• User Attivo

    consigli per grafica del sito

    ciao a tutti,
    dato che abbiamo (io ed i miei soci) intenzione di icrementare i contenuti del nostro sito: aggiungere nuove foto, nuovi itinerari e proposte, desidero conoscere:

    • la vostra opinione riguardo il nostro sito (vedi firma)
    • se esisitono manuali on-line di grafica per siti web (tipo quelli riguardanti il posizionamento sui motori di ricerca), nei quali trovare consigli ed indicazioni per esempio su: tipo di caratteri da usare, colore dei caratteri, colore di sfondo delle singole pagine web. Capisco che queste cose possono anche essere soggettive, ma desidero sapere se esistono colori, caratteri, ecc. ecc. più o meno indicati per certi tipi di siti web o certi temi trattati nel sito.

    grazie e tutti e buona giornata


  • Super User
    • se esisitono manuali on-line di grafica per siti web (tipo quelli riguardanti il posizionamento sui motori di ricerca), nei quali trovare consigli ed indicazioni per esempio su: tipo di caratteri da usare, colore dei caratteri, colore di sfondo delle singole pagine web. Capisco che queste cose possono anche essere soggettive, ma desidero sapere se esistono colori, caratteri, ecc. ecc. più o meno indicati per certi tipi di siti web o certi temi trattati nel sito.

    Mi piacerebbe rispondere si ma come hai detto la bellezza è soggettiva e un po di difficile a trovare un tutorial del genere.
    Ti consiglio invece di leggere qualche articolo su legge stanca (http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_Stanca) che al mio avviso è molto importante e ti da anche qualche dritta verso la grafica.


  • User Attivo

    Invece imho non è soggettivo per nulla, quantomeno entro certi limiti esistono precise indicazioni tipografiche da seguire; premesso che non me ne intendo una cippa, faccio due esempi pratici.

    Immaginatevi uno schermo 24 pollici, è più leggibile un blog con layout fluido che occupa l'intera larghezza dello schermo oppure un blog con larghezza massima dei paragrafi fissata?

    Secondo esempio, è più leggibile una scritta nero su bianco o grigio su bianco?

    Personalmente non seguo questo campo, quel poco che ho letto l'ho trovato sul blog di html.it, prova a partire da qua:

    blog.html.it/tag/tipografia/

    Il campo di studio credo si chiami web typography.


  • Super User

    Per il soggettivo intendo la bellezza della grafica in generale. Ti faccio un esempio: a tanti piace la grafica web 2.0 ma non credo che sia di una bellezza che piace a tutti e semplicemente uno stile che prima o poi passere. Sono d'accordo su quello che dici:

    Immaginatevi uno schermo 24 pollici, è più leggibile un blog con layout fluido che occupa l'intera larghezza dello schermo oppure un blog con larghezza massima dei paragrafi fissata?

    Secondo esempio, è più leggibile una scritta nero su bianco o grigio su bianco?

    Ma mi sembra che l'esempio tuo non tratta della bellezza ma di minimo d'inteligenza e buon gusto.

    Vorrei ricordare a tanti i siti di non tanto tempo fa... vi ricordate i gif animate come lo sfondo? Che orrore! :ciauz:


  • User Attivo

    Ciao,
    Per i colori esiste un colour contrast analyser che calcola se la differenza in colore fra sfondo e testo non pregiudica la leggibilità.

    Si trova online in inglese su: h tt p://juicystudio.com/services/colourcontrast.php
    Come download in italiano su: h tt p://webaccessibile.org/articoli/colour-contrast-analyser-11-versione-italiana/#cc
    O l'opzione più comoda di tutti come add-ons di firefox su: h tt ps://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/7313

    Con quest'ultimo puoi analizzare direttamente in firefox se i contrasti di tutte le parti della pagina che hai caricato nel browser(anche se locale) vanno bene per la leggibilità o no.


  • User

    Ci sono in effetti cose soggettive e cose oggettive nel webdesign. Di solito la fatica con il cliente è quella di preservare le sue scelte soggettive, mediandole con quelle oggettive 😄