• User Attivo

    Stessa cosa vale per me, faccio grafica computerizzata da quando è nata la grafica con i primi computer, allora avere un 8088 era un sogno, adesso non si sa nemmeno cosa sia. Eppure non mi sento mai completo e dubito mi potrò mai sentire tale, per chi ha la passione per la grafica e tutto quello che gira intorno ad un pc non esiste un limite. Se mi guardo intorno trovo sempre chi è più in gamba di me ma questo non significa che io non posso diventarlo più di lui, l'unico problema è che ve ne sarà sempre un'altro ancora più bravo. Ora mi sto appassionando al mondo della programmazione, molto più di una volta, forse perché con la maggiore esperienza, premetto che ho 32 anni, si riesce ad essere più flessibili e a capire più velocemente alcune cose che prima sembravano troppo complicate.
    Secondo me la domanda da porsi è una: Sono in grado di farmi valere con il cliente? Di vendermi per quel che valgo? Di far si che questo cliente me ne porti altri? Io non incomincerei a vedere il mio prodotto prima che questo sia valido. Vedi cosa è successo in questi giorni con i giocattoli cinesi. Vendere un prodotto che può solo nuocere alla tua immagine non giova ne a te ne al cliente.


  • Bannato User Attivo

    😢
    Nooo la nostalgia mi ha fatto venire.

    Di coolspot i lemmings simcity le giornate in bianco e nero col terminale Dos.
    La prima installazione con i floppy,la configurazione della mappatura della tastiera
    E il primo modem più grosso di me con la porta parallela e l'alimentatore.
    Quando ho visto per la prima volta un pc che era in grado di spostare le finestre e le prime schede VGA O.o dalla risoluzione pazzesca.
    Gli hard disk di pochi megabyte che ti facevano sentire un dio.

    Pochissima RAM che ti faceva divertire a disegnare schifezze col paint però ero felice.
    Quei miseri mhz che bastavano per giocare a turok o star wars.

    E poi quando sono arrivati i celeron O.o pazzeschi col ventolone e andavano da dio.
    Per non parlare degli amd robe da paradiso.

    Eh vabè l'elettronica non è più quella di un tempo 😞 altro che diritti d'autore mi ricordo mp3italia che scaricavi a manetta.

    Scusate l'ot pensieroso.:vaiii:


  • User Attivo

    b'è se è per quello immaginati che io ero talmente pazzo che avevo già per il mio c64 un programma di grafica e la penna ottica, quella con cio si disegnava direttamente sul monitor, prima di quello se volevo fare grafica dovevo creare uno sprite in programmazione. 😛
    Nostalgiaaaaaaaa


  • Super User

    @svacant said:

    Io invece penso che è molto più difficile di quanto si pensi far capire il vero valore di un sito web,è come spiegare un quadro ad un profano d'arte.
    Quello che ti volevo dire è proprio questo: non devi spiegare il sito o internet (impresa quasi impossibile), ma i benefici per la sua attività.

    Io a capire come funzionano queste cose ci ho messo anni, ed è un argomento che mi appassiona molto.
    Come posso sperare di riuscire a spiegare queste cose a qualcuno che neppure ha passione per il web in qualche colloquio?

    Ai clienti parla la loro lingua, non quella di internet.

    E' un hotel?
    Chiedigli in che periodo vorrebbero avere prenotazioni (con tanto di pagamento), chiedigli se preferiscono avere clienti italiani o stranieri ...
    e alla fine digli che puoi fare tutto questo per loro.

    Sottolineo: se gli vendi un insieme di schermate su un pc fatte di testo e colori, loro ti tratteranno come il ragazzino più sopra...
    come uno che semplicemente smanetta al pc ed è in grado di elaborare un'immagine o costruire un link.

    Se gli vendi i clienti che entrano dalla porta, divieni un consulente, un professionista che è in grado di dire a loro come deve essere fatto questo lavoro.

    Impostando le cose in questo modo lasci tutta la strutturazione a te: loro non hanno le competenze per decidere come il sito va fatto, e se fanno obiezioni gli puoi semplicemente dire che quella modifica rischia di fargli perdere clienti!

