• User

    Anch'io presto passo a mac, ma ho una paura tremenda!


  • User Attivo

    Perchè?


  • Consiglio Direttivo

    Sono passato da pochi giorni al mondo Apple, acquistando un lucente MacBook Pro da 15'' (la penultima generazione, però, non gli Unibody).

    Inizio un po' in salita, molto da studiare - la guida di Leopard che ho trovato arriva ad oltre seicento pagine, ma per fortuna quelle essenziali per iniziare sono molte meno - però anche grandi soddisfazioni.

    Poi il fatto che i programmi siano pochi è sostanzialmente una leggenda: sono riuscito perfino a trovare un piccolo applicativo per gestire un blog sulla piattaforma di Live Spaces, proprietà del concorrente Bill; per non parlare del potentissimo LaTeX, facilmente accessibile anche dai portatili Apple.

    È presto per fare confronti, ma l'avvio è promettente e le testimonianze entusiaste degli utenti ed esperti di questo forum mi hanno dato la spinta per fare il salto e salutare una volta per tutte Windows (specie Vista, che non avrei mai saputo gestire: sono rimasto ad XP fino alla fine).

    In ultima analisi, devo a questo incredibile Forum anche la mia conversione al Mac: che la Grande Mela lucente mi protegga e non mi mandi problemi...


  • User

    @bassplayerpunk79 said:

    Perchè?

    La curiositò di trovarmi meglio, cioè tutti i professionisti ne parlano dicono che sono più veloci etc etc. ma mi frena, l'acquisto dei programmi per mac, visto che li ho per xp.


  • User Attivo

    Ciao a tutti,

    come quasi annunciato in un mio precedente post in questo stesso thread, ho provveduto ad acquistare un macbook 13 di ultima generazione.

    Il mio powerbook da 12 viene ancora utilizzato a casa, mentre il nuovo macbook è addirittura utilizzato come unico computer a studio, in sostituzione di un "vecchio" imac da 17 (ha appena tre anni) che ho gentilmente donato ai mei vecchi, per la felicità di mamma che le piacciono molto le icone aqua style.

    Ebbene, come mi aspettavo, ho aumentato ulteriormente produttività e tenore di vita digitale grazie all'assenza assoluta di cavi per via del wireless, ed alla possibilità di spostare il portatile sulla scrivania come lo prefersico a seconda di quello che sto facendo, permettendomi di assumere con la schiena posizioni naturali che prima mi erano ostacolate dalla staticità del computer.

    Per altro, devo aggiungere che la batteria dura davvero molto, però ammetto che non faccio uso di applicazioni particolarmente pesanti (editor di scrittura, e poco più: internet safari, mail, skype, ical).

    La questione della mancanza di applicativi per macintosh è in parte veritiera, però a mio avviso deve essere fatta una valutazione caso per caso a seconda delle proprie esigenze: io personalmente utilizzo il computer esclusivamente per lavoro, scrivendo, mandando email, navigando in internet, aggiornando il sito, e poche altre cose; per me, dunque, l'uso di un mac è perfetto poiché si accende senza ritardi, non si pianta mai, non esistono (o quasi) virus, la batteria dura tanto rispetto ai competitors e, quindi, posso concentrarmi esclusivamente su quello che devo fare.

    Capisco, tuttavia, che molte persone (come io stesso in passato) usano il computer per scopi ludici e, soprattutto, per il puro piacere di "smanettare" con tanti applicativi diversi, in sano sfogo della propria passione informatica.

    In questo secondo caso, a mio avviso, il Mac è meno indicato per due ordini di motivi: in primo luogo, da un punto di vista software, il Mac non è certamente fornito quanto un PC; in secondo luogo, da un punto di vista hardware, anche se si prende un fisso, il Mac rimane sempre meno modulare (e comunque più costoso) di un PC.

    Infine, e al di là di tutto, fino ad ora l'unica persona che mi ha riferito di non trovarsi bene con il Mac è un giovane familiare il quale mi ha riferito di non avere voglia di imparare ad usare un sistema operativo diverso, ma conoscendolo quale super-smanettone ritengo che la verità fosse altra; tutte le altre persone conosciute che hanno poggiato mani ed occhi su una mela sono invece rimaste entusiaste e travolte dalla sua disarmante semplicità e produttività.

    ciao ciao


  • Consiglio Direttivo

    @mcesetti said:

    tutte le altre persone conosciute che hanno poggiato mani ed occhi su una mela sono invece rimaste entusiaste e travolte dalla sua disarmante semplicità e produttività.

