• User Newbie

    Prestazione Occasionale

    Salve a tutti,
    ho appena superato l'esame di stato da architetto e vorrei operare nel settore della certificazione energetica.
    siccome sono dipendente di un ente locale e vredo di fare qualcosa da solo in maniera saltuaria non ho aperto la p.iva.
    Chiedo come mi devo comportare in caso di un incarico.
    Devo aprire la p.iva per forza?
    Posso fare qualcosa con la prestazione occasionale?
    o la ritenuta d'acconto?
    Vi ringrazio anticipatamente per un vostro suggirmento.
    Alberto


  • Super User

    Se vai a darti un'occhiata nella sezione "F.A.Q. Fisco e Leggi (tutte le domande e risposte)" presente nel forum alla voce "Prestazioni occasionali-co.co.co-co.co.pro." dovresti riuscire a trovare le risposte che cerchi.
    Saluti.


  • Consiglio Direttivo

    Ciao albertob e benvenuto nel forum GT
    sposto il topic in prestazioni occasionali...
    in quella sezione potrai leggere il topic in rilievo (scritta TOP) sulle prestazioni occasionali.
    Troverai tra l'altro che non sono consentite prestazioni occasionali a professionisti iscritti agli albi professionali; non ti rimane che aprire partita iva.

    ciao :ciauz:


  • User Newbie

    salve mi servirebbe un'informazione, so bene che le caratteristiche della prestazione occasionale sono che non deve superare i 5000 euro nel corso dell'anno. Se io comincio a fare delle prestazioni occasionali e nel corso dell'anno supero i 5000 euro cosa succede? Cosa devo fare? grazie


  • Consiglio Direttivo

    ciao antoniobruno e Benvenuto nel Forum GT.
    Se superi i 5000 euro dovrai aprire la gestione separata inps e cominciare versare i contrbuti previdenziali (con la stessa modalità del versamento dei contributi dei cococo).
    Ti consiglio la lettura del topic in evidenza (scritta TOP) sulle collaborazioni occasionali

    ciao :ciauz: