Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. spese da detrarre (contribuenti minimi)
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • C
      cobolo User Attivo • ultima modifica di

      Scarichi i versamenti alla tua cassa di previdenza, ossia i contributi previdenziali relativi alla tua attività autonoma che vengono considerati alla stregua di costi inerenti.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • L
        loid01 User • ultima modifica di

        @cobolo said:

        si esatto, se versi INPS detrai anche quella.

        Scusate se mi intrometto nella vostra discussione, ma cosa intendi con detrarre anche l'INPS? Dunque quando in sede di dichiarazione dei redditi IRPEF, (calcolati con la formula "ricavi - costi") nei costi dovrò inserirci anche l'INPS (gestione separata)?

        Esempio:
        Fattura emessa
        1000?

        • 4% rivalsa INPS
          = 1040 ?

        Spese cancelleria (Deduzione 100%)*
        100 ?
        REDDITO = 1040? - 100? = 940?

        Come fai a detrarre l'INPS dal reddito?

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • C
          cobolo User Attivo • ultima modifica di

          Supponi di avere: ricavi 15.000 euro
          costi: 5.000 euro (cancelleria, assicurazioni, 50% spese auto ecc. ecc.)

          nell'anno hai versato 2.000 euro all'INPS (o ad altre casse previdenziali)

          dovrai calcolare l'imposta sostitutiva su 15.000-5.000-2.000=8.000 euro

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • L
            loid01 User • ultima modifica di

            Quindi..se ho capito bene, l'INPS diventa costo solo nel caso in cui durante l'anno sia stata pagata . Supponiamo di dover pagare l'INPS una volta l'anno ovvero in sede di dichiarazione dei redditi, allora in quel caso l'INPS non è più un costo... giusto? Anche perché l'INPS è calcolata con lo stesso criterio (ricavi-costi) ovvero sull'imposta sostitutiva....giusto??, quindi mi sorge il dubbio, come trasformo il 23,72% INPS in costo, al fine ti ottenere l'imposta sostitutiva se il 23,72% stesso è calcolato sull'imposta sostitutiva ?. E' un nodo che non riesco a sciogliere.
            Forse ho espresso il concetto non molto chiaramente, nel caso posto un esempio.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • C
              cobolo User Attivo • ultima modifica di

              La calcoli sul reddito e non sull'imposta... Comunque nel regime dei minimi si lavora per cassa quindi detrai quello che effettivamente paghi nell'anno solare siano saldi, acconti o contributi integrativi. In pratica metterai dentro gli F24 tra le fatture di acquisto e gli altri costi.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • C
                cristoff User • ultima modifica di

                @Spagnolo87 said:

                Credevo di avere tutto chiaro ma...
                Quindi con il regime di contribuenti minimi (30000 ?)
                NOn posso detrarre (o dedurre, non chiaro ancora per me) niente non inerente al mio lavoro (mutui, medicine...) Pero:
                Fatturato = 10000 ?
                Spesse legate = PC, software, previdenze... 3000?.
                Spesse (promiscue) = carburante, telefonia, 2000?.
                Conto totale = 10000 - 3000 - (2000/2) = 6000
                PAgo 20% tasse, quindi = 1200 ? nell'unico del 2009 Ok?

                Scusate l'intrusione.

                ma il telefono deve essere per forza business o può essere privato cioè devo pagare la tcg uso affari x i cell e contratto business o no '

                grazie
                Cri

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • C
                  cobolo User Attivo • ultima modifica di

                  non è più richiesto il contratto business ma solo l'inerenza e la tracciabilità dei pagamenti vedi circ. 47 dell'agenzia entrate fresca fresca di pochi giorni fa.

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • G
                    giangoul User • ultima modifica di

                    scusa cobolo, faccio una domanda (di cui mi sono dato una risposta, ma voglio conferma) molto inerente a quanto detto fnora.

                    Nell'unico 2009, potrò dedurre l'inps (24,72% nel mio caso essendo professionista) relativo al primo anno da minimo 2008, dal pagamento dell'imposta relativo al 2008 anche se poi in realtà pagerò questo contributo inps nel 2009 (come sai i professionisti non iscritti ad albo pagano in concomitanza degli acconti delle tasse.....)

                    grazie mille!

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • R
                      rubis Super User • ultima modifica di

                      @giangoul said:

                      scusa cobolo, faccio una domanda (di cui mi sono dato una risposta, ma voglio conferma) molto inerente a quanto detto fnora.

                      Nell'unico 2009, potrò dedurre l'inps (24,72% nel mio caso essendo professionista) relativo al primo anno da minimo 2008, dal pagamento dell'imposta relativo al 2008 anche se poi in realtà pagerò questo contributo inps nel 2009 (come sai i professionisti non iscritti ad albo pagano in concomitanza degli acconti delle tasse.....)

                      grazie mille!

                      I contribuenti minimi non deducono i contributi inps nel Mod. UNICO ma vanno dedotti al momento del pagamento come se fossero costi di esercizio, quindi vanno a ridurre l'imponibile da assoggettare ad imposta sostitutiva del 20%.
                      Saluti.

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • G
                        giangoul User • ultima modifica di

                        ok quindi nel 2009 non deduco l'inps relativo all'attività svolta nel 2008, poiche è una spesa che pago nel 2009.....?

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • R
                          rubis Super User • ultima modifica di

                          @giangoul said:

                          ok quindi nel 2009 non deduco l'inps relativo all'attività svolta nel 2008, poiche è una spesa che pago nel 2009.....?

                          Conta la data del pagamento, se questa è 2008 deduci nel 2008, se è 2009 dedurrai nel 2009.
                          Ripeto, essendo contribuente minimo in contributi pagati non verranno dedotti nel Mod. UNICO ma andranno ad abbattere il reddito da assoggettare ad imposta sostitutiva del 20%.
                          Saluti.

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • A
                            agny84 User Newbie • ultima modifica di

                            Scusate se mi intrometto....ho già postato questa mia domanda ma nn ho ricevuto nemmeno una risposta...e qui vedo che è uscito anche il discorso che mi crucciava....

                            Io sono part time libera professinista e part time dipendente.

                            L'inps che devo versare con p. Iva deve essere del 24% o è inferiore dal momento che già ne verso una parte fissa ogni mese come dipendente?

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • E
                              elmarculin User • ultima modifica di

                              @cobolo said:

                              non è più richiesto il contratto business ma solo l'inerenza e la tracciabilità dei pagamenti vedi circ. 47 dell'agenzia entrate fresca fresca di pochi giorni fa.

                              Mi puoi dire come la trovo sul sito dell'agenzia?Che "percorso" devo fare?grazie

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • C
                                cobolo User Attivo • ultima modifica di

                                http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/resources/file/ebf69809c74d771/circ47edel18062008.pdf

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • L
                                  luvaltol User Attivo • ultima modifica di

                                  Ho postato la domanda anche in altro topic, ma mi pare che @cobolo abbia le idee abbastanza chiare: la commercialista mi dice che devo emettere fattura con il calcolo della ritenuta d'acc. del 20%. Ma così facendo pago l'imposta sostitutiva su tutte le entrate non solo sul reddito. O no?

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  • C
                                    cobolo User Attivo • ultima modifica di

                                    la ritenuta è un acconto sulle tasse che effettivamente andrai a pagare, in effetti tutti i contribuenti minimi con dei costi a fine anno si ritroveranno a credito.

                                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    • E
                                      elmarculin User • ultima modifica di

                                      sbaglio o non c'è un massimo di spese?
                                      Oppure rientrano nei 15000 come materiale per il lavoro?

                                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                        1 Risposta Ultima Risposta
                                      • G
                                        giogalga User Newbie • ultima modifica di

                                        ciao a tutti,
                                        chiedo scusa, ma per quanto riguarda i contributi inps, non si dovrebbe pagare un fisso di 2800 euro anno al di la' del fatturato ?

                                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                          1 Risposta Ultima Risposta
                                        Caricamento altri post
                                        Rispondi
                                        • Topic risposta
                                        Effettua l'accesso per rispondere
                                        • Da Vecchi a Nuovi
                                        • Da Nuovi a Vecchi
                                        • Più Voti