Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Legale e Professioni Web
    5. restituzione fattura
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • G
      gemellina User Newbie • ultima modifica di

      restituzione fattura

      una fattura può essere restituita allegandola semplicemente ad una lettera? Come si restituisce una fattura? grazie!

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • C
        contabile Bannato User Attivo • ultima modifica di

        Una fattura non può essere restituita.

        Qualora ci siano dei presupposti:

        • errata intestazione
        • prodotti non conformi all'ordine o altro

        si richiede l'emissione di una nota di credito a storno della fattura

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • L
          lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

          Ciao gemellina e Benvenuta nel Forum GT.
          Il tuo quesito non è molto chiaro.
          Se chi ha emesso la fattura ha riportato un importo superiore al dovuto può emettere una nota di accredito per stornare l'importo in eccesso.

          Al contrario se tu hai usufruito di un servizio e ti è stata emessa fattura, non sarà possibile rimandarla indietro (non ne capisco neanche il motivo) visto che si riferisce ad una prestazione effettuata e che chi ha emesso la fattura è obbligato per legge a farlo.

          Se vuoi contestare una fattura, e quindi non pagarla, entriamo nel campo legale, visto che, salvo accordi bonari, chi ha emesso la fattura farà tutte le operazioni legali concesse per il recupero del suo credito. (ma questo non so se è il tuo caso vista la genericità del quesito)

          Ciao :ciauz:

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • G
            gemellina User Newbie • ultima modifica di

            la fattura viene restituita dal cliente che si dichiara insoddisfatto del servizio ricevuto.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • L
              lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

              beh, non può farlo, e non ha senso farlo, visto che con la restituzione della fattura comunque chi l'ha emessa non restituirà mai i soldi indietro.
              Immagino che in tal caso vanno percorse altre vie!
              ciao:ciauz:

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • G
                gemellina User Newbie • ultima modifica di

                Grazie. quindi avrebbe potuto utilizzare una nota di credito solo se i dati inseriti nella fattura non fossero veritieri altrimenti non è lecito rispedire una fattura. giusto?! 🙂

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • L
                  lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                  esatto 🙂

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • G
                    gemellina User Newbie • ultima modifica di

                    perfetto!!! grazie mille! adesso però come faccio a chiedere informazioni legali su questa cosa utilizzando questo forum, nello specifico CONSULENZA LEGALE?

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • L
                      lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                      assolutamente non aprendo un nuovo topic.
                      Come puoi notare quello in consulenza legale è stato chiuso, visto che è vietato dal regolamento!
                      Come è vietato l'utilizzo di una terminologia da sms (ho editato la tua precedente risposta) 😉

                      A questo punto, visto che in questo post sono certamente più le implicazioni legali che fiscali, lo sposto in consulenza legale; così potrai chiedere (con lo stesso post) informazioni anche lì. ok? 🙂

                      Ciao :ciauz:

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • G
                        gemellina User Newbie • ultima modifica di

                        ok..grazie..scusa x tutto ciò che ho violato!

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • B
                          bsaett Super User • ultima modifica di

                          Ciao Gemellina,

                          se ci spieghi quale è il tuo problema vediamo di fare il possibile per aiutarti. 🙂

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • G
                            gemellina User Newbie • ultima modifica di

                            Grazie! Praticamente devo dire ad un cliente che non può restituire una fattura allegandola semplicemente ad una lettera e decidere così di non pagare. Non ho sotto mano un codice così non so su che articoli basare le mia motivazioni.

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • B
                              bsaett Super User • ultima modifica di

                              Ehm.... non ho capito.
                              Stiamo parlando di qualcuno che ha comprato della merce (che merce ? quando è stata comprata ? ), e che per qualche motivo vorrebbe restituire la merce (c'è un motivo particolare ? la merce non lo soddisfa ?) ?
                              E' così ? :mmm:

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • G
                                gemellina User Newbie • ultima modifica di

                                no!nessun acquisto!il cliente richiedeva un controllo ad una batteria ma si ritiene insoddisfatto e decide così di non pagare.

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • B
                                  bsaett Super User • ultima modifica di

                                  Scusami, forse sono ottuso, ma se non c'è alcun acquisto, cosa vorrebbe "non pagare" ? Se vorrebbe non pagare, ci sarà pure qualcosa che invece dovrebbe pagare ma non vuole. O no ? :mmm:

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  • G
                                    gemellina User Newbie • ultima modifica di

                                    la batteria è stata comprata in precedenza ora hanno richiesto un controllo. il controllo c'è stato ma loro nn lo vogliono pagare!..c'entrano qualcosa gli articoli sulle obbligazioni? oppure devo cercare sul codice di commerciale? mi servono degli articoli dove si dica che loro contenti o no l'intervento devono pagarlo. Spero d'essere stata chiara!

                                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    • B
                                      bsaett Super User • ultima modifica di

                                      Ok, la batteria è stata comprata in precedenza e mai pagata. E' stato fatto un controllo (su cosa ?), e non vogliono pagarla.

                                      Purtroppo se hanno stipulato un contratto di compravendita (art. 1407 e ss. codice civile) e se sono scaduti i termini per il recesso, devono pagarla. Si tratta di un contratto, e deve essere rispettato, a meno che non ci siano vizi specifici della merce (che la rendono inidonea all'uso).
                                      Nel caso non volessero pagare si può ricorrere ad un giudice chiedendo un decreto ingiuntivo.

                                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                        1 Risposta Ultima Risposta
                                      Caricamento altri post
                                      Rispondi
                                      • Topic risposta
                                      Effettua l'accesso per rispondere
                                      • Da Vecchi a Nuovi
                                      • Da Nuovi a Vecchi
                                      • Più Voti