- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Libero prof. senza cassa: esempio con i minimi
- 
							
							
							
							
							
Libero prof. senza cassa: esempio con i minimivi riporto il mio esempio perchè anche io vorrei chiarirmi le idee e decidere cosa fare. Le cifre sono ipotetiche. Libero prof. senza cassa quindi gestione separata inps. 
 Guadagno 2000 e/mese quindi 24000 annuali
 Aggiungo 4% = 24960 annuali
 Su questi pago inps al 23,5% quindi 24960-5865,6=19094,4
 Su quello che resta pago il 20% forfettario quindi 19094,4-3818,88=15275,52 che dovrebbe essere quello che mi resta in tasca. E' giusto o il 20% lo pago sul totale senza togliere i contributi?
 
- 
							
							
							
							
							Ciao vispetto. 
 la procedura mi pare giusta.
 I contributi previdenziali (per fortuna) sono deducibili ai fini del calcolo del reddito.ciao  
 
- 
							
							
							
							
							
aggiungo un'ultima cosa. il mio commercialista me lo ha sconsigliato perchè dice che dovrei restituire parte dell'iva che non ho versato per gli acquisti del 2007 (pc e programmi) perchè i beni non sono ancora ammortizzati completamente. confermate questa cosa? io credevo che al massimo perdevo la deducibilità del valore ammortizzabile e non l'iva che ho già scalato. 
 
- 
							
							
							
							
							
@lorenzo-74 said: Ciao vispetto. 
 la procedura mi pare giusta.
 I contributi previdenziali (per fortuna) sono deducibili ai fini del calcolo del reddito.ciao  grazie. almeno questa è una buona notizia! 
 ciao