• User Attivo

    Non mi risulta che la ricerca semantica sia molto i uso al momento ed è una prossima evoluzione dei motori di ricerca. Mi è capitato di fare una query particolare che ha ben messo in evidenza la cosa non molto tempo fa.

    i fatti dicono che la ricerca è ancora lontana dall'essere semantica - per quello che ne so io 🙂


  • User Attivo

    @sjachille said:

    Non mi risulta che la ricerca semantica sia molto i uso al momento ed è una prossima evoluzione dei motori di ricerca. Mi è capitato di fare una query particolare che ha ben messo in evidenza la cosa non molto tempo fa.

    i fatti dicono che la ricerca è ancora lontana dall'essere semantica - per quello che ne so io 🙂 Ma il DWM non ha bisogno che i mdr diventino semantici, ma è la tecnica dell'elaborazione di dati ottenuti con una serie di tecniche speciali con cui si ottengono i risultati mirati ai soli clienti.


  • User

    Secondo me , La tendenza arriverà sempre dai mdr . Andremo pari passo a loro.


  • Super User

    @ChiccoSmile said:

    Il Direct Web Marketing è uno speciale servizio che studia le richieste dei clienti che cercano un determinato servizio o prodotto.

    Non va confuso col posizionamento che si basa sulle parole + usate dagli utenti, ma le esatte richieste dei clienti.

    Quindi non si parla di tanti accessi, ma di accessi mirati.
    Il posizionamento sulle parole + usate dagli utenti mi fa tornare alla memoria il 98/99 quando vedevi nel metatag keywords parole che non centravano nulla con il sito....
    :lol:

    Penso che oggi ogni SEO degno di questo nome non scelga i termini più utilizzati, ma quelli che convertono di più.
    😉

    Pure il prezzo degli Adwords di google è ormai strutturato così, giusto per fare un esempio comparire con "marketing" ha un costo stimato di euro 2.77 a click, mentre "email marketing" viaggia a ben 9.28 euro a click!
    :ciauz:


  • User Attivo

    @Stefano said:

    Il posizionamento sulle parole + usate dagli utenti mi fa tornare alla memoria il 98/99 quando vedevi nel metatag keywords parole che non centravano nulla con il sito....
    :lol:Bei tempi!

    Penso che oggi ogni SEO degno di questo nome non scelga i termini più utilizzati, ma quelli che convertono di più.
    ;)Non ci conterei tanto (da quello che vedo)

    Pure il prezzo degli Adwords di google è ormai strutturato così, giusto per fare un esempio comparire con "marketing" ha un costo stimato di euro 2.77 a click, mentre "email marketing" viaggia a ben 9.28 euro a click!
    :ciauz:La + bella genialata di web-business per ciucciare soldi sfruttando soltanto l'immagine di essere tra i primi


  • Moderatore

    E' una questione di forma mentis, direi.

    Vale a dire:
    15 anni fa pochissime persone cercavano in via prioritaria le "informazioni" su internet, tutti utilizzavano altri canali, diciamo tradizionali (TV, giornali, l'amico/a....).

    Oggi molte più persone cliccano su un browser per cercare la notizia tale, l'indirizzo tal'altro, e via dicendo.

    In economia la ricerca dell'informazione è il primo passo verso la scelta di consumo.
    Es. La mamma prima di mandarti al mercato ti insegna a quali bachi rivolgerti, perchè SA' che sono quelli GIUSTI per non prendere sole etc.

    Tutta la discussione tende a chiedersi: "Quand'è che la MAGGIOR PARTE elle persone cercherà i propri acquisti prevalentemente online?"

    Nel futuro immediato, si evince.

    Adesso già molti acquistano QUALCOSA online.
    MA l cose corrono molto, le generazioni che ora hanno 30 non hanno idea di quella che è la "forma mentis" rispetto a internet dei giovani di 15 anni.

    Che sono senza dubbio il futuro.

    Quindi, coraggio a tutti i SEM!!!!

    😉 :sun: :tongueout: 💋


  • Super User

    @mariox said:

    ciao a tutto, credo che questo che sto scrivendo sia il io primo post e parto subito con la domanda che secondo me è il fulcro del web marketing:

    si parla tanto in questi giorni del fatto che in un prossimo futuro tutte le aziendi dalla più grande alla più piccola e sconosciuta, se vorranno restare "aperte" dovranno adeguarsi al commercio online.
    ** Allora mi domando..anzi vi domando :-)))) che ruolo avrà, ..o meglio cosa dovrà farre il marketing per rendere visibili e ragiungibili anche le piccole realtà imprenditoriali...come sarà strutturato il tutto secondo voi?**

    ciao

    Perdonatemi... ma francamente credo che quasi nessuno abbia risposto alla domanda del nostro amico: "Cosa dovrà fare il marketing.....?". 🙂

    Credo che entrare nel merito delle differenti tecniche e strategie in questa discussione non sia necessario.

    La mia risposta alla domanda è: sei sicuro che solo il marketing debba fare qualcosa per le aziende?

    Io credo piuttosto che devono essere le aziende che, supportate dal marketing, devono necessariamente imparare a parlare con i propri clienti potenziali ed acquisiti utilizzando anche il web come mezzo di comunicazione.

    Per le aziende che comprenderanno finalmente l'importanza di parlare CON i clienti sarà facile comprendere come internet sia lo strumento ideale.

    Quindi forse il primo obiettivo del (web)marketing è informare e formare. Fatto ciò tutto il resto verrà da sè (e non è mica facile...). :ciauz:


  • User Attivo

    @alexs2k said:

    La mia risposta alla domanda è: sei sicuro che solo il marketing debba fare qualcosa per le aziende?

    Io credo piuttosto che devono essere le aziende che, supportate dal marketing, devono necessariamente imparare a parlare con i propri clienti potenziali ed acquisiti utilizzando anche il web come mezzo di comunicazione.

    Per le aziende che comprenderanno finalmente l'importanza di parlare CON i clienti sarà facile comprendere come internet sia lo strumento ideale.

    Quindi forse il primo obiettivo del (web)marketing è informare e formare. Fatto ciò tutto il resto verrà da sè (e non è mica facile...). :ciauz:Sono di un'altra idea.
    Le aziende "non" vogliono più parlare col cliente, nel senso di conoscerlo, capirlo, seguirlo, ecc.
    Preferiscono puntare sul Marketing a basso costo ma che stordisca il cliente (x fargli cacciare i soldi).
    Una delle strategie, sempre + utilizzata e il Cal Center, cosi per le lamentele mette un bel muro.

    Ma anche il (web)marketing non è fatto di "stinchi di santo" che giocano sul cliente che non sa distinguere i professionisti.

    Il futuro dovrebbe basarsi su un presente che è maturato dal passato.

    Bisogna ricordare che il Marketing è, anche, Comunicazione basata sulle esigenze del mercato.

    Fondamentale avere una fonte "certa" delle esigenze del mercato a cui abbinare la propria professionalità, altrimenti ............ aria fritta.


  • Super User

    @ChiccoSmile said:

    Bisogna ricordare che il Marketing è, anche, Comunicazione basata sulle esigenze del mercato.

    Fondamentale avere una fonte "certa" delle esigenze del mercato a cui abbinare la propria professionalità, altrimenti ............ aria fritta.

    E' esattamente quello che intendo con "comunicare con i clienti" 🙂 ... dopotutto il mercato sono loro


  • Super User

    @ChiccoSmile said:

    Bisogna ricordare che il Marketing è, anche, Comunicazione basata sulle esigenze del mercato.
    Come non essere d'accordo.
    😉

    In questi discorsi mi vengono sempre in mente gli hoster....

    Oggi il mercato inizia a cercare hosting di qualità, fino a poco tempo fa la differenza la faceva solo il prezzo.
    Chi è stato in grado di comunicare efficacemente che lui costava poco ha conquistato ampie fette di mercato...
    ... questo nonostante le differenze di prezzo siano ridicole: parliamo di qualche euro al mese.
    😉

    Mi viene in mente una società di Arezzo che lo ha saputo comunicare già dal nome... ed è diventata la prima in Italia.

    Tornando al "Cosa dovrà fare il marketing.....?"
    Il marketing dovrà fare quello che sa fare meglio: seguire il mercato, scegliere un target, anticipare i competitor e dare ai clienti i prodotti/servizi che cercano.
    :ciauz:


  • User Attivo

    @Stefano said:

    Come non essere d'accordo.
    .....
    Il marketing dovrà fare quello che sa fare meglio: seguire il mercato Ma dove attingere informazioni valide del mercato? :surprised:

    Vista tanta disinformazione e falsi Guru ...