- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- P.IVA codice ATECO e INPS
- 
							
							
							
							
							
P.IVA codice ATECO e INPSCiao a tutti, 
 qs e' una delle primissime volte che scrivo sul forum.
 Spero che sia la sezione giusta pero!Sto valutando se aprire la partita IVA come grafico x il web (son web designer :D), ma facendo una chiacchierata veloce con una commercialista mi ha accennato un qualcosa riguardo ai codici ATECO. 
 Mi diceva che qs e' importante x avere poi una posizione differente rispetto alla Gestione Separata INPS che a suo avviso non profittera' niente o quasi in termini di pensione.
 Ora le posizione ATECO attuali x web designer e grafica pubblicitaria posso rientrare nelle categorie artigiani o altro?
 Oppure saro' "condannata" a rimenere nella gestione separata INPS (attualmente sono a progetto ). ).Grazie, 
 ciao!
 
- 
							
							
							
							
							ma cos'è l'ATECO? 
 
- 
							
							
							
							
							
@gorillanez said: ma cos'è l'ATECO? E' la classificazione delle attività economiche pubblicata dall'ISTAT. 
 
- 
							
							
							
							
							grazie.. 
 
- 
							
							
							
							
							
Si la produzione grafica e di siti web rientra nel lavoro autonomo 
 Perchè tu vendi un prodotto e non offri una consulenza.Concordo con il tuo saggio commercialista: salvo che uno non abbia incassi bassissimi è sicuramente preferibile essere iscritto come lavoratire autonomo che come parasubordinata (hai molte più garanzie dal punto di vista pensionistico e delle prestazioni assistenziali) anche se costa qualcosa in più che però scarichi come costi nella dichiarazione dei redditi 
 
- 
							
							
							
							
							Ciao Grisu59 Farei una sola piccola precisazione: dato che è lavoro autonomo anche l'esercizio di arti e professioni, distinguerei tra professionista (gestione separata o cassa di categoria) e impresa individuale (inps artigiani e commercianti) Ciao  
 
- 
							
							
							
							
							
Si hai ragione! 
 probabilmente la mia è una deformazione linguistica professionale perchè nel campo previdenziale il lavoratore autonomo è inteso il commerciante o l'artigiano coloro cioè che costituiscono una IMPRESAL'altro è definito solo come libero professionista. 
 Però hai ragione tu perchè anche questo è un lavoratore autonomo
 in senso tecnico.
 
- 
							
							
							
							
							
Scusate, riprendo la discussione... 
 quindi riepilogando sarebbe meglio essere inquadrati come artigiani (impresa individuale).
 Ma l'inps come viene conteggiato?!
 Mi sembra che ci siano i minimali, per cui se uno ha un reddito basso deve comunque corrispondere all'inps il minimale previsto, e' corretto? deve comunque corrispondere all'inps il minimale previsto, e' corretto?Grazie. 
 
- 
							
							
							
							
							Si per gli artigiani l'anno scorso era attorno ai 2800 euro l'anno e poi c'è anche l'Inail. Però come ti diceva il commercialista, quei soldi qualcosa frutteranno, la Gestione separata molto meno. 
 Dipende tutto da quanto incassi.