Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. fattura online e marca da bollo
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • C
      cmtek User Attivo • ultima modifica di

      Ciao, da quanto ne so è possibile fare una richiesta di invio del bollo in maniera virtuale.

      L'unico requisito è aver fatturato almeno 2.500 euro.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • F
        fffabio User Newbie • ultima modifica di

        Il problema è sempre capire come!

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • C
          cmtek User Attivo • ultima modifica di

          Beh richiedendolo direttamente all'ag. delle entrate. paghi tot per 100 presunte fatture. Se poi a fine anno non le superi ti vengono rimborsate.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • F
            fffabio User Newbie • ultima modifica di

            E' quello che ho cercato di fare con il mio commercialista ma l'agenzia delle entrate di terni non ne sa nulla! :arrabbiato:

            C'è un modulo, qualcosa che mi possa agevolare? Posso andare magari ad un altra agenzia?

            ciao e grazie comunque del contributo (essere sicuri che c'è effettivamente questa possibilità è già tanto!:))

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • C
              cmtek User Attivo • ultima modifica di

              Io ti direi di provare in un'altra agenzia.. !! a me capita una cosa strana. purtroppo essendo all'inzio attivita' non ho modo di avere i bolli virtuali non avendo superato i 2500 euro richiesti.
              E' per questo che vado di volta in volta presso il tabacchino piu vicino a comprare 10 bolli alla volta.
              Capita spesso pero' che quasi tutti tendono a non rilasciarmi nessuna ricevuta, e non solo... se richiesta fanno storie.

              A questo punto mi chiedo. a me viene conteggiata come un costo quindi è deducibile o sbaglio?
              Esiste un'apparente ragione per cui chiedere 10 bolli alla volta puo' creare qualche problema??
              Grazie

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • O
                oej Super User • ultima modifica di

                Nessuna ragione, e se chiedi la ricevuta te la devono dare: è un tuo diritto, non un piacere che ti fanno se ne hanno voglia. Anche se tu comprassi UN bollo per volta.
                Potresti perfino chiedere l'intervento della Guardia di Finanza.

                PS:andare in un'altra Agenzia? Non è una questione di scelta, se il domicilio fiscale è a Terni è quella l'Agenzia competente!

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • C
                  cmtek User Attivo • ultima modifica di

                  Ok grazie!!!
                  Si infatti sono rimasto molto stupito di questi comportamenti, ora oggi mi hanno chiesto di prepare un foglio con i miei dati e di presentarlo quando acquisto bolli, francobolli etc.
                  Ma che senso ha?

                  Per quanto riguarda l'agenzia delle entrate, dipende..io sono in una grande citta' e non ce n'è solo una... anch'io avevo avuto problemi simili.. da una parte ti dicono qualcosa.. dall'altra dicono l'opposto 🙂

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • M
                    mm.it User • ultima modifica di

                    Leggi sopratutto questa discussione dove si era parlato di analogo problema:
                    giorgiotave.it/forum/regime-contribuenti-minimi/85846-1-81-euro-bollo-fattura-dei-minimi-dettagli-tecnici.html

                    Chiaramente occorre completare il link col "www" davanti.

                    Ciao, Marco M.

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • B
                      bod User Newbie • ultima modifica di

                      Salve, siccome il mio commercialista non mi ha avvisato dell'obbligo dei bolli sulle fatture, come posso fare il ravvedimento per gli anni passati? Avete un faxsimile della domanda che devo presentare all'agenzia?

                      grazie mille,

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • N
                        nonalias User • ultima modifica di

                        @Cont@bile said:

                        Nella sostanza se invii le fatture in via elettronica devi preventivamente calcolare quante devono scontare l'imposta di bollo ed effettuare un preventivo versamento sulla base di una autorizzazione che ti viene concessa dall'Agenzia delle Entrate. A gennaio dell'anno 2009 conguaglierai l'eventuale differenza. Gli estremi di detta autorizzazione dovranno essere indicati sulle fatture emesse.

                        "Imposta di bollo assolta in maniera virtuale autorizzazione n°______ del _________ Agenzia delle Entrate Ufficio di __________

                        Pardon, ma non si può semplicemente andare dal tabaccaio, comprare due marche da bollo e metterne una sulla copai per il cliente e una sulla copia che tieni tu? è concesso, suppongo.......
                        Personalmente, credo che, chi non ne emette tantissime di fatture, possa trovare questa opzione come la più semplice....

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • S
                          stef 0 User • ultima modifica di

                          Io dal 2008 ho emesso circa 50 fatture, tutte senza marca da bollo.
                          Il commercialista non mi ha mai parlato di questo bollo, ed attualmente non lo sto applicando nelle fatture... pensate che riceverò delle penali?

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • R
                            ruttan User Attivo • ultima modifica di

                            Ma se io lascio semplicemente da pagare la marca da bollo al cliente? Insomma è una vera seccatura su una fattura ad esempio da 80 euro dover pagare benzina, mdb e soprattutto perdere il tempo nel bel mezzo della giornata :arrabbiato:

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • O
                              oej Super User • ultima modifica di

                              Dura lex sed lex. Se ti mettono una multa, è difficile che te la cavi dicendo che non volevi perder tempo a mettere la marca da bollo!

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • R
                                ruttan User Attivo • ultima modifica di

                                Si va bene ma di per se non posso fare in modo che la paghi lui?

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • L
                                  lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                                  Ciao ruttan,
                                  tu devi inserire la marca da bollo in fattura, e hai facoltà di addebitarla al cliente.

                                  Puoi ovviamente non maggiorare la fattura e chiedere al cliente di metterla, ma vai a fidarti! Se il cliente non lo fa il fisco in caso di controlli si rivolgerà comunque a te. 😉

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  • S
                                    studiocommercialista User Attivo • ultima modifica di

                                    E' una scelta personale. Ad esempio i miei clienti medici si guardano bene dal far pagare il bollo ai clienti "quando" emettono le fatture, ma è comunque possibile. Per le fatture emesse senza apporre il bollo, invece, si potrebbe sempre fare ora sulla sua copia e sperare in un atto di clemenza nel caso di un controllo (la data sulla marca da bollo sarà successiva a quella della fattura e quindi facilmente potebbe emergere il problema). Saluti

                                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    Caricamento altri post
                                    Rispondi
                                    • Topic risposta
                                    Effettua l'accesso per rispondere
                                    • Da Vecchi a Nuovi
                                    • Da Nuovi a Vecchi
                                    • Più Voti