Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Digital Marketing
    4. Google Adsense, Affiliazioni e Guadagno
    5. Web-Mediaplayer fa danni ai pc?
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • P
      paolino Moderatore • ultima modifica di

      yes, è pieno zeppo di spyware http://www.piedixterra.com/it/lo-spam/altro-che-web-mediaplayer-web-spywareplayer.html

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • O
        ottantotto User Attivo • ultima modifica di

        Per quanto ne sò io in realtà, essendo un ad supported software, durante l'utilizzo vengono visualizzate alcune finestre pop up con pubblicità, ma molti antivirus lo segnalano come virus (cosa che, a quanto letto, non è). Chi ne sa di più?

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • D
          doc User Attivo • ultima modifica di

          Potrebbe interessare anche me, qualcuno l'ha verificato con un pò di buoni antivirus?

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • P
            paolino Moderatore • ultima modifica di

            @Doc said:

            Potrebbe interessare anche me, qualcuno l'ha verificato con un pò di buoni antivirus?

            basta scaricare l'exe e scansionarlo tramite questo servizio online http://scanner.novirusthanks.org/

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • D
              doc User Attivo • ultima modifica di

              Ho fatto la scansione dell'exe con Kaspersky e dice che non ci sono virus...di solito è molto affidabile...

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • B
                bino1979 Super User • ultima modifica di

                io con avast e norton.....

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • O
                  ottantotto User Attivo • ultima modifica di

                  Anche tu conferma? Non ci sono virus?^

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • B
                    bino1979 Super User • ultima modifica di

                    io sono quello che ha aperto la discussione ed è interessato all' affiliazione .. nn so quato faccio testo

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • P
                      paolino Moderatore • ultima modifica di

                      stai attenti perchè i distributori di malware ricompilano periodicamente l'exe affinchè sia FUD ( fully undetectable )

                      è una tecnica ben nota nei circoli dei malware writer....si tratta di codice polimorfici, per cui gli antivirus possono essere tratti in inganno

                      il vero Web Mediaplayer è un progetto free disponibile qui http://www.azertysite.new.fr/

                      evitate di farvi fregare da questa gente, perchè in Italia le leggi sono molto severe e mentre loro fanno soldi rubando i numeri delle carte di credito, voi finite in galera

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • P
                        paolino Moderatore • ultima modifica di

                        P.S. ma il webmediaplayer sponsorizzato da spintrade è questo http://www.webmediaplayer.org/ o questo http:// w w w .web-mediaplayer.com/

                        il primo è quello legittimo, il secondo è lo spyware

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • F
                          forumdonne User Attivo • ultima modifica di

                          Oddio, ho appena controllato e sponsorizza proprio il .com!!
                          :arrabbiato:

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • D
                            doc User Attivo • ultima modifica di

                            Il secondo non è spyware, forse lo era un pò di tempo fa, ma adesso se controllate un pò in giro per la rete, è diventato semplicemente un ads supported software, quindi mostra pubblicità. Può essere fastidioso, ma non pericoloso, Kaspersky non segnala nessun problema.

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • V
                              vincenzino80 User Attivo • ultima modifica di

                              Ciao Paolino, la tua risposta su webmediaplayer sponsorizzato da Sprintrade è data da un'esperienza diretta oppure da cio' che hai sentito dire? Hai installato personalmente il software è provato che si tratti di virus o metodi per rubare i codici delle carte di credito?

                              Webmediaplayer è un ad-supported software, cioè è un software che vive sulle pubblicità. Non è un virus. Inoltre è facilmente bloccabile, perchè basta individuarne il processo e bloccarlo!

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • P
                                paolino Moderatore • ultima modifica di

                                @vincenzino80 said:

                                Ciao Paolino, la tua risposta su webmediaplayer sponsorizzato da Sprintrade è data da un'esperienza diretta oppure da cio' che hai sentito dire? Hai installato personalmente il software è provato che si tratti di virus o metodi per rubare i codici delle carte di credito?

                                Webmediaplayer è un ad-supported software, cioè è un software che vive sulle pubblicità. Non è un virus. Inoltre è facilmente bloccabile, perchè basta individuarne il processo e bloccarlo!

                                installato no, ma l'ho testato novirusthanks e lo etichetta come malware

                                il punto è che bisogna capire di che web-mediaplayer stiamo parlando

                                quando uscì questo progetto i soliti furbi ne crearono una versione fake ed è quella ad essere un malware

                                il punto è che molti vennero diretti proprio verso il sito che ospitava la versione fake

                                quello vero è questo http://www.webmediaplayer.org/ l'altro è un malware

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • A
                                  atomix User Attivo • ultima modifica di

                                  Ragazzi ma sprintrade ci fa pubblicizzare proprio web-mediaplayer.com .
                                  Inizio a dubitare anche su Internetgamebox. Sprintrade mette a disposizione internetgameboxx.com ma esiste ho notato anche internetgamebox.com con una sola x.

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  • F
                                    fastfox User • ultima modifica di

                                    @paolino said:

                                    installato no, ma l'ho testato novirusthanks e lo etichetta come malware

                                    il punto è che bisogna capire di che web-mediaplayer s......

