• User

    Evviva i fumetti "Made in Italy", come Topolino (versione "libretto" - disegnatori e sceneggiatori al 99% italiani) , Tex, Nick Carter, Corto Maltese, ecc, ecc...


  • Consiglio Direttivo

    Ciao FedeHann; grazie per il tuo contributo.

    In effetti lo si ricorda poco, ma qui in Italia abbiamo avuto ed abbiamo tuttora degli autori di fumetti di altissima qualità, che negli anni sono stati in grado di produrre opere apprezzate a livello planetario.

    La delicatissima, languida malinconia del Corto Maltese di Hugo Pratt; la sensualità straordinaria delle donne di Milo Manara; l'anarchia geniale di Andrea Pazienza, l'horror tradizionale ma brioso di Tiziano Sclavi con Dylan Dog; la fantascienza avvenieristica ma "umana" dei creatori di Nathan Never.

    E poi "Topolino", un classico immortale ed una vera palestra di ottimi autori completi, tra cui mi viene in mente ora Silvia Ziche, disegnatrice talentosa e sceneggiatrice deliziosamente ironica.

    In tema di fumetti tutti italiani... Hai mai sentito parlare di un certo Leo Ortolani e del suo Rat-Man? Ho provato a proporlo agli utenti del Forum in questa discussione, ma magari è poco noto o poco apprezzato... :bho:

    Se vuoi e se lo conosci, puoi aggiungere un tuo commento anche lì.

    Alla prossima. :ciauz:


  • Super User

    Rat Man è famossisimo, anche se a me persnalmente non piace. 😉


  • User

    Silvia Ziche, la maestra delle storie a puntate. Ce ne sono tanti di disegnatori simili su Topolino (italiani, eh, un pizzico di nazionalismo ci vuole)... Disegnatori allegri e precisi come Giorgio Cavazzano, il minuzioso e "pesantuccio" Sergio Asteriti. Vi sono poi sceneggiatori come Guido Martina (una storia su tutte, "L'inferno di Topolino"), Tito Faraci...

    Di Rat-man, a dire il vero, so pochino:
    è, appunto, di Leo Ortolani, si tratta della parodia di Batman ("il supereroe che decise di combattere il crimine dopo aver perso entrambi i genitori in una svendita al grande magazzino"... E' Ratman, no?), è ironico, molto divertente...
    Devo aver letto solo un numero di Ratman, uno degli ultimi.


  • Consiglio Direttivo

    La tua lista di autori, FedeHann, mi sta facendo fare un bel viaggio indietro nel tempo, ad epoche lontane in cui il settimanale della Disney era un appuntamento immancabile.

    Vero, molte di quelle storie erano proprio ottime. Poi ricordo alcuni casi particolari di disegnatori: uno (forse Asteriti) produceva ogni vignetta come fosse stato un quadro a olio, molto complesso e probabilmente eseguito con i pennelli, non con le chine. Poi ce n'era un altro, praticamente un pittore dell'Avanguardia, che creava storie con tavole monocromatiche, linee curve stranissime e disegni picassiani. Molto particolare e difficilissimo da leggere per un bambino.

    Quanto a Rat-Man, esso è nato sì come parodia di Bat-Man, ma ormai il suo disegnatore l'ha spinto molto oltre, trasformandolo in qualcosa di epico e grande - senza perdere in vis comica: un miracolo, in pratica.

    A gennaio e marzo (la pubblicazione è bimestrale) sarà edita la parodia di "Rambo" con protagonista Rat-Man - il cui vero nome dovrebbe essere Deboroh La Roccia.

    Magari puoi dare una possibilità a questo fumetto e vedere se riesce a reggere il confronto con altri autori italiani che ti piacciono. Secondo me, te ne innamorerai, ma potrei ovviamente sbagliare.


