Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. La prima volta per una ritenuta d'acconto
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • M
      micky.marty User Newbie • ultima modifica di

      La prima volta per una ritenuta d'acconto

      Salve
      forse per voi è una cosa banale , ma qualcuno sà dirmi come fare una ritenuta d' acconto ,visto che non ho partita iva , dirmi dove posso trovare un prestampato , spiegarmi come compilarlo ecc. ecc......
      scusate sono proprio alla prima volta e non sò niente.😢
      Grazie per la vostra collaborazione.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • L
        lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

        Ciao Micky.marty e Benvenuto nel Forum GT
        la trovi nel post in evidenza sulle collaborazioni occasionali
        Ciao:ciauz:

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • M
          micky.marty User Newbie • ultima modifica di

          Scusa ma non so come andare in questo post .....dove lo trovo ?
          grazie

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • L
            lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

            sta proprio qui in consulenza fiscale :D, evidenziato con la scritta **TOP

            **comunque il post te lo linko. è questo
            Ciao

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • nimue.del.lago
              nimue.del.lago Consiglio Direttivo • ultima modifica di

              Buongiorno micky.marty e ancora benvenuto nel forum GT.

              Il post in questione lo trovi tra i primi in evidenza (TOP), proprio sopra il tuo messaggio... almeno fino a quando non verrà scritta una nuova discussione!!
              Basta che scegli il forum consulenza fiscale e lo trovi tra le prime discussioni.
              Altrimenti puoi sempre usare "Cerca" oppure "Tags" in alto nella pagina e dovresti arrivarci lo stesso.

              Alessandra

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • S
                sakura70 User • ultima modifica di

                Prima di tutto complimenti per quest'area del forum e per la completezza delle informazioni fornite.
                Avrei soltanto bisogno di un chiarimento relativo a questa parte del fac simile della ricevuta di pagamento:

                Il compenso lordo è stabilito in euro _________________ e sarà corrisposto ______________ al netto della ritenuta d?acconto del 20% e degli eventuali oneri previdenziali a carico del collaboratore?

                Il compenso lordo comprende l'importo della prestazione + la ritenuta d'acconto, ok? Cosa bisogna indicare dopo "e sarà corrisposto" ..... al netto della ritenuta? Se io ricevo l'importo al netto, vuol dire che la ritenuta la deve versare il mio committente?

                Scusatemi per la banalità delle domande, ma sono anch'io alle prime armi.
                Grazie!

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • F
                  fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

                  allora
                  da compenso lordo detrai il 20%
                  che verserà il committente
                  il tuo netto che ricevi è già detratto della ritenuta

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • S
                    sakura70 User • ultima modifica di

                    Grazie per il chiarimento!

                    Resta ancora il dubbio su cosa scrivere tra "e sarà corrisposto" e "al netto della ritenuta" perché nel fac simile c'è uno spazio da compilare... devo indicare un termine, una modalità di pagamento o cosa? :mmm:

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • F
                      fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

                      il termine del pagamento lo decidi tu
                      cosi come il modo di pagamento
                      se hai un c/c ti consiglio di usare quello

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      Caricamento altri post
                      Rispondi
                      • Topic risposta
                      Effettua l'accesso per rispondere
                      • Da Vecchi a Nuovi
                      • Da Nuovi a Vecchi
                      • Più Voti