- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Calcolo dell'IVA
- 
							
							
							
							
							
Calcolo dell'IVABuongiorno, 
 avrei bisogno di una conferma in merito all'imponibile da usare come base di calcolo dell'IVA. Nel caso di una fattura di vendita con più riga, l'imponibile da usare è quello della singola riga o la somma a parità di assoggettamento? A logica sembrerebbe la secondo ipotesi, quindi sul castelletto iva altrimenti nella stamopa dei registri iva potrebbero non tornare i conti per una questione di arrotandamento.
 Grazie
 
- 
							
							
							
							
							
Potresti chiarire con un esempio numerico? Io ho una mia idea ma non so se è quella che intendi tu. 
 
- 
							
							
							
							
							
l'esempio è: riga 1 
 
- 
							
							
							
							
							
l'esempio è: 
 riga 1 imponibile 2.672,73
 riga 2 imponibile 33,60
 riga 3 imponibile 2.422,38se calcolo il 20% sulle singole riga viene un importo IVA di 1.025,75 se invece sommo gli imponibili (5.128,71) e applico il 20% viene 1.025,74. 
 
- 
							
							
							
							
							
Strano che ci siano tre righe se poi l'aliquota è unica. Cmq devi "quadrare" il tutto facendo riferimento all'IVA esposta in fattura. 
 Se l'IVA é 1.025,75 usi tre imponibili altrimenti adotta l'altro sistema.P.S. Personalmente del centesimo di scarto non mi preoccuperei minimamente 
 
- 
							
							
							
							
							Ovviamente fare il 20% sui 3 addendi o farlo sul loro totale porta allo stesso identico risultato. Il problema è solo di approssimazione in centesimi; comunque io lo farei sul totale, che mi dà il risultato esatto! La somma dei 3 importi approssimati può divergere (di pochissimo) dal totale: è questo il caso. Ma rimane comunque "più esatto" fare il 20% del totale, se non altro per l'errore di approssimazione che non si commette. CorvoJoe11 
 
- 
							
							
							
							
							
Nel caso di aliquota unica, io di solo espongo in fattura le varie righe di dettaglio, poi faccio il totale. Su questo imponibile calcolo l'IVA. 
 L'importante, comunque, è che sul registro compaia lo stesso importo iva che compare sulla fattura. Sono d'accordo con Contabile, non sarà una tragedia il centesimo di scarto.
 
- 
							
							
							
							
							Salve, scusate se rispolvero questa datata discussione, ma ahimè ho il medesimo problema e una certa urgenza di risolverlo. Partendo dal totale comprensivo d'iva, estrapolo l'imponibile al netto d'iva (aliquota unica al 20%). 
 Tuttavia però questa cifra differisce di circa 40€ da quella che ottengo calcolando e sommando l'imponibile netto di ogni singola voce.Non essendo una contabile, ed essendo la prima volta, non capisco quale dei due totali è da imputarsi valido. 
 
- 
							
							
							
							
							
Ricorda che l'IVA è pari a 1/6 e non a 1/5 del totale. In genere molti si sbagliano su questo. 
 Infatti l'imposta è pari al 20% dell'imponibile e non del totale.
 
- 
							
							
							
							
							@OEJ said: Ricorda che l'IVA è pari a 1/6 e non a 1/5 del totale. In genere molti si sbagliano su questo. 
 Infatti l'imposta è pari al 20% dell'imponibile e non del totale.Ti ringrazio della risposta, e molto probabilmente la fattura è giusta, ma quello che proprio non capisco è come 
 calcolando l'iva dal totale di 1158.34 mi risulta 193.056, con un imponibile di 965.28.
 Sommando tutti gli imponibili è invece 926.672.Perchè poi calcolando l'iva sull'imponibile, mi cambia un pò tutto, no? 
 
- 
							
							
							
							
							
Scusa, se non è troppo lungo, potresti scrivere i singoli imponibili parziali?