• User

    730/08 e defunto

    Un soggetto pensionato nel 2007 ha presentato regolare 730/2008 dal quale
    usciva con un rimborso irpef di euro 1884,00 ed euro 114,00 di addizionale regionale.
    il giorno 19/05/2007 purtroppo è deceduto.
    La moglie il giorno 30/10/2007 ha ricevuto una comunicazione dall'inps nella quale veniva comunicato il mancato rimborso per interruzione del pagamento della pensione.Inoltre veniva comunicato di poter recuperare tali somme o direttamente all'agenzia delle entrate oppure presentando nel 2008 una dichiarazione per conto del deceduto.In tal caso come si fa?
    Si presenta un 730 /08 con dichiarante la moglie ed indicando nel rigo F3 col 1 e 2 i mancati rimborsi?


  • User Attivo

    @cuono said:

    Un soggetto pensionato nel 2007 ha presentato regolare 730/2008 dal quale
    usciva con un rimborso irpef di euro 1884,00 ed euro 114,00 di addizionale regionale.
    il giorno 19/05/2007 purtroppo è deceduto.
    La moglie il giorno 30/10/2007 ha ricevuto una comunicazione dall'inps nella quale veniva comunicato il mancato rimborso per interruzione del pagamento della pensione.Inoltre veniva comunicato di poter recuperare tali somme o direttamente all'agenzia delle entrate oppure presentando nel 2008 una dichiarazione per conto del deceduto.In tal caso come si fa?
    Si presenta un 730 /08 con dichiarante la moglie ed indicando nel rigo F3 col 1 e 2 i mancati rimborsi?
    Ciao,
    non puoi presentare il mod. 730 per un deceduto. Si deve invece presentare il modello UNICO del defunto a cura di un'erede che riporterà gli estremi nell'apposito riquadro (RISERVATO A CHI PRESENTA LA DICHIARAZIONE PER ALTRI)


  • User

    ciao,
    non posso fare 730/08 alla moglie che ha oneri personali da scaricare e aggiungere nel quadro F3 i mancati rimborsi del marito?


  • User Attivo

    @cuono said:

    ciao,
    non posso fare 730/08 alla moglie che ha oneri personali da scaricare e aggiungere nel quadro F3 i mancati rimborsi del marito?
    NO!
    Dovrai fare 2 dichiarazioni separate. La moglie può fare il 730 dichiarando i SUOI redditi inserendo i SUOI eventuali oneri deducibili.
    Per il marito invece sei obbligato a presentare il modello UNICO dichiarando tutti i redditi del defunto, eventuali oneri (sempre del defunto) potrai inserirli.
    Praticamente è come se il defunto facesse la SUA dichiarazione, dichiarando i SUOI redditi. L'unica differenza sta nel fatto che quest'ultima viene presentata e sottoscritta dall'erede indicandolo nel riquadro che ti avevo detto nel mio post precedente.
    Ciao


  • User Attivo

    quoto, unico per il defunto

    un dubbio: è deceduta la madre di un mio cliente nel 2007, adesso lui ha la fattura per le spese funebri, la madre non era nello stesso stato di famiglia e considerato che sono 3 figli passava il tempo a turno tra i figli che le prestavano dunque assistenza

    ora questo figlio mio cliente si è presentato con la fattura per spese funebri.. la si può detrarre tranquillamente lui oppure no? grazie


  • User Attivo

    @Giordano said:

    quoto, unico per il defunto

    un dubbio: è deceduta la madre di un mio cliente nel 2007, adesso lui ha la fattura per le spese funebri, la madre non era nello stesso stato di famiglia e considerato che sono 3 figli passava il tempo a turno tra i figli che le prestavano dunque assistenza

    ora questo figlio mio cliente si è presentato con la fattura per spese funebri.. la si può detrarre tranquillamente lui oppure no? grazie

    Si la può detrarre senza alcun problema tenendo però ben presente che il limite di 1549€ di detrazione è riferito a ciascun decesso, per cui in caso di esistenza di + fatture (mi è capitato di vedere una situazione ai limiti della frode) intestate a + eredi la somma andrà ripartita tra quanti sono in possesso di adeguate fatture.

    Poi una precisazione riguardo quello detto dagli altri, sull'UNICO a nome del defunto dovranno essere indicate le spese mediche sostenute fino alla data del decesso, in caso di spese mediche sostenute per il defunto DOPO la data della morte queste dovranno essere detratte da un erede anche e regolarmente intestate al defunto e anche se quest'ultimo NON era fiscalmente a carico dell'erede beneficiario della detrazione (in tal senso la Circolare 122/E del 1999).