• User Attivo

    grazie
    sono curioso perchè è nei mie progetti di fare alcune operazioni del genere.
    ma il giuggiolo come fa a sapere che io li acquisto??


  • Bannato User

    "Google vi beccherà...parola di Matt Cutts!!!"

    si si certo!!!:vaiii:

    Ohi per ora il link a pagamento funziona bene e il mercato negli US è molto molto fiorente!




  • User

    @PAOLINO STUDIO PUