Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. srl unipersonale
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • C
      cubit User Newbie • ultima modifica di

      srl unipersonale

      Buongiorno,
      il mio dubbio è il seguente:
      nel caso di srl unipersonale bisogna versare per intero il capitale sociale minimo, ma questo capitale può essere ritirato dalla banca o deve rimanere vincolato? e per quanto tempo?
      Grazie e buon lavoro a tutti
      Ciao:ciauz:

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • D
        destroy User Attivo • ultima modifica di

        Il versamento effettuato presso l'istituto di credito può essere prelevato quando si attesta che la società è stata iscritta presso il registro delle imprese (art. 2331 c.c., richiamato dal successivo art. 2463 c.c.)

        Alberto

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • I
          i2m4y Super User • ultima modifica di

          Certo Alberto ha ragione!

          P.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • T
            theimperatorum User • ultima modifica di

            Scusate se mi intrometto ma una volta ritirato il capitale come vengono garantiti i creditori sociali?

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • F
              fab75 Super User • ultima modifica di

              I creditori sono garantiti dalla contropartita dell'uscita dei 10.000 euro dalla banca.
              Ad esempio se prelevo per acquistare attrezzature non avrò più 10000 euro liquidi ma 10000 euro in attrezzature.
              La garanzia è patrimoniale formata da crediti - immoblizzazione - debiti ecc.. e non liquida.

              Fabrizio

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • T
                theimperatorum User • ultima modifica di

                Ecco appunto. Questa cosa però non era stata precisata dagli altri, il che poteva indurre in errore e far credere che dopo l'iscrizione uno poteva prendersi i 10000€ e spenderli per farsi una vacanza in montagna. 🙂

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • I
                  i2m4y Super User • ultima modifica di

                  Ma infatti può tranquillamente prenderli per farsi una vacanza in montagna, ad esempio sotto forma di compenso in natura all'amministratore o quale spesa inerente l'attività della società di testing di località alberghiere.

                  Se poi a fine anno si produrrà una perdita dovrà abbattere e ricostituire il capitale sociale.

                  In effetti non è cosa raccomandabile, ma non esclusa.

                  Paolo

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • L
                    ladyaramis User • ultima modifica di

                    Paolo , sei un grande!! Bella risposta.

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    Caricamento altri post
                    Rispondi
                    • Topic risposta
                    Effettua l'accesso per rispondere
                    • Da Vecchi a Nuovi
                    • Da Nuovi a Vecchi
                    • Più Voti