Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Digital Marketing
    4. Google Adsense, Affiliazioni e Guadagno
    5. Behavioural targeting
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • A
      albanian.boy User • ultima modifica di

      Io ho trovato dei siti per Privacy Policy Generator

      dmaresponsibility.org/PPG/
      serprank.com/privacy-policy-generator/

      anche une plugin per wordpress
      synclastic.com/plugins/privacy-policy/

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • L
        laura2 User • ultima modifica di

        Grazie albanian 🙂

        Nel frattempo ho provato a postare su Usenet, precisamente nel newsgroup it.diritto.internet

        groups.google.it/group/it.diritto.internet/browse_thread/thread/fad34dfde03482b7?hl=it#

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • F
          figoso User • ultima modifica di

          Scusate ma qualcuno mi sa spiegare il significa di questa affermazione?

          "apporti le eventuali modifiche necessarie entro l'8 aprile 2009"

          Che dovrebbe rappresentare questo 8 aprile? avranno messo questa data cosi per spaventare i publisher e per costringerli ad attivare tutti questa opzione facendo credere che dopo l'8 aprile chissà cosa dovesse succedere?
          Non penso proprio che si metteranno a controllare tutti i siti dei publisher e a leggere tutte le relative privacy ...

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • L
            laura2 User • ultima modifica di

            @archeoita said:

            Lo disattivi dal pannello di controllo di AdSense, dentro a:

            Account personale -> **Preferenze annunci basati sugli interessi **
            Ok, grazie 🙂

            @archeoita said:

            In ogni caso preparerò una pagina per i miei utenti dove spiegherò la situazione, dicendo loro che io ho fatto tutto il possibile per non attivare questa opzione (non è che mi fidi molto di Google), e per sicurezza consiglierò loro di bloccare i cookies di DoubleClick

            Scusa la mia ignoranza, ma cosa potrebbe succedere? (mi riferisco ad eventuali risvolti legali in relazione alla privacy...)

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • A
              albanian.boy User • ultima modifica di

              Se si bloccoco i cookies di doubleclick nn ci sono problemi con adsense?

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • A
                albanian.boy User • ultima modifica di

                Nel caso che un blocco doubleclick, e fa dei click sui banner ads(tanti click) google viene a ssapere che sono dei click falsi?

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • T
                  turifungia User Attivo • ultima modifica di

                  Leggo adesso che anche disattivando si devono comunque modificare le norme sulla privacy:
                  google.com/adsense/support/bin/answer.py?answer=140380&ctx=sibling

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • M
                    mister.jinx ModSenior • ultima modifica di

                    Per tornare all'aspetto privacy del behavioural targeting, segnalo che è stato notato come il cookie di doubleclick.net sia strutturalmente analogo a quello che lascia Google sul browser navigando il suo motore di ricerca.

                    E quindi, ipotizza l'autore della notizia che ho letto qui, è veramente "un gioco da ragazzi" per Google identificare in maniera univoca non solo l'utente che ha indicato le sue preferenze per gli annunci pubblicitari ma chiunque navighi in un qualsiasi sito che mostri un ad doubleclick.net .

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • M
                      memole1984 User • ultima modifica di

                      Con la pubblicità basata sugli interessi mi sembra che la privacy di un utente non sia tutelata chissà quanto, quindi ho deciso di disattivarla. Pensavo che disattivando questa opzione non dovessi aggiornare le norme sulla privacy e invece oggi leggo sul blog di adsense:
                      "anche se decidete di non visualizzare gli annunci basati sugli interessi adesso, dovete comunque aggiornare le norme sulla privacy entro l’8 aprile, 2009.
                      Se disattivate la pubblicità basata sugli interessi Google non utilizzerà le informazioni sulle visite tratte dai vostri siti per creare categorie di interessi. Tuttavia, non sarà possibile disattivare la pubblicazione degli annunci basata sulle precedenti interazioni degli utenti con gli inserzionisti, ad esempio le visite al loro sito web."
                      Ora, io ho disattivato la pubblicità basata sugli interessi proprio per non dover avvisare i visitatori che la privacy viene in qualche modo a mancare ma se lo stesso devo aggiornare le norme sulla privacy, che senso ha disattivare questo tipo di pubblicità?
                      Non voglio avere problemi di nessun tipo ma comunque non voglio "spaventare" le persone che navigano sul mio sito, che fare?

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • M
                        maricalina User Attivo • ultima modifica di

                        Ciao ragazzi,
                        ma c'è qualche sito che ha inserito queste nuove norme sulla privacy?
                        Vorrei vedere qualche esempio :?.

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • T
                          turifungia User Attivo • ultima modifica di

                          Qui c'è un post sul blog di Adsense :
                          it-adsense.blogspot.com/2009/03/chiarimenti-sulla-pubblicita-basata.html
                          che rimanda, per quanto riguarda la privacy, ad una pagina in inglese.

                          Credo che nell'attuale pagina dedicata alla privacy aggiungerò due righe sul fatto che gli utenti possono, se vogliono, disattivare i cookies cliccando qui: www.google.com/privacy_ads.html

                          Non credo ci sia altro da fare....

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • E
                            edo User Attivo • ultima modifica di

                            Ma basta inserire la descrizione in una sola pagina oppure in tutte le pagine del sito? come vi comporterete voi?

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            Caricamento altri post
                            Rispondi
                            • Topic risposta
                            Effettua l'accesso per rispondere
                            • Da Vecchi a Nuovi
                            • Da Nuovi a Vecchi
                            • Più Voti