    ciao ciao

    Ciao Marco 🙂

    Purtroppo io sono tra quelli "condannati" a non aver possibilità di scelta e quindi devo rimanere con "mamma" Microsoft.
    Ci sono moltissimi applicativi che non girano neanche lontanamente con il mac e a quanto pare le case madri non pensano proprio di creare delle versioni compatibili.
    Che dire, tra un ctrl-alt e canc e un fatal error non posso che invidiarvi 🙂


  • User

    @lorenzo-74 said:

    Ciao Marco 🙂

    Che dire, tra un ctrl-alt e canc e un fatal error non posso che invidiarvi 🙂

    Ma veramenti i Mac non hanno mai problemi?
    questa cosa mi da fastidio a crederci anche se nel mio caso, non ho problemi con Win. ma dire che i Mac non hanno mai problemi e fila sempre dico sempre tutto liscio non ci credo!
    :arrabbiato:


  • Super User

    @horibaland said:

    Ma veramenti i Mac non hanno mai problemi?
    questa cosa mi da fastidio a crederci anche se nel mio caso, non ho problemi con Win. ma dire che i Mac non hanno mai problemi e fila sempre dico sempre tutto liscio non ci credo!
    :arrabbiato:
    Certo che anche i Mac danno problemi,
    ma hanno un sistema molto più robusto alla base (unix/BSD).


  • User Attivo

    Per Lorenzo74 e per tutti:

    capisco che non è la stessa cosa di avere sia hardware che software Apple...ma personalmente, per un periodo, ho tenuto un dualboot (bootcamp) di windows xp sul mio mac (si trattava di un iMac intel coreduo)...non ci crederai, ma windows girava meglio sul mio iMac che non su altre macchine più performanti.

    Successivamente ho tenuto per un periodo anche windows vista....e anch'esso era molto più stabile e non dava (quasi) nessun problema.

    Confermo, tuttavia, che il mio utilizzo non era particolarmente smanettone...di base avevo fatto il dualboot per due motivi: 1) banche dati giuridiche; 2) Microsoft flight simulator.

    Alla fine ho smesso di simulare con gli aerei per mancanza di tempo dovuta al lavoro, e mi sono organizzato con le banche giuridiche online che (quasi tutte) possono essere tranquillamente utilizzate con qualsiasi browser, e sono aggiornate giornalmente.

    Per un periodo ho utilizzato, invece del dualboot di bootcamp (che può eventualmente risultare una scomodità), il programma emulatore parallels, e devo dire che anche quello, soprattutto nelle ultime releases, è funzionale, comodo e facilmente fruibile.

    Quindi, se vuoi passare ad Apple, hai tre possibilità: 1) utilizzarlo sempre con windows, se utilizzi sempre e solo programmi che girano lì; 2) fare il dualboot con bootcamp, se solo raramente hai bisogno della piattaforma winzoz 🙂 ; 3) usare parallels se durante l'utilizzo hai bisogno ogni tanto del programmino per microsoft.

    Giustamente tu dirai, ma chi me lo fa fare, dualboot, emulatori ecc...personalmente, allora, quando avevo la necessità di windows, preferivo avere a che fare con un minimo di organizzazione logistica, la quale mi permetteva di limitare tantissimo i problemi che mi affliggevano in precedenza (vedasi blocchi del sistema inaspettati e virus) piuttosto che avere a che fare con questi ultimi i quali, appunto, erano inaspettati e certe volte molto irritanti.

    Ciao ciao e tanti auguri di Buon Natale a tutti!!!

    P.S. ricorderete che vi parlavo di una persona che, smanettone nell'animo, mi diceva di preferire windows: bhè proprio ieri sera ha palesato un ripensamento: preso dallo sconforto per l'ennesimo virus, mi ha detto che ha fatto male a non darmi retta...se avesse comprato un apple, adesso avrebbe avuto un computer col quale lavorare, invece di un bambino da curare.


  • User Attivo

    Visti tutti i problemi che apple sta avendo in questo periodo (imac con schermo che fa condensa e pure si rifiutano di sostituirlo trovate vari link in proposito, nvidia che fa cilecca in modo preoccupante con i mac) non c'è proprio da stare tranquilli.


  • User

    L'unica cosa che mi ferma a non passare a mac è che uso tanto Access e Ms sql server. Non potrei farne a meno per lavoro.

    Qualcuno li usa questi due programmi e puo confermare che girano quanto girano su windows?

    Grazie