- Home
- Categorie
- Gli Off Topic
- Tutti i Software
- [Weekly Thread] DistroFocus - Ubuntu
-
[Weekly Thread] DistroFocus - Ubuntu
Con questo topic inauguriamo una serie di thread dedicati ciascuno ad una distribuzione di Linux.
Lo scopo dei thread sarà quello di ottenere dei documenti utili ad avere una panoramica delle diverse distribuzioni.
Invito gli utenti a formattare in questo modo i post:
**PRO
- **vantaggio a
- vantaggio b
**CONTRO
- **difetto a
- difetto b
**PARERE PERSONALE
**In questa area del post l'utente esprime il proprio parere sulla distribuzione.**CONSIGLIATA
**In quali situazioni è consigliato l'uso di questa distribuzione (utente esperto/inesperto, ambiente di lavoro, ecc...)**RISORSE
**In questa zona l'utente segnala link a guide, software, tutorial e altro riguardante la distro.[CENTER]
[/CENTER]Derivata da Debian e sponsorizzata da Canonical LTD, è una delle distribuzioni più in voga del momento.
E' disponibile in diverse varianti:
Ubuntu, la principale, con ambiente desktop Gnome
Kubuntu, desktop KDE
Xubuntu, deskop XFCE
Edubuntu, progettata per bambini e scuole.
Più altre varianti non ufficiali.L'attuale versione stabile è la 7.04, a breve (18 ottobre) uscirà la 7.10.
Links
Sito ufficiale
Ubuntu Italia
Ubuntu su Wikipedia
Forum internazionaleCome ottenerla
Si può scaricare l'immagine o richiedere la spedizione gratuita del cd/dvdDopo questa breve introduzione, lascio a voi la parola
-
Ottima iniziativa, vorrei riservarmi la recensione di SuSE/OpenSuSE. Se qualcuno l'ha già iniziata, mi fermi.
-
**PRO
**essendo molto diffusa è facile trovare supporto
costantemente aggiornata (ogni sei mesi esce una versione nuova) grazie al contributo economico di Canonical**CONTRO
**alcune personalizzazioni mi hanno spiazzato (apache ad esempio)**PARERE PERSONALE
**E' attualmente la mia distribuzione preferita vista la mia non eccelsa preparazione nel mondo linux, fin da subito mi sono trovato a mio agio e in tutti i PC in cui l'ho installato ha riconosciuto da subito gran parte dell'hardware.**CONSIGLIATA
**La consiglio innanzitutto a chi muove i primi passi nel mondo del pinguino, in particolare Kubuntu (Desktop KDE) è per molti versi simile a Windows.
Installate fin da subito Synaptic, il gestore pacchetti, vi semplificherà di molto la vita**RISORSE
**Ubuntu Search - Aggiunge un motore di ricerca a Firefox
Debuntu - Risorse per Debian e Ubuntu
Ubuntista - un blog italiano
Ubuntusemplice.org - sito giovane ma che mette già a disposizione una corposa guida scaricabile in pdfE per finire, sollaziamoci con gli strabilianti effetti di XGL e Compiz
