-
Fatturazione
Ciao a tutti,
chi sa risolvere questo problema?In fase di offerta ho proposto una consulenza per importo pari a 1.000,00 ?.
Condizioni commerciali:
- Iva non compresa nel prezzo;
- Contributo previdenziale e ritenuta d'acconto non compresi nel prezzo; - Validità offerta 30 gg;
- Termini di pagamento 60 gg d.f.f.m.
Come considerare le voci della fattura?
Grazie
- Iva non compresa nel prezzo;
-
Ciao e benvenuto,
facciamo l'esempio che la tua rivalsa del contributo previdenziale sia del 4%:
compenso = 1000
rivalsa 4% = 40
Subtotale = 1040
Iva su 1040 = 208
Subtotale = 1248
Ritenuta 20% su 1040 = -208
Totale fattura = 1040NB questo funziona se la rivalsa previdenziale del 4% è per la gestione separata dei professionisti senza cassa.
Se invece si tratta della rivalsa di una cassa previdenziale privata (es. la mia dei commercialisti) la ritenuta si calcolerà solo sul compenso di 1000 e non su 1040.Paolo
-
Ritenuta d'acconto negativa (-) poichè la "Versa il Cliente", ma la pago io!
Cerco di spiegarmi meglio:
nelle condizioni commerciali ho incluso la frase "Contributo previdenziale e Ritenuta d'acconto non comprese nel prezzo sopra indicato (1.000,00 ?)"
In questa maniera la pago io, anche se la versa il Cliente, ossia la includo (non la escludo) dal prezzo sopra indicato (1.000,00 ?).Grazie
Saluti
-
Uso questo vecchio thread per fare una domanda sulla fatturazione... non sono riuscito a trovare norme in proposito.
Se io voglio fare la fattura per una data prestazione e il cliente non mi mette in condizioni di farla (non fornendomi i dati anagrafici), come posso mettermi in regola?
C'è una procedura prevista dalla legge a favore del cliente che vuole la fattura e non gli viene consegnata, ma non mi sembra che ci sia anche una soluzione a favore del cedente...
Vi risultano circolari o altri documenti in merito?