, beh mi pare che siamo di fronte ad un comportamento illegale
    Addirittura ho dovuto resettare e reimpostare Internet Exporer 7 riportandolo allo stato iniziale... Con Firefox invece non mi si aprivano neanche quando era installato.


  • User

    @paolino said:

    non l'ho provato in prima persona, ma prima ho fatto una ricerca abbastanza approfondita e quel software è bollato come malware

    nel link che ho postato viene analizzato e si dice chiaramente che trasferisce informazioni verso un server esterno....al minimo effettua il profiling delle abitudini dell'utente

    adesso che questo possa essere per alcuni un non problema non m'interessa, le autorità di mezzo mondo ritengono che questo tipo di comportamenti ( da adware appunto ) sia quantomeno poco chiaro

    se poi, come testimoniano molti, dopo la disinstallazione i popup continuano a comparire, beh mi pare che siamo di fronte ad un comportamento illegale

    Come ribadisco mi sembra che il tono sia troppo alto.
    Ho provato il SW senza problemi.
    Ho potuto togliere l'adware.

    Sull'affermazione che il SW manda informazioni su un server esterno allora dobbiamo chiudere internet !!!

    Esempio:
    1)I "biscottini" servono per reperire informazioni, senza di essi non esisterebbero diversi servizi su internet.
    2)I software che servono abilitazione su rete.
    3)Gli ad contestuali che ti fanno vedere la pub. dedicata.
    etc etc etc.

    Ciao Ciao


  • User Attivo

    Ciao a tutti,

    per fare un pò di chiarezza su questo software e per assicurarvi che non è un virus, vi posto la risposta direttamente del merchant che propone questo software (Aedency):
    "Puoi tranquillizzare gli editori perchè il "virus" fonte della loro paura non è un virus bensì un tranquillo adware ( qui la definizione anche se credo non ti serva http://it.wikipedia.org/wiki/Adware ) grazie al quale il prodotto è gratuito.

    In secondo luogo, l'adware non inizia a lavorare cliccando, ma bisogna:

    1. cliccare su banner
    2. cliccare sulla landing page
    3. leggere termini e condizioni ove sta scritto che il software contiene adware:
      (3.2 the software includes an ad-supported engine or component ("component") necessary for the functioning of the software, and when the user runs it, the software itself will display on the user's computer advertising messages or other information from the provider or third parties.......)
    4. installare il software.

    Dopo tutto ciò l'adware non puo produrre sul pc dell'utente nulla che possa avere a che fare con l'attivitá maligna di un virus, ma esclusivamente pubblicitá non invasiva (frequenza 1 max 2 su 24) e contestuale alle ricerche sui motori di ricerca. Per esempio un utente che ha un nostro prodotto installato, se cerca "offerte adsl" su google potrebbe ricevere il pop-up di offerte ADSL (è solo un esempio di come viene effettuata la pubblicitá da lato Aedgency).

    Quello a cui credo si riferiscano gli editori è la brutta reputazione di cui godono questi software gratuiti, dovuta allo spam sui blog che fanno gli utenti (che in questo caso non hanno una buona cultura sull'argomento) che pensano che un adware sia un virus (puoi star tranquillo che non rovina il pc e non cancella dati, insomma non è un virus). Vedi tu stesso cosa scrivono questi utenti, se metti il nome di uno dei nostri prodotti su google.

    In secondo luogo, c'è anche il problema che alcuni antivirus intercettano questo adware e lo identificano come qualcosa di maligno proprio perchè non dispongono di una classificazione che distingua i virus da adware. Questo sí che preoccupa l'utente, e qui il problema parte da un antivirus poco dettagliato (se vuoi ti invio una lista di antivirus che intercettano i nostri SW erroneamente come maligni).

    Per finire aggiungo un ragionamento per assurdo: Aedgency non avrebbe nessun vantaggio a installare virus sul pc dell'utente in quanto altrimenti, detto utente, disinstallerebbe a breve il software. Ovvero, siccome il pane di Aedgency si basa sui ricavi che derivano dalla vendita di questa pubblicitá, se gli utenti disinstallassero a breve il prodotto l'azienda avrebbe giá chiuso da un pezzo perchè non avrebbe il tempo di generare ricavi.

    Spero di aver dato una risposta esaustiva inerente ad un discorso che da lato mio non prevede nulla di maligno/illegale, altrimenti non sarei venuto a lavorare qui."

    Se avete bisogno di altri chiarimenti postate pure.

    Ciao!


  • Moderatore

    la mia domanda è:" perchè una società di antivirus l'ha aggiunto alle sue firme virali?"

    se è un banale adware come mille altri, perchè questo è riconosciuto dagli antivirus?

    state attenti, perchè molto spesso dietro gli adware si cela benaltro e ne sanno qualcosa tutti quelli coinvolti nel settore del pay per install

    Zango ad esempio è sotto il fuoco incrociato del DOJ negli USA

    inoltre è vero che è impossibile disinstallarlo come ha affermato un utente in questo thread? a quanto leggo in giro sembra sia proprio così, senza contare che esiste un webmediaplayer.org e che l'autore originale di webmediaplayer abbia affermato chiaramente che il .com è un malware


  • User Attivo

    @Martin_fly said:

    Se avete bisogno di altri chiarimenti postate pure.
    Un chiarimento penso che sia necessario. Chi è più esperto di me e ne sa di più può dirmi chi tra web-mediaplayer.com e webmediaplayer.org sia quello pulito?
    Chiedo questo perchè da molte parti ho sentito dire che webmediaplayer.org sia quello pulito e su sprintrade, che ho usato fino a poco tempo fa per il mio sito, ho sospeso momentaneamente l'account perchè voglio più chiarezza in merito. Su sprintrade viene sponsorizzato il software scaricabile da web-mediaplayer.com e le persone che conosco che l'hanno scaricato, compreso io, hanno avuto problemi con la visualizzazione di popup anche dopo la disinstallazione.

    Spero che qualcuno esperto possa fare un po di chiarezza.


  • Moderatore

    quello originale è questo http://www.azertysite.new.fr/ successivamente distribuito in versione finale tramite questo sito http://www.webmediaplayer.org/

    l'altro contiene al minimo adware


  • User Attivo

    @paolino said:

    l'altro contiene al minimo adwareAdware nel senso che prevede la presentazione all'utente di messaggi pubblicitari durante l'uso. Ma a tutti coloro che conosco che hanno scaricato da web-mediaplayer.com appaiono popup anche dopo la disinstallazione. Io ho dovuto ripristinare IE 7 per evitare tutto ciò.


  • Moderatore

    @Atomix said:

    Adware nel senso che prevede la presentazione all'utente di messaggi pubblicitari durante l'uso. Ma a tutti coloro che conosco che hanno scaricato da web-mediaplayer.com appaiono popup anche dopo la disinstallazione. Io ho dovuto ripristinare IE 7 per evitare tutto ciò.

    evidentemente la loro politica non è molto corretta, del resto su vari siti e blog si leggono le stesse lamentele

    bisognerebbe testarlo a fondo e vedere che tipo di informazioni invia ai server della società che lo gestisce

    certo che se i produttori di antivirus hanno sentito l'esigenza di aggiungerlo tra i malware, tanto bene non fa


  • User

    In ogni caso, per essere chiari e definitivi sull'eliminazione dell'AdWare si può usare il loro tool che si reperisce qui www pc-on-internet.com/unistall.php?lg=EN e si risolve il tutto.
    Testato personalmente.
    Quindi non è vero che non si elimina, si elimina eccome.

    Saluti


  • User Attivo

    @fastfox said:

    In ogni caso, per essere chiari e definitivi sull'eliminazione dell'AdWare si può usare il loro tool che si reperisce qui www pc-on-internet.com/unistall.php?lg=EN e si risolve il tutto.
    Testato personalmente.
    Quindi non è vero che non si elimina, si elimina eccome.

    SalutiBeh eliminarlo con altri software oppure rispristinando il browser per evitare i popup dopo la disinstallazione è facile per tutti..
    Il problema sta nella correttezza di chi distribuisce questi programmi perchè per giusta regola dopo la disinstallazione dal PC non dovrebbero rimanere tracce e invece continuano ad aprirsi fastidiosissimi (per lo meno secondo il mio parere) popup pubblicitari.


  • User

    @Atomix said:

    Beh eliminarlo con altri software oppure rispristinando il browser per evitare i popup dopo la disinstallazione è facile per tutti..
    Il problema sta nella correttezza di chi distribuisce questi programmi perchè per giusta regola dopo la disinstallazione dal PC non dovrebbero rimanere tracce e invece continuano ad aprirsi fastidiosissimi (per lo meno secondo il mio parere) popup pubblicitari.

    A me non è successo nulla di tutto ciò, tutto filato liscio liscio.
    Nessuna pop up fastidiosa, nulla di nulla.
    In fase di istallazione se si leggesse la licenza di uso :arrabbiato: forse tutti questa serie di post non avrebbero neanche senso.
    Il software è gratuito dietro accettazione della licenza.

    Il mio intervento termina qui.

    Saluti. :ciauz:


  • User Attivo

    @fastfox said:

    A me non è successo nulla di tutto ciò, tutto filato liscio liscio.
    Nessuna pop up fastidiosa, nulla di nulla.
    In fase di istallazione se si leggesse la licenza di uso :arrabbiato: forse tutti questa serie di post non avrebbero neanche senso.
    Il software è gratuito dietro accettazione della licenza.

    Il mio intervento termina qui.

    Saluti. :ciauz:Beh bisogna vedere da dove l'hai scaricato. Tra web-mediaplayer.com e webmediaplayer.org hanno detto persone più esperte di me che c'è differenza. Io ad esempio non capisco perchè si aprivano solo con IE 7 e non con Firefox... Agli amici miei gli si aprono dopo la disinstallazione con entrambi i browser. Sappiamo tutti che è un adware.... il software originale però.