• User Attivo

    Imho, no: si tratta di un mancato rispetto di norme contrattuali.

    Mettili "alle corde" e vedrai che o un buono sconto o l'omologazione del gancio traino riesci ad ottenerla 😉


  • User Newbie

    ok GRazie


  • User Newbie

    Buongiorno, sto per acquistare un auto usata, la proposta di acquisto che ho firmato ha previsto una caparra con firmataria di 500?, nel frattempo risulta misterioso il tema della consegna del libretto dei tagliandi dell'auto , in caso non l'ottenga prima del saldo del prezzo pattuito posso recedere dall'acquisto? In questo caso la caparra é persa e rimane al venditore? Grazie


  • User Attivo

    Se l'auto è stata venduta come tagliandata e la concessionaria si rifiuta di consegnare la documentazione relativa agli stessi, imho, il dolo è della concessionaria stessa e nulla gli sarebbe dovuto.

    Per stare tranquillo potresti chiamare l'azienda produttrice del veicolo e chiedere se risulta la cronologia dei tagliandi 😉


  • User Newbie

    Grazie per la cortese e velocissima risposta , al momento attuale non ho finalizzato l'acquisto ma solo versato la caparra , non ricordo se le fatture mostratemi dal concessionario rispiegassero i dati del precedente proprietario. Nella proposta di acquisto poi non risulta l'obbligo di presentare il libretto dei tagliandi, purtroppo per inesperienza non ho controllato con calma le fatture e sottovalutato la mancanza del libretto di manutenzione . Adesso penso eventualmente di presentarsi con assegno circolare per il saldo previa consegna delle fatture relative alla manutenzione. Vorrei anche verificare in miei diritti in caso di recesso prima del saldo e consegna dell'auto.


  • User Newbie

    Inoltre , al momento non essendo intestata a me l'auto non so se mi verrebbe comunicata la cronologia dei tagliandi relativa ad un altro proprietario, per motivi di privacy intendo.


  • User Attivo

    Essendo un auto in vendita da un concessionario mi pare che tu abbia il diritto di sapere... l'altro anno ho acquistato un veicolo e tra le varie ricerche sia Honda che BMW che Renault mi hanno dato le informazioni richieste.


  • User Newbie

    Benissimo, grazie


  • User Newbie

    Buongiorno a tutti,sono Luca, ho come tanti un problema con il recente acquisto dell'auto e cercando su internet ho trovato nel vostro sito validi pareri,provo a spiegare la mia situazione e vi chiedo gentilmente un parere.
    In data 12/04/14 ho acquistato un'Audi nel milanese,per essere precisi ho firmato dentro la proprietà di un autosalone,di fronte ai proprietari dello stesso un documento redatto a mano libera riportante le cifre pattuite.Il passaggio è avvenuto direttamente dal vecchio proprietario a me e il salone mi ha rilasciato una garanzia accessoria di un anno di cui tengo l'originale in macchina.
    L'auto,dotata di fari xenon era senza lavafari che,per mia conoscenza erano obbligatori,nella settimana precedente ho assillato i salonisti che però hanno fatto di tutto per rassicurarmi dell'originalità e regolarità.
    Acquistata l'auto procedo ad una serie di manutenzioni e controlli che faccio regolarmente e ne escono di tutti i colori,paraurti installato male,plastiche varie mancanti o rotte nel vano motore,cerchi non originali Audi (scritta "non originale Audi" sul cerchio),un cerchio piegato,un ammortizzatore rotto,alcune plastiche assemblate con autoforanti da legno, passo destro inferiore al sinistro,radiatore curvato....insomma tutto faceva pensare a un incidente rattoppato male....
    Attacco il mio pc alla centralina e scopro che i sensori di crash hanno registrato un allarme pochi km prima del mio acquisto, per essere precisi c'è una serie lunga di errori ai km 63020 e 63040,io ho acquistato l'auto con 63044 dopo aver fatto un paio di km di test....
    Qualche giorno e devo fare la revisione,ciliegina....la revisione non viene nemmeno effettuata perché il tecnico mi avvisa che mancano i lavafari,inoltre ad una mia richiesta (personale) di controllo si accorge che non va la spia airbag (errore segnalato dalla centralina).
    Io ho usato l'ultima volta la macchina il 31/07 data della revisione e ho subito avvisato il salonista,chiedendo di avvisare il proprietario....quest'ultimo sempre misteriosamente tenuto nascosto,irraggiungibile perché qui,perché la,perché in ferie....
    Ora,appurato che la macchina è stata incidentata è rattoppata alla Carlona per esser venduta subito, e considerando che il passaggio è avvenuto tra me è il proprietario (anche i movimenti monetari,11500 su 13100 sono stati intestati al vecchio proprietario..) mi sapete indicare quali sono secondo voi le azioni da intraprendere e di chi è la responsabilità?

    Ps.la chicca mancante è una contraffazione su libretto,una misura di pneumatici in quarta di libretto con timbro del ministero ma non risultante allo stesso....già denunciata alla polizia che mi ha pre-avvisato del sequestro del libretto appena la pratica verrà presa in questione (due mesi fa,ma si conoscono i tempi in Italia)

    Vi ringrazio infinitamente.

    Luca


  • User Attivo

    Cosa c'era scritto nell'inserzione e nell'atto di vendita?

    Comunque fossi in te immediata racc. AR al proprietario e per conoscenza alla concessionaria (conto vendita?) con richiesta di recesso del contratto causa vizi occulti.


  • User Newbie

    Dunque,sembra fosse un conto vendita,l'annuncio (autoscout) non è più reperibile,l'avevo chiesto al servizio del sito pochi giorni dopo ma non rimane traccia già a partire da pochi giorni dopo la cancellazione....
    L'atto di vendita è un normale foglio bianco firmato e controfirmato riportante la cifra iniziale pattuita e la cifra corretta (le auto che entrano in trentino hanno un passaggio leggermente più basso)....
    Nel recesso posso chiedere anche gli interventi effettuati (gomme,materiali del tagliando da me effettuato,bollo,assicurazione ecc)?

    Ringrazio molto per la celere risposta!


  • User Newbie

    Tra l'altro oggi è l'ultimo gg perché domenica parto e sono all'estero per una sett....
    Domanda,nella raccomandata devo essere esplicito nei dettagli o basta la dicitura che mi hai riportato (recedo dal contratto per vizi occulti) in attesa di accordare cifre e modalità?
    Ps.in caso di rifiuto/obiezioni da parte del vecchio proprietario/salonista L'occultamento dei vizi può essere impugnato come accusa?

    Chiedo scusa per la terminologia ma sono un chimico 🙂

    Grazie. Luca


  • User Attivo

    Io sono un webmaster non un legale 😄

    Comunque per quel poco che ne so i vizi occulti sono un dolo per il quale puoi richiedere l'annullamento della vendita (oltre al rimborso delle spese sostenute per il cambio di proprietà) oppure una "equa riduzione sul prezzo"

    A questo punto:
    A) fatti rilasciare per iscritto dall'officina / carrozzeria una bella "analisi" dei difetti riscontrati
    B) dal centro revisioni fatti fare una dichiarazione scritta di quanto han trovato e per i quali la macchina non può superare la revisione.

    Dopo di che invii copia dei documenti alla proprietà ed alla concessionaria intimandogli entro 10 giorni il recesso del contratto per gravi vizi occulti.
    Potrei anche procedere con la richiesta di riduzione del prezzo, riparazione macchina,ecc ma, da buon appassionato, non terrei mai una macchina che ha subito un incidente "importante"


  • User Newbie

    Sono consapevole che il forum che ringrazio non è un servizio di consulenza legale,ma sono anche conscio del fatto che la mia situazione,peraltro evidente sia di facile interpretazione ai fini di "indicazioni" sul da farsi....lungi da me il dare per scontato qualcosa,anche perché basterebbe una mia piccola omissione per cambiare lo stato delle cose....
    Detto questo,considerando la mia sett di assenza dal 10 al 17,è il caso di mandare la raccomandata prima (e magari allungare i tempi) o dopo il ritorno?faccio presente che l'ultima scoperta sullo stato dell'auto è datata 31/07.
    Ultimo dettaglio,devo proprio mandare i documenti (dichiarazione centro revisioni,lettura centralina fatta da me) o è il caso di tenerli in quanto mia difesa su eventuale rifiuto/ricorso?


