Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. compensi
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • N
      naturale User Newbie • ultima modifica di

      compensi

      Salve ,
      sono a chiederVi una informazione.
      questa la mia situazione :
      prima di novembre 2007 avevo una partita iva , la stessa è stata chiusa il 12 novembre .
      attualmente lavoro come dipendente a tempo determinato .

      questa è la mia domanda :
      finalmente una ditta , con la quale collaboravo , ha deciso di saldarmi tutti gli arretrati provvigionali a me spettanti . ( ritardo che ha contribuito alla chiusura dell'attività, ma questa è un'altra storia )
      Ovviamente non posso fare fattura , come devo comportarmi ?
      si tratterà di un unico pagamento a saldo , che supererà i 5000 euri , salvo imprevisti, ho letto i vari forum , ma non essendo molto informato sono qua a chiedere a Voi .

      Grazie

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • F
        fab75 Super User • ultima modifica di

        Ciao,
        non vedo altre soluzioni che emettere una ricevuta per provvgioni occasionali. Sull'eccedenza dei 5000 euro ti verrà fatta una trattenuta di contributi inps.

        Fabrizio

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • M
          milanforever User • ultima modifica di

          ma quelle provvigioni non avrebbero dovuto essere dichiarate per competenza ???'.
          mi sta bene la ricevuta ma solo quale quietanza.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • F
            fab75 Super User • ultima modifica di

            Sicuro, ma ormai con la partita iva chiusa non vedo soluzioni per emettere quelle fatture, a meno che non si emettano retrodatate ma non mi sembra una buona soluzione.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • N
              naturale User Newbie • ultima modifica di

              salve e grazie della risposta ,
              precedentemente non era possibile quantificarle e ne dichiarale visto che siamo andati in contenzioso ... e solo adesso c'è una " schiarita" avendo trovato un compromesso di mezzo ...
              quindi se sono da 5000 € in giù niente gestione separata ...

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              Caricamento altri post
              Rispondi
              • Topic risposta
              Effettua l'accesso per rispondere
              • Da Vecchi a Nuovi
              • Da Nuovi a Vecchi
              • Più Voti