  • User

    Grazie del consiglio,
    proverò, appena avrò un po' di tempo. 🙂


  • User Attivo

    Sono un discretto appassionato di fumetti e spazio dai manga(70%) a quelli marvel/dc/vari americani e italiani. In particolare segnalo:
    americani:
    -Mindnight nation: miniserie in due volumi ricca di azione e di (davvero) filosofia, fa davvero riflettere in certi punti.
    -V per Vendetta: fumetto da cui e' tratto l'omonimo film (molto bello pure quello), ambientato in un una futura (non troppo) inghilterra totalitaria, quando è stato fatto erano veramente al vaglio leggi simili a quelli nel fumetto.
    -wanted: a differenza del film(orribile) un bellissimo volume autoconclusivo, adrenalina, sparatorie e.......cattiveria!
    italiani:
    -Gea: miniserie bonelli niente male del famoso Luca Enoch.
    -rat-man: comicita' demenziale e riflessioni non superficiali (a volte)....mitico.
    manga:
    -catsby: manga coreano che nella semplicità della vita di tutti i giorni trasmette intense emozioni.
    -naruto-bleach-full metal alchemist: i migliori manga d'azione (e non solo) in circolazione.
    -ushio e tora: azione, amore,sentimento e colpi di scena, cosa volete di più?

    Ce ne sarebbero molti altri ma mi sa che scritto fin troppo,spero di non tradire le aspettative di chi ( se ci sarà ) in seguito a questo post leggerà questi fumetti. Ciao!


  • Consiglio Direttivo

    Ciao, eleclipse.

    Grazie del contributo alla discussione. Innanzitutto ti rassicuro: non hai affatto scritto troppo. In sezioni come questa, dedicata ai libri e più in generale alle parole, un post più lungo non è mai sgradito, specie se segnala prodotti di alta qualità e caratura come quelli da te suggeriti (concordo, per dirne una, su V for Vendetta: è un lavoro estremamente significativo).

    Spero vorrai continuare, nel seguito, con altre segnalazioni, magari man mano che si accrescerà la tua collezione e conoscenza del mondo dei fumetti.

    Inoltre, se ti va, puoi intervenire in (o aprire autonomamente) discussioni monografiche sui tuoi autori, sceneggiatori o disegnatori preferiti: sentiti liberissimo.

    Ad esempio, in questo spazio ho provato ad introdurre l'immenso - secondo me, almeno - Rat-Man. Potresti dire la tua su autore e personaggio... 😄

    Alla prossima e buona lettura! :ciauz:


  • User Attivo

    Mi intrufolo un attimo per dare il mio apporto, che fara' sicuramente ridere, spero solo sorridere...
    Alla mia veneranda eta' non ho ancora fatto conoscenza con i manga :rollo:sorry, sono stata una fan, ma li leggo ancora i vari paperino e topolino(vergogna) ma certi disegni sono fatti troppo bene.

    Ho un buon ricordo della serie El Eternauta, i classici, Tex, Zagor, Milo Manara, "fantastico" e udite udite..skorpio e lanciostory. Ho una passione per Dago, (Wood-Salinas) e i disegni di Carnevale. Ho quasi imparato piu' di storia romanzata leggendo questi fumetti che a scuola ..insomma, e' romanzata l'ho detto.😊..ora me ne vo' prima che mi tirate i pomodori. :gthi:
    **
    **


  • Consiglio Direttivo

    Non sottovalutarti, Lorena: certi "canali alternativi" sanno essere i migliori professori del mondo.

    Chi non ricorda le lezioni di medicina apprese guardando Siamo fatti così / Esplorando il corpo umano? Chi non ha fatto il suo ripasso di Storia della Rivoluzione Francese con Lady Oscar? A chi non è apparso veritiero il ritratto delle scuole giapponesi di tutti i vari anime del tipo Le situazioni di Lui & Lei?

    La mia più efficace formazione culturale è venuta spesso dai libri a fumetti, come la "Storia d'Italia" di Enzo Biagi, in quattro volumi, che ancora conservo gelosamente.

    L'Eternauta è considerato un capolavoro assoluto ed una potentissima allegoria; quanto a Manara: le sue ragazze immaginarie sono decisamente tra i prodotti più gradevoli della penna e della china degli ultimi decenni.

    Hai una biblioteca di tutto rispetto. 😉


  • User

    Forses sono un po' fuori dal coro, ma voglio farlo comunque ilmio intervento. :smile5:
    Fermo restando che TOPOLINO è il massimo (per tutte le età), la mia adolescenza è stata segnata riviste quindicinali di fumetti come LANCIOSTORY e SKORPIO: autori di testi e disegnatori argentini. Saghe come quelle di NIPPUR DI LAGASH e DAGO sono per me eccezionali! :yuppi:
    E... INTREPIDO e MONELLO qualcuno li ricorda?


  • User Attivo

    @viridiana said:

    Forses sono un po' fuori dal coro, ma voglio farlo comunque ilmio intervento. :smile5:
    Fermo restando che TOPOLINO è il massimo (per tutte le età), la mia adolescenza è stata segnata riviste quindicinali di fumetti come LANCIOSTORY e SKORPIO: autori di testi e disegnatori argentini. Saghe come quelle di NIPPUR DI LAGASH e DAGO sono per me eccezionali! :yuppi:
    E... INTREPIDO e MONELLO qualcuno li ricorda?

    Ma bellissimo, un altro appassionato di fumetti "per adulti".
    Quando ero giovinetta mi impedivano di leggerli in quanto sporcaccioni :bigsmile:

    Avevo dimenticato Nippur, come ho potuto?... e Dago e' il mio eroe 💋
    Certo ricordo anche Intrepido e Monello.

    Grazie Leonov, permetti alla memoria di recuperare cose antiche e quasi dimenticate con questo topic, forse non solo i fumetti in se, ma il sapore del tempo andato.


  • Super User

    Io amo Corto Maltese, è il personaggio che ammiro di più nei fumetti occidentali. Lui sembra essere tutto e niente, di sicuro un uomo vissuto e affascinante. 😉


  • Consiglio Direttivo

    Saluti, Pika.

    Conosco poco Corto Maltese, ma è un personaggio indubbiamente affascinante: l'ho incontrato in "Una ballata del mare salato" e in un'altra storia ambientata in una strana Venezia onirica animata da massoni e mendicanti.

    Elegantissimo, distaccato, quasi astratto, ma animato da una passione fortissima: qualcuno che ne ha viste tante, forse le ha viste tutte, però ogni tanto riesce a stupirsi.

    Tenue, rassegnato, placido, riflessivo. Una figura di avventuriero decisamente fuori dal comune, poco interessato all'azione e molto preso invece dalle idee, dagli animi, dalle relazioni tra le cose e le persone. Un curioso nel senso migliore del termine.

    Sarà il caso di procurarsi qualche altra sua storia...


  • Super User

    Non credo che tu lo conosca poco, hai fatto una descrizione perfetta di lui. E' proprio così. 😉


  • Consiglio Direttivo

    Altre segnalazioni tra passato e presente:

    • L'Ultimo Titano (ovvero Hulk: The End😞 Su una Terra ormai disabitata, l'unico nemico di Hulk sembra essere il suo doppio Bruce Banner, in una battaglia per la (non) sopravvivenza che assume dimensioni filosofiche impensabili. Chi vincerà? La fame di vita insaziabile di Hulk o il disperato desiderio di pace di Banner?

    • Battlin' Jack Murdoch (Serie Devil): La storia del padre di Devil, ex-pugile diventato picchiatore per la malavita e finito in una spirale di perdizione, che cerca una redenzione personale attraverso il figlio e un ultimo, cruciale match in cui tutto sembra cospirare contro la sua vittoria.

    • Marvels: la storia decennale dei super-eroi Marvel raccontata dallo sguardo di un reporter senza alcun super-potere che, crescendo e invecchiando, fa da involontario testimone di tutto l'arco narrativo dagli anni Quaranta ad oggi. Disegni superbi di Alex Ross, quasi una galleria di quadri ad olio.

    Alla prossima.

    :ciauz:


  • User Attivo

    Già che ci siamo vorrei ricordare che, in concomitanza con l'uscita del film nelle sale, sta venendo ristampato "Watchman", una vera e propria pietra miliare del fumetto, consiglio a tutti gli appassionati di comprarlo se non lo hanno.
    "Chi vigila sui vigilanti?".


  • User

    Sono d'accordo!!_Dylan l'indagatore dell'incubo lo leggo da quando sono piccolo..
    Ha accompagnato molti dei miei momenti.
    Mio numero preferito: il numero 84 ZED.

    Invece per quanto riguarda Corto Maltese...bello piu che altro per i disegni.