  • User Attivo

    Secondo me li invierei subito per metterli davanti all'evidenza.....
    Anzi contatterei anche l'Audi Italia per cercare di risalire a qualcosa "in più" dell'incidente (magari è stato riparato presso una officina / carrozzeria autorizzata)


  • User Newbie

    Purtroppo oggi non ho possibilità di avere i documenti quindi eventualmente non li allegherei....
    Nella lettera devo specificare anche l'importo da corrispondermi per il recesso?scadenze?alternative economiche al recesso?

    Chiedo scusa,non voglio essere brutale,solo sintetico per chiarezza 🙂


  • User Attivo

    Come ti ho detto prima.
    Teoricamente potresti anche fare una richiesta del tipo:
    "mi tengo la macchina ma voi mi rimborsate x.000,00 €" (cosa che sconsiglio perchè un'auto incidentata magagne possono uscirne...)

    Io preferire:
    "mi avete venduto un bene che non corrisponde a quanto promesso, ha dei gravi vizi occulti pertanto richiedo:
    Che l'auto venga nuovamente intestata al vecchio proprietario
    Che l'intero importo pari ad € 13.100,00 mi venga rimborsato entro la data xx/xx/2014 oltre alla somma di € xxx,00 pagati al pra,ecc (e potresti anche aggiungere una somma di danni per il disagio)


  • User Newbie

    Dunque,aggiorno un po....
    Innanzitutto c'è da dire che l'incidente non è stato così grave,il telaio risulta diritto,solo il braccetto è piegato un po quindi ipotizzò un incidente molto angolato o un muretto preso all'inizio....il vecchio proprietario,o meglio il vecchio reale utilizzatore (mi sa che l'intestazione era diversa per questioni di premio assicurativo) si è fatto carico di tutti gli elementi che ho richiesto.
    Viene con targa prova,porta la macchina a riparare dopo aver firmato un doc con scarico totale di responsabilità e l'elenco delle cose da fare (con relativa presentazione delle fatture e dichiarazione Audi di conformità della centralina Airbag)....ovviamente installerò un gps provvisorio nascosto e al ritiro ci sarà con me un carabiniere in borghese....
    In caso di mancata accettazione integrale del documento il tipo se ne torna a Milano e scatta la denuncia per frode seduta stante.
    Alla riconsegna entro i termini pattuiti (pena il pagamento di una penale giornaliera) ci sarà un controllo della vettura in tutte le sue parti,controllo delle opere effettuate e confronto di tutto il resto con foto antecedenti per verificare eventuali danni,ammaccature ecc...
    Ho già segnalato tutto ai carabinieri,dalle persone coinvolte al mio modus operandi...

    In caso di eventuale cambio idea del vecchio proprietario che improvvisamente magari voglia riprendersi la macchina per 15.500,dopo versamento vado a fare il passaggio solo dopo aver fatto bocciare la macchina alla revisione così il tipo deve venire in quel centro revisioni a ripeterla....
    In caso si reatituzione ovviamente sarà segnalato comunque il tentativo di truffa e l'obbligo per quel veicolo di venire in revisione a Trento!so che posso sembrare sleale ma chi la fa l'aspetti!


  • In tal caso consiglio di chiedere allo staff la cancellazione del post perchè se caso mai la vittima (vecchio proprietario) dovesse incocciarci sarebbe evidente il desiderio di provocare noie e danni e potrebbe scattare una sacrosanta denuncia ...


  • User Newbie

    In realtà il documento di mancato superamento della revisione mi serve per avere prova scritta dei fatti e il resto non è intenzione di procurar noie ma una mia tutela che a lui ho già detto,sa che pende una denuncia....ma se è meglio cancellare il post così sia 🙂 però io ora sto partendo per il mare (all'estero 😞 )