• User Newbie

    Vendere su Myspace: si può fare?

    Ciao a tutti!

    Mi sono appena iscritto e spero di aver azzeccato la seziona corretta nella quale inserire la discussione. In caso contrario, vi chiedo di spostarla in quella adeguata.

    Ho letto con attenzione diversi interventi sull'apertura di attività on-line, ma non ho trovato risposte ai miei questiti. Cercherò di essere breve:)

    Ho ideato un logo e lo uso per produrre diversi tipi di gadgets. Ovviamente si tratta di un'operazione a scopo di lucro, ma mi piacerebbe donare parte del ricavato a un'associazione che conosco da diversi anni e che opera seriamente in più continenti.
    Mi piacerebbe distribuirli su myspace.
    Ho visto che sul sito diversi musicisti vendono i propri cd e il proprio materiale pubblicitario. Stessa cosa per gli scrittori, che promuovono i propri libri e li vendono invitando i lettori a contattarli via e-mail.

    Suppongo sia comunque necessario aprire una partita IVA e mettersi in regola.

    Le domande che vorrei sottoporvi sono le seguenti:

    Sono previste delle agevolazioni fiscali per chi destina parte dei ricavi in beneficenza?

    Qualcuno ha esperienze di vendita su myspace? credete sia consigliabile avere un sito internet, da usare come negozio, verso il quale indirizzare gli utenti che intendono acquistare e partecipare così all'operazione? o potrei tranquillamente accordarmi con delle e-mail?

    Ringrazio anticipatamente chiunque potrà darmi una mano. Ho contattato due commercialisti che non ne capiscono un tubo, anche se non lo ammettono:D e su questo forum, che meriterebbe premi su premi, spero di avere delle risposte un pò più chiare.

    grazie:)


  • Bannato User

    Ciao sn ebphoto, mi occupodi fotografia di moda e stock, per rispondere alla tua domanda (vendere su myspace) oggettivamente credo potresti chiederlo direttamente a chi fornisce ql servizio. Per qnt riguarda la P.Iva behh se hai soldi da buttare... Voglio dire:.. è lodevole che ti poni il problema ma devi pensare anche che non hai già la "certezza" di vendere un tot al mese che possa incentivarti a muoverti in qst senso.
    Molto probabilmente potresti rilasciare la ritenuta d'acconto, ... "questa sconosciuta"... a chi la richiede. Vedi, meno d'un paio d'anni fa ho parlato cn la xsona che m'ha venduto il pc che utilizzo adesso e a tal proposito m'ha detto: non posso "segnare" tutto, altrimenti chiuderei l'attività in pochi mesi.
    Cn la ritenuta d'acconto è "incluso" il concetto di prestazione occasionale.

    Buona giornata! 😉


  • User Newbie

    ciao ebphoto,
    grazie per i consigli. In effetti non ho alcuna voglia di buttare soldi, anche perchè non li ho, e trovo inaudito il fatto di dover pagare tasse pur non guadagnando un centesimo. La mia idea potrebbe benissimo non funzionare, dato che faccio tutto da me e non posso permettermi consulenze di marketing e cose simili. Ora ho preso un appuntamente con un commercialista, vediamo un pò. Della ritenuta d'acconto so poco e niente, ma mi documenterò al più presto.
    Non ho mai pensato potesse essere semplice come cosa, ma se pensi che ho fatto diversi preventivi per registrare il mio marchio a livello comunitario e nessuno mi ha chiesto meno di tremila euro di spese legali...cavoli, uno si scoraggia un attimo:(

    un saluto;)

    andre


  • Bannato User

    ciao ebphoto,
    grazie per i consigli. In effetti non ho alcuna voglia di buttare soldi, anche perchè non li ho, e trovo inaudito il fatto di dover pagare tasse pur non guadagnando un centesimo. La mia idea potrebbe benissimo non funzionare, dato che faccio tutto da me e non posso permettermi consulenze di marketing e cose simili. Ora ho preso un appuntamente con un commercialista, vediamo un pò. Della ritenuta d'acconto so poco e niente, ma mi documenterò al più presto.
    Non ho mai pensato potesse essere semplice come cosa, ma se pensi che ho fatto diversi preventivi per registrare il mio marchio a livello comunitario e nessuno mi ha chiesto meno di tremila euro di spese legali...cavoli, uno si scoraggia un attimo:(
    X scontato che possa essere fai benissimo ad informarti xò ho l'impressione che tu voglia "cadere nella trappola x forza". Mi spiego: x 1 operaio (è 1 esempio) che lavora in nero in 1 cooperativa, azienda ecc sulla carta scritta è soggetto a Vertenza proprio cm il datore di lavoro ma in pratica i guai li passa solo il datore! Owiamente ci sn delle motivazioni che sl carta reggono e in pratica sono a dir poco inconcepibili!!!
    Quindi confrontati cn altre xsone che promuovono se stessi in modo analogo,.. prova a fare 1 salto su cafespress (bene il nome e l'url nn li ricordo ma è facile da trovare) potresti avere delucidazioni forse. Poi non capisco la necessità di registrare il marchio. Voglio dire anche io ho il mio LOGO, tuttal + ci metto il simboletto del copyright e guai a chi me lo tocca. X incominciare va bene così, ti pare?
    Ti ripeto che fai benissimo a conoscere le regole ma ti ripeto anche che devi vedere in pratica cosa succede xchè mi sembra che tu voglia muoverti forse troppo alla grande su territorio sconosciuto. E' 1 bene farlo ma x chi ha alle spalle un budget degno di tale nome, talmente grosso che le prime mattonate sullo stomaco neanche le sente! Comunque non buttarti giù: non mi sembra il caso.. io x trovare una soluzione x il mio business ho impiegato vari mesi spesso dalla mattina alla sera ma alla fine ne sono uscito vincitore, sarà così anche x te! Cmq teniamoci in contatto che alcune regole servono anche a me, ok?:quote:

    Buon pomerigio, ciao!:D

    ebphoto


  • Super User

    Ciao ebphoto 🙂

    Secondo la legislazione italiana i Forum sono tenuti a rispettare e far rispettare leggi e normative dello Stato.

    Alcuni tuoi passaggi dei precedenti post potevano dare l'impressione di voler suggerire agli utenti forme di evasione o elusione.

    Ora ad Andre. risponderà il nostro avvocato, ma nel frattempo sarebbe bene che tu qui confermassi che quell'impressione era appunto tale e che non era certo tua intenzione suggerire forme elusive o evasive.

    Ricordandoti altresì che questo è un Forum (visitato da bot semanticamente espertissimi), non un'area per sms e che è gradito un italiano corretto, ti invito a visionare attentamente le nostre Regole prima di postare di nuovo :ciaosai:


  • Bannato User

    Salve,
    no, non è mia intenzione indurre persone a evadere o eludere. ci mancherebbe. Spero anche tu sia daccordo nel fatto che incominciare un'attivita sia una possibilità da non negare a nessuno, nulla di più!

    Grazie per la precisazione :ciauz:


  • User Attivo

    @andre. said:

    Ciao a tutti!

    Mi sono appena iscritto e spero di aver azzeccato la seziona corretta nella quale inserire la discussione. In caso contrario, vi chiedo di spostarla in quella adeguata.

    Ho letto con attenzione diversi interventi sull'apertura di attività on-line, ma non ho trovato risposte ai miei questiti. Cercherò di essere breve:)

    Ho ideato un logo e lo uso per produrre diversi tipi di gadgets. Ovviamente si tratta di un'operazione a scopo di lucro, ma mi piacerebbe donare parte del ricavato a un'associazione che conosco da diversi anni e che opera seriamente in più continenti.
    Mi piacerebbe distribuirli su myspace.
    Ho visto che sul sito diversi musicisti vendono i propri cd e il proprio materiale pubblicitario. Stessa cosa per gli scrittori, che promuovono i propri libri e li vendono invitando i lettori a contattarli via e-mail.

    Suppongo sia comunque necessario aprire una partita IVA e mettersi in regola.

    Le domande che vorrei sottoporvi sono le seguenti:

    Sono previste delle agevolazioni fiscali per chi destina parte dei ricavi in beneficenza?

    ***** Lo stato in generale ma sopratutto il fisco non prevede la regalia o la beneficenza, eccezion fatta per le organizzazioni senza scopo di lucro riconosciute, le percentuali di deducibilità le trovi nell'art. 67 DPR/917 '86 e successive modificazioni, attenzione che ci sono richiami al DPR 600/72. e succ modifiche.

    Qualcuno ha esperienze di vendita su myspace?

    ***** è possibile se chi esercita l'attività è legittimato dall'intestatario del dominio a farlo, ed il sito di e-commerce è iscritto presso la CCIAA ed il comune della sede legale o residenza del soggetto titolare.

    credete sia consigliabile avere un sito internet, da usare come negozio, verso il quale indirizzare gli utenti che intendono acquistare e partecipare così all'operazione? o potrei tranquillamente accordarmi con delle e-mail?

    ***** Non è consigliabile è obbligatorio, con la riforma del nuovo codice del commercio vige l'obbligo di iscrizione della unità locale (sito internet) presso il registro delle Imprese della CCIAA e nel registro del comune di residenza del soggetto che esercità l'attività.
    In sostanza è come aprire un vero e proprio negozio fisicamente, e l'attività è soggetta alle norme che regolano la compravendita di beni mobili per corrispondenza.

    Ringrazio anticipatamente chiunque potrà darmi una mano. Ho contattato due commercialisti che non ne capiscono un tubo, anche se non lo ammettono:D e su questo forum, che meriterebbe premi su premi, spero di avere delle risposte un pò più chiare.

    grazie:)

    Ho cercato di semplificare il mio pensiero al massimo, unendo le varie informazioni in mio possesso e ragionandoci un pochino sopra.
    Saluti
    Luca:ciauz: