Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. esempio di 2 fatture nei minimi
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • E
      eddy11 User Attivo • ultima modifica di

      I minimi devono mettere un bollo di 1.81 in ogni fattura di vendita?
      Qualsiasi sia la fattura?

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • L
        lorna.j User • ultima modifica di

        @Eddy11 said:

        I minimi devono mettere un bollo di 1.81 in ogni fattura di vendita?
        Qualsiasi sia la fattura?
        se l'importo supera 77,47 euro

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • F
          fedclaud User Attivo • ultima modifica di

          @lorna_j said:

          Ho letto i 3d sulla nuova fattura per i contribuenti minimi ma non ho ancora le idee chiare (anche perchè molti di voi usano ritenuta d'acconto).

          Allego un pdf. Qualche anima pia sarebbe cosi gentile da guardarlo e vedere se va bene fare una fattura cosi (per ditta individuale, quindi niente ra)?

          Nella copia che va al cliente applico il bollo, in quella che rimane a me basta che metto la dicitura che è stato assolto sulla copia originale, per il resto le due fatture coincidono.
          La fattura sembra a posto.
          Al posto di "Operazione non soggetta ad iva" scriverei
          "Operazione effettuata ai sensi dell'art. 1, ecc.....".:ciauz:

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • L
            lorna.j User • ultima modifica di

            @fedclaud said:

            La fattura sembra a posto.
            Al posto di "Operazione non soggetta ad iva" scriverei
            "Operazione effettuata ai sensi dell'art. 1, ecc.....".:ciauz:
            grazie 🙂
            ma la voce bollo è obbligatoria (anche se magari decido di pagarlo di tasca mia il bollo e quindi non lo metto a carico del cliente)?

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • F
              fedclaud User Attivo • ultima modifica di

              @lorna_j said:

              grazie 🙂
              ma la voce bollo è obbligatoria (anche se magari decido di pagarlo di tasca mia il bollo e quindi non lo metto a carico del cliente)?
              Per l'Erario l'importante è acquistare il bollo!!!!
              Se poi non te lo fai rimborsare non si interessa....:ciauz:

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • L
                lorna.j User • ultima modifica di

                @fedclaud said:

                Per l'Erario l'importante è acquistare il bollo!!!!
                Se poi non te lo fai rimborsare non si interessa....:ciauz:
                appunto.. quindi posso anche evitare di scriverlo, basta che è incollato 🙂

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • E
                  eddy11 User Attivo • ultima modifica di

                  Mi potreste dire per favore in quale circolare è scritto che è obbligatorio il bollo?
                  ciao a tutti

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • E
                    eddy11 User Attivo • ultima modifica di

                    Qualcuno mi può chiarire 2 cose sull'imposta di bollo?

                    1. devo pagare l'imposta di bollo anche se sarei esente da iva se ho un attività tipo assicurazioni?
                    2. l'imposta di bollo sopra 77.47 è sempre fissa di 1.81 euro?
                    3. in che documento o circolare posso trovare tutte queste informazioni per potermele leggere? perchè nella circolare 7/E a pagina 35 spiega qualcosina ma davvero in modo poco chiaro...
                      Qualcuno può rispondermi?
                      Grazie mille
                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • L
                      lorna.j User • ultima modifica di

                      Un'altra domandina..

                      • il bollo va solo sulla copia cliente o anche sulla mia copia (in caso contrario, va messa una dicitura tipo "imposta di bollo assolta sulla copia originale"?)
                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • E
                        eddy11 User Attivo • ultima modifica di

                        Si la marca da bollo va solo sulla copia che va al cliente su quella che rimane a te serve la dicitura che l'imposta di bollo è stata ottemperata e la marca è presente sulla copia del cliente.
                        Ciao

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • C
                          cannava User • ultima modifica di

                          Faccio parte della schiera dei contribuenti minimi, vorrei chiedervi se nel compilare la fattura occorre inserire anche la ritenuta d'acconto. Finora non l'ho fatto, ho considerato sempre al netto le cifre. Ho sbagliato?

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • F
                            fedclaud User Attivo • ultima modifica di

                            @cannava said:

                            Faccio parte della schiera dei contribuenti minimi, vorrei chiedervi se nel compilare la fattura occorre inserire anche la ritenuta d'acconto. Finora non l'ho fatto, ho considerato sempre al netto le cifre. Ho sbagliato?
                            Quale attività svolgi?
                            Cosa intendi "al netto"?
                            Forse ti riferisci all'Iva?:ciauz:

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • C
                              cannava User • ultima modifica di

                              Sono un consulente informatico, mi hanno offerto 640 euro per un corso vorrei sapere come articolare la fattura. Devo calcolare anche la ritenuta d'acconto, cioè detrarre dall'importo il 20% di ritenuta d'acconto? Alcuni post letti mi hanno fatto sorgere un dubbio finora inserivo nella fattura quello che mi veniva proposto Ti allego un fac simile di fattura che ho scritto

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • F
                                fedclaud User Attivo • ultima modifica di

                                @cannava said:

                                Sono un consulente informatico, mi hanno offerto 640 euro per un corso vorrei sapere come articolare la fattura. Devo calcolare anche la ritenuta d'acconto, cioè detrarre dall'importo il 20% di ritenuta d'acconto? Alcuni post letti mi hanno fatto sorgere un dubbio finora inserivo nella fattura quello che mi veniva proposto Ti allego un fac simile di fattura che ho scritto
                                La fattura va bene.
                                Manca la ritenuta.
                                Su questa si è discusso molto nel forum, se metterla o meno.
                                Poi, decreto e circolari, hanno assodato (per me però non è così, ma tant'è) che la ritenuta va applicata secondo quanto stabilisce il dpr 600.
                                Pertanto, nel tuo caso, il tuo cliente deve operare la ritenuta del 20% sul compenso (?. 128,00 e versarla all'erario) e corrisponderti il netto (?. 512,00).
                                Nella tua fattura dovresti indicare la ritenuta e poi il netto da percepire.:ciauz:

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • V
                                  v.paoletti User Newbie • ultima modifica di

                                  salve, mi collego all'ultimo post di "cannava", ed alla sua fattura in quanto anche io esercito la stessa professione, e il bollo? va messo anche in una fattura come la sua dove si effettua una prestazione?
                                  grazie

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  Caricamento altri post
                                  Rispondi
                                  • Topic risposta
                                  Effettua l'accesso per rispondere
                                  • Da Vecchi a Nuovi
                                  • Da Nuovi a Vecchi
                                  • Più Voti