- 
							
							
							
							
							
compensiSalve , 
 sono a chiederVi una informazione.
 questa la mia situazione :
 prima di novembre 2007 avevo una partita iva , la stessa è stata chiusa il 12 novembre .
 attualmente lavoro come dipendente a tempo determinato .questa è la mia domanda : 
 finalmente una ditta , con la quale collaboravo , ha deciso di saldarmi tutti gli arretrati provvigionali a me spettanti . ( ritardo che ha contribuito alla chiusura dell'attività, ma questa è un'altra storia )
 Ovviamente non posso fare fattura , come devo comportarmi ?
 si tratterà di un unico pagamento a saldo , che supererà i 5000 euri , salvo imprevisti, ho letto i vari forum , ma non essendo molto informato sono qua a chiedere a Voi .Grazie 
 
- 
							
							
							
							
							
Ciao, 
 non vedo altre soluzioni che emettere una ricevuta per provvgioni occasionali. Sull'eccedenza dei 5000 euro ti verrà fatta una trattenuta di contributi inps.Fabrizio 
 
- 
							
							
							
							
							ma quelle provvigioni non avrebbero dovuto essere dichiarate per competenza ???'. 
 mi sta bene la ricevuta ma solo quale quietanza.
 
- 
							
							
							
							
							
Sicuro, ma ormai con la partita iva chiusa non vedo soluzioni per emettere quelle fatture, a meno che non si emettano retrodatate ma non mi sembra una buona soluzione. 
 
- 
							
							
							
							
							
salve e grazie della risposta , 
 precedentemente non era possibile quantificarle e ne dichiarale visto che siamo andati in contenzioso ... e solo adesso c'è una " schiarita" avendo trovato un compromesso di mezzo ...
 quindi se sono da 5000 € in giù niente gestione separata ...