-
Ringraziamo Gorka per questi Thread e speriamo che gli utenti partecipano
Valent, chiedi a Gorka in pvt per il prossimo
-
**PRO
**Interfaccia semplice e adatta a chi vuole passare a linux.
Ottima scelta di programmi dati a corredo
Importante la versione per chi possiede < 256 Mb di Ram
Ottimo e celere supporto Online
Fantastica l'interfaccia Gnome
**CONTRO
**Qualche problema riscontrato installando Ubuntu su portatile, alcune funzioni, anche se irrisorie, vengono perse.
**PARERE PERSONALE
**Durante il mio periodo di passaggio da Win a Linux ho provato diverse Distro come Mandriva e Suse ma mi sentivo molto spaesato e primo di un minimo punto di riferimento che mi facesse appligliare a quello che io già consideravo un mondo fantastico. Grazie a questo forum mi è stata consigliata la versione Ubuntu e l'ho subito adottata con grande successo e meraviglia.**CONSIGLIATA
**Consiglio questa versione a chi vuole imparare a conoscere linux senza avere un enorme impatto di differenza. La cosa bella è che la distro va bene anche per professionisti perchè potete crescere insieme a lei aumentandone potenzialità e risorse.**RISORSE
**Oltre quelli già citati, voglio segnalare il blog http://dioz.wordpress.com/
che mi ha permesso di far girare Dreamweaver su UBUNTU !
-
**PRO
**Mole pressochè sconfinata di programmi e relativi pacchetti
Razionale la suddivisione dei menu nelle varie categorie, a differenza della ridda di voci che si hanno dal menu start sia in Windows sia in KDE
Aggiornamento costante e puntuale da parte della Canonical**CONTRO
Non sempre scontato il riconoscimento della partizione di Windows (almeno così è capitato a me fino alla versione 6.10)PARERE PERSONALE
Ottima l'interfaccia (Desktop):installando un programma (sia con Synaptic che da shell con il comando apt-get install...) non si hanno problemi di dipendenze e una volta installato si trova la voce sul menu Applicazioni.
Avendo un bacino di programmi pressochè sconfinato, non si ha quasi mai la necessità di compilare da sorgente (procedura abbastanza semplice ma non così scontata per un principiante).CONSIGLIATA
La consiglio ai principianti (come me) perchè è semplice e leggera (per cui a mano a mano si decide di installare i programmi che interessano).
Inoltre si hanno tutti i vantaggi della Debian (installazione programmi ad es.) senza il problema di essere smanettoni per installarla.RISORSE
**Sembrerà un pò fuori dall'ordinario ma (avendo due bimbe di 4 anni e 2 anni e mezzo rispettivamente) vorrei segnalare un programma che si chiama GCompris che in pratica rappresenta un ambiente didattico che propone attività varie per bambini di età compresa tra 2 e 10 anni: http://gcompris.net/-it-
-
**PRO
**- L'installazione dei programmi è esageratamente facile con il gestore synaptic e i programmi installati sono sempre aggiornati- Grafica esagerata con compiz-fusion
- Zero problemi con virus e ingressi ostili, poi se ci si collega con un router si è completamente schermati dall'esterno
**CONTRO
**- Ho seri problemi a scrivere qualcosa che non mi piace per ora. Direi che per un utilizzo casalingo/studio non ha contro- Un contro (ma non è propriamente un contro) le macro scritte su excel non funzionano con openoffice quindi per aggiornarle utilizzo un emulatore di windows su ubuntu, una volta aggiornate le utilizzo su opernoffice
**PARERE PERSONALE
**Ubuntu è la prima distro che utilizzo seriamente, ho provato kubuntu, ma se do 10 a ubuntu a kubuntu do 7 e 1/2 (ovviamente questioni di gusti non me ne vogliate). Lo utilizzo da 5 mesi nello stesso giorno ho installato windows e ubuntu pr utilizzarli tutti e due insieme un mese dopo l'installazione windows ha cessato di avviarsi (i misteri di windows) non ho più utilizzato windows dal giorno e devo dire che non ho mai sentito la mancanza seriamente.**CONSIGLIATA
**Per chi muove i primi passi concordo con gorka meglio kubuntu, ma la settimana dopo installatevi ubuntu :D. Bisogna solo avere voglia di imparare ad usare programmi nuovi, chi pensa di arrivare a ubuntu e aprire risorse del computer non durerà molto ... non sa cosa si perde**RISORSE
**Full Circle Magazine
Blog di trevino
Gnome look
-
Aggiungo una cosa che ho appena scoperto.
Esiste anche Ubuntu Studio, una versione della distribuzione dedicata a chi lavora con audio, grafica e video.