Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Coding e Sistemistica
    4. Coding
    5. include dinamici non si può ?
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • S
      sups User Attivo • ultima modifica di

      Che tipo di errore ti restituisce?

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • G
        gandalf User Attivo • ultima modifica di

        :sbav::sbav: errata corrige :sbav::sbav:

        eliminate pure questo post 😞 era un errore di battitura nel nome del file che cercavo di includere !!!!

        Cmq già che ci sono ... pongo la domanda ...il sistema degli include dinamici in base a valori passati dal $_GET[] è quello che viene usato maggiormente per pagine dinamiche (index.php) ?:dull:

        Es:
        index.php?showpage=home
        index.php?showpage=register
        etc.....

        (**inizio file index.ph**p)
        switch $_GET['showpage']
         case 'home':
          include(./mypath/home.php);
          break;
         case 'register':
          include(./mypath/home.php);
          break;
        (**fine file index.php**)
        
        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • massimux
          massimux Moderatore • ultima modifica di

          in realtà la cosa è diversa se ti ispiri ai cms loro gestiscono chiamate tramite array dove sono segnate tutte le pagine e le include a seconda del GET non fà assolutamente cicli if che rallentano l'esecuzione 😉

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • G
            gandalf User Attivo • ultima modifica di

            ah ... dunque meglio gli array ? :mmm: Mmmmm.... un piccolo esempio ? Non riesco a realizzare sul momento un array[] per gestire le pagine ...

            thanks :yuppi:

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • massimux
              massimux Moderatore • ultima modifica di

              va bien ma solo perchè sono buono 🙂

              [php]
              $actionArray = array(
              'valorepagina' =>'Register.php',
              );
              require_once('path assoluta/' . $actionArray[$_GET['nomeget']]);

              [/php]
              dovrebbe andare... io gestisco anche un array di array ma così dovrebbe bastarti

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • G
                gandalf User Attivo • ultima modifica di

                ehm ... non è che vorresti essere ancora + buono ? 😄

                Le mie idee si son confuse ... peggio di prima !!! Non riesco a realizzare la tua idea degli array ....

                si tratta di un file a parte o è la testa di ogni file *php ?

                thanks :yuppi:

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • massimux
                  massimux Moderatore • ultima modifica di

                  esempio 🙂

                  miosito.it/index.php

                  voglio visualizzare la pagina di login

                  miosito.it/index.php?action=login

                  ovviamente l'array dovrà essere:

                  [php]
                  $actionArray = array(
                  'index' =>'index.php',
                  'login' =>'login.php',
                  );
                  require_once('path assoluta/' . $actionArray[$_GET['nomeget']]);

                  [/php]

                  ma ti dico una cosa... se sei alle prime armi non ti conviene ragionare in questo modo... 😉 se sei inesperto conviene fare cose semplici... 😉 anche se questo lo è, ma è comunque vero che dovresti iniziare a ragionare a template e mille altre cose 😉

                  ciao bello

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • G
                    gandalf User Attivo • ultima modifica di

                    No no ... proprio alle prime armi no :(): anzi il tuo esempio è grandiosoo !!!!

                    Ho usato joomla in passato e l'ho dovuto modificare molte volte ... per non parlare del template (personalizzato da zero) ... certo nn sono un prog PHP avanzato ... ma con la programmazione vado abbastanza d'accordo :fumato:

                    per il tuo esempio và bene finchè con le variabili $_GET[] uno gestisce solo una pagina ... ma nel mio caso ho una serie di parametri dopo index.php

                    es. index.php?showpage=xxx&menu=yyy

                    con il sistema dell'array è sempre fattibile ?

                    thanks :yuppi:

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • massimux
                      massimux Moderatore • ultima modifica di

                      si sempre 🙂 specialmente se il menu è collegato allo showpage 😉

                      e lì si che ti diverti con array di array 😄

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • S
                        shannara Bannato User • ultima modifica di

                        premetto che in realtà nn conosco il php e quel poco che scrivo o intepetro è grazie alle mie misere conoscenze di c quindi... che vuol dire in php => ? in c una cosa del genere si usa con le strutture anche se in realtà si usa ->. grazie per la risposta 😄
                        @massimux said:

                        'index' =>'index.php',
                        'login' =>'login.php',

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • G
                          gandalf User Attivo • ultima modifica di

                          questo ```
                          =>

                          
                          *es.
                          $array(mario=>bianchi,franco=>rossi,etc...);*
                          
                          a differenza di ```
                          ->
                          ``` che invece si usa per richiamare le proprietà di un oggetto/classe
                          
                          *es.
                          class MiaClasse{
                          function mandaSaluto($msg)
                          {
                           return 'Ciao'.$msg;
                          }}
                          
                          $x= new MiaClasse;
                          echo $x->mandaSaluto('bello'); //stampa 'Ciao bello'*
                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          Caricamento altri post
                          Rispondi
                          • Topic risposta
                          Effettua l'accesso per rispondere
                          • Da Vecchi a Nuovi
                          • Da Nuovi a Vecchi
                          • Più Voti