    Il trucco è questo: lavora sul costruire un rapporto di fiducia con i tuoi clienti e separa i ruoli, a te il progetto del sito, a loro gli obiettivi (ed il pagare).
    😉

    @Adriano_Bari said:

    Io lavoro come grafico per una ditta del sud, realizzo per lo più spot pubblicitari in flash. Ogni giorno devo confrontarmi sia con clienti del sud che del nord e vi assicuro che la differenza non è molta
    😉


  • User

    Stefano,

    • quoto con convinzione il senso di quello che hai scritto in quest'ultimo e negli altri tuoi post su questo tema tanto delicato quanto non eludibile... e così mi piacerebbe che tu aprissi un 3d su questo tema che tanto accora molti di noi.

    Un 3d dove poter affrontare con lucidità, amore e palle le problematiche connesse p.e. al "COSA POSSONO FARE - Seo e Sem - PER FAR MATURARE IL MERCATO DEL WEB ITALIANO?"


  • User Attivo

    @corvo said:

    ... la differenza che esiste tra un negozio con le vetrine lucide, ben arredato in via Montenapoleone VS un buco nel vico sotto casa, gli faccio frullare i dindi nella testa ecc ecc ...

    Appunto è quello che volevo dire anche io, se gli fai capire che non gli fai il sito, ma gli costruisci un nuovo modello di business con tutti i pro e i contro e realmente poi gli porti i risultati non vedo perchè non dovrebbe accettare, ovvio che dipende dal business del cliente.
    Se proponi tutto questo al meccanico sotto casa sicuramente è una battaglia persa, che se ne fa del sito, ma proponi questa cosa con competenza a chi realmente puo trarre benefici da internet, proponi magari una retribuzione in percentuale all'aumento di vendite, dimostra che ci credi a quello che dici... usa anche canali alternativi al suo sito ma sempre legati al web...


  • Super User

    @pievis said:

    Stefano,

    • quoto con convinzione il senso di quello che hai scritto in quest'ultimo e negli altri tuoi post su questo tema tanto delicato quanto non eludibile... e così mi piacerebbe che tu aprissi un 3d su questo tema che tanto accora molti di noi.

    Un 3d dove poter affrontare con lucidità, amore e palle le problematiche connesse p.e. al "COSA POSSONO FARE - Seo e Sem - PER FAR MATURARE IL MERCATO DEL WEB ITALIANO?"

    Ciao Piero,

    per quello che posso sono qui.


  • User Attivo

    @pievis said:

    ...
    Un 3d dove poter affrontare con lucidità, amore e palle le problematiche connesse p.e. al "COSA POSSONO FARE - Seo e Sem - PER FAR MATURARE IL MERCATO DEL WEB ITALIANO?"

    Onestamente credo nulla, non spetta a loro farlo.

    Sono i direttori marketing (sì, ho detto marketing, non web marketing) a doverlo fare ed ovviamente prima dovrebbero studiare un po 🙂


  • Super User

    @fradefra said:

    Onestamente credo nulla, non spetta a loro farlo.

    Sono i direttori marketing (sì, ho detto marketing, non web marketing) a doverlo fare ed ovviamente prima dovrebbero studiare un po 🙂

    A rigore hai ragione, ma spesso le cose sono più complesse di quello che dovrebbero essere.
    😉

    Hai ragione, starebbe ai direttori mkt spiegare queste cose, ma come dici: non le sanno!

    Dall'altra parte ci sono i SEO, i SEM, i web marketer, i webmaster, i programmatori php/asp/jsp/ecc. che sentono che il proprio lavoro viene svalutato dalla non conoscenza del web e di internet in generale da parte delle aziende.

    I marketer non hanno le competenze per farlo, e finché non hanno queste competenze, per loro è controproducente farlo.

    Gli "operatori web", invece, hanno molti l'interessi in questo senso, ma pochi canali...

    Morale: è un mondo difficile!
    :ciauz:


  • User Attivo

    @Stefano said:

    ...Morale: è un mondo difficile!
    :ciauz:

    Per questo sempre più spesso mi butto sulla cucina e sull'enogastronomia. Almeno mangio 😄


  • Bannato User Attivo

    @fradefra said:

    Per questo sempre più spesso mi butto sulla cucina e sull'enogastronomia. Almeno mangio 😄

    A me basta un pomodoro e 150 grammi di pasta,acqua sale parmiggiano e olio.
    Un pò d'insalata e una cotoletta.
    :yuppi:Faccio anche da solo :vaiii:


  • Super User

    @fradefra said:

    Per questo sempre più spesso mi butto sulla cucina e sull'enogastronomia. Almeno mangio 😄
    :quote: