• User Attivo

    Mi intrufolo un attimo per dare il mio apporto, che fara' sicuramente ridere, spero solo sorridere...
    Alla mia veneranda eta' non ho ancora fatto conoscenza con i manga :rollo:sorry, sono stata una fan, ma li leggo ancora i vari paperino e topolino(vergogna) ma certi disegni sono fatti troppo bene.

    Ho un buon ricordo della serie El Eternauta, i classici, Tex, Zagor, Milo Manara, "fantastico" e udite udite..skorpio e lanciostory. Ho una passione per Dago, (Wood-Salinas) e i disegni di Carnevale. Ho quasi imparato piu' di storia romanzata leggendo questi fumetti che a scuola ..insomma, e' romanzata l'ho detto.😊..ora me ne vo' prima che mi tirate i pomodori. :gthi:
    **
    **


  • Consiglio Direttivo

    Non sottovalutarti, Lorena: certi "canali alternativi" sanno essere i migliori professori del mondo.

    Chi non ricorda le lezioni di medicina apprese guardando Siamo fatti così / Esplorando il corpo umano? Chi non ha fatto il suo ripasso di Storia della Rivoluzione Francese con Lady Oscar? A chi non è apparso veritiero il ritratto delle scuole giapponesi di tutti i vari anime del tipo Le situazioni di Lui & Lei?

    La mia più efficace formazione culturale è venuta spesso dai libri a fumetti, come la "Storia d'Italia" di Enzo Biagi, in quattro volumi, che ancora conservo gelosamente.

    L'Eternauta è considerato un capolavoro assoluto ed una potentissima allegoria; quanto a Manara: le sue ragazze immaginarie sono decisamente tra i prodotti più gradevoli della penna e della china degli ultimi decenni.

    Hai una biblioteca di tutto rispetto. 😉


  • User

    Forses sono un po' fuori dal coro, ma voglio farlo comunque ilmio intervento. :smile5:
    Fermo restando che TOPOLINO è il massimo (per tutte le età), la mia adolescenza è stata segnata riviste quindicinali di fumetti come LANCIOSTORY e SKORPIO: autori di testi e disegnatori argentini. Saghe come quelle di NIPPUR DI LAGASH e DAGO sono per me eccezionali! :yuppi:
    E... INTREPIDO e MONELLO qualcuno li ricorda?


  • User Attivo

    @viridiana said:

    Forses sono un po' fuori dal coro, ma voglio farlo comunque ilmio intervento. :smile5:
    Fermo restando che TOPOLINO è il massimo (per tutte le età), la mia adolescenza è stata segnata riviste quindicinali di fumetti come LANCIOSTORY e SKORPIO: autori di testi e disegnatori argentini. Saghe come quelle di NIPPUR DI LAGASH e DAGO sono per me eccezionali! :yuppi:
    E... INTREPIDO e MONELLO qualcuno li ricorda?

    Ma bellissimo, un altro appassionato di fumetti "per adulti".
    Quando ero giovinetta mi impedivano di leggerli in quanto sporcaccioni :bigsmile:

    Avevo dimenticato Nippur, come ho potuto?... e Dago e' il mio eroe 💋
    Certo ricordo anche Intrepido e Monello.

    Grazie Leonov, permetti alla memoria di recuperare cose antiche e quasi dimenticate con questo topic, forse non solo i fumetti in se, ma il sapore del tempo andato.


  • Super User

    Io amo Corto Maltese, è il personaggio che ammiro di più nei fumetti occidentali. Lui sembra essere tutto e niente, di sicuro un uomo vissuto e affascinante. 😉


  • Consiglio Direttivo

    Saluti, Pika.

    Conosco poco Corto Maltese, ma è un personaggio indubbiamente affascinante: l'ho incontrato in "Una ballata del mare salato" e in un'altra storia ambientata in una strana Venezia onirica animata da massoni e mendicanti.

    Elegantissimo, distaccato, quasi astratto, ma animato da una passione fortissima: qualcuno che ne ha viste tante, forse le ha viste tutte, però ogni tanto riesce a stupirsi.

    Tenue, rassegnato, placido, riflessivo. Una figura di avventuriero decisamente fuori dal comune, poco interessato all'azione e molto preso invece dalle idee, dagli animi, dalle relazioni tra le cose e le persone. Un curioso nel senso migliore del termine.

    Sarà il caso di procurarsi qualche altra sua storia...


  • Super User

    Non credo che tu lo conosca poco, hai fatto una descrizione perfetta di lui. E' proprio così. 😉


  • Consiglio Direttivo

    Altre segnalazioni tra passato e presente:

    • L'Ultimo Titano (ovvero Hulk: The End😞 Su una Terra ormai disabitata, l'unico nemico di Hulk sembra essere il suo doppio Bruce Banner, in una battaglia per la (non) sopravvivenza che assume dimensioni filosofiche impensabili. Chi vincerà? La fame di vita insaziabile di Hulk o il disperato desiderio di pace di Banner?

    • Battlin' Jack Murdoch (Serie Devil): La storia del padre di Devil, ex-pugile diventato picchiatore per la malavita e finito in una spirale di perdizione, che cerca una redenzione personale attraverso il figlio e un ultimo, cruciale match in cui tutto sembra cospirare contro la sua vittoria.

    • Marvels: la storia decennale dei super-eroi Marvel raccontata dallo sguardo di un reporter senza alcun super-potere che, crescendo e invecchiando, fa da involontario testimone di tutto l'arco narrativo dagli anni Quaranta ad oggi. Disegni superbi di Alex Ross, quasi una galleria di quadri ad olio.

    Alla prossima.

    :ciauz:


  • User Attivo

    Già che ci siamo vorrei ricordare che, in concomitanza con l'uscita del film nelle sale, sta venendo ristampato "Watchman", una vera e propria pietra miliare del fumetto, consiglio a tutti gli appassionati di comprarlo se non lo hanno.
    "Chi vigila sui vigilanti?".


  • User

    Sono d'accordo!!_Dylan l'indagatore dell'incubo lo leggo da quando sono piccolo..
    Ha accompagnato molti dei miei momenti.
    Mio numero preferito: il numero 84 ZED.

    Invece per quanto riguarda Corto Maltese...bello piu che altro per i disegni.