                                    Si deve essere sicuri di quello che si dice e di quello che si afferma.
                                    Il programma che si sta criticando qui è un adware ( la definizione la trovi su wikipedia) grazie al quale il prodotto è gratuito.

                                    Inoltre l'adware non inizia subito a lavorare ma si deve prima accettare i "termini e le condizioni" dove sta scritto che contiene un adware, inoltre non può minimamente essere paragonato ad un virus ( neanche lontanamente ).

                                    L'adware fa vedere della pubblicità non invasiva e basta nulla più!
                                    La frequenza della pubblicità è minima tale da non infastidire l'utente.

                                    E poi in qualsiasi momento si può disinstallare il componente e quindi tutto torna come prima

                                    bye bye

                                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    • A
                                      atomix User Attivo • ultima modifica di

                                      @fastfox said:

                                      E poi in qualsiasi momento si può disinstallare il componente e quindi tutto torna come prima
                                      A me anche dopo disinstallato si aprivano i popup.
                                      Comunque quello che è da capire è: tra web-mediaplayer.com e webmediaplayer.org qual'è la differenza?
                                      E inoltre tra internetgameboxx.com e internetgamebox.com chi tra i due è quello sicuro?
                                      Sarebbe importante saperlo.

                                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                        1 Risposta Ultima Risposta
                                      • P
                                        paolino Moderatore • ultima modifica di

                                        @fastfox said:

                                        Si deve essere sicuri di quello che si dice e di quello che si afferma.
                                        Il programma che si sta criticando qui è un adware ( la definizione la trovi su wikipedia) grazie al quale il prodotto è gratuito.

                                        Inoltre l'adware non inizia subito a lavorare ma si deve prima accettare i "termini e le condizioni" dove sta scritto che contiene un adware, inoltre non può minimamente essere paragonato ad un virus ( neanche lontanamente ).

                                        L'adware fa vedere della pubblicità non invasiva e basta nulla più!
                                        La frequenza della pubblicità è minima tale da non infastidire l'utente.

                                        E poi in qualsiasi momento si può disinstallare il componente e quindi tutto torna come prima

                                        bye bye

                                        non l'ho provato in prima persona, ma prima ho fatto una ricerca abbastanza approfondita e quel software è bollato come malware

                                        nel link che ho postato viene analizzato e si dice chiaramente che trasferisce informazioni verso un server esterno....al minimo effettua il profiling delle abitudini dell'utente

                                        adesso che questo possa essere per alcuni un non problema non m'interessa, le autorità di mezzo mondo ritengono che questo tipo di comportamenti ( da adware appunto ) sia quantomeno poco chiaro

                                        se poi, come testimoniano molti, dopo la disinstallazione i popup continuano a comparire, beh mi pare che siamo di fronte ad un comportamento illegale

                                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                          1 Risposta Ultima Risposta
                                        • A
                                          atomix User Attivo • ultima modifica di

                                          @paolino said:

                                          se poi, come testimoniano molti, dopo la disinstallazione i popup continuano a comparire, beh mi pare che siamo di fronte ad un comportamento illegale
                                          Addirittura ho dovuto resettare e reimpostare Internet Exporer 7 riportandolo allo stato iniziale... Con Firefox invece non mi si aprivano neanche quando era installato.

                                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                            1 Risposta Ultima Risposta
                                          • F
                                            fastfox User • ultima modifica di

                                            @paolino said:

                                            non l'ho provato in prima persona, ma prima ho fatto una ricerca abbastanza approfondita e quel software è bollato come malware

                                            nel link che ho postato viene analizzato e si dice chiaramente che trasferisce informazioni verso un server esterno....al minimo effettua il profiling delle abitudini dell'utente

                                            adesso che questo possa essere per alcuni un non problema non m'interessa, le autorità di mezzo mondo ritengono che questo tipo di comportamenti ( da adware appunto ) sia quantomeno poco chiaro

                                            se poi, come testimoniano molti, dopo la disinstallazione i popup continuano a comparire, beh mi pare che siamo di fronte ad un comportamento illegale

                                            Come ribadisco mi sembra che il tono sia troppo alto.
                                            Ho provato il SW senza problemi.
                                            Ho potuto togliere l'adware.

                                            Sull'affermazione che il SW manda informazioni su un server esterno allora dobbiamo chiudere internet !!!

                                            Esempio:
                                            1)I "biscottini" servono per reperire informazioni, senza di essi non esisterebbero diversi servizi su internet.
                                            2)I software che servono abilitazione su rete.
                                            3)Gli ad contestuali che ti fanno vedere la pub. dedicata.
                                            etc etc etc.

                                            Ciao Ciao

                                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                              1 Risposta Ultima Risposta
                                            Caricamento altri post
                                            Rispondi
                                            • Topic risposta
                                            Effettua l'accesso per rispondere
                                            • Da Vecchi a Nuovi
                                            • Da Nuovi a Vecchi
                                            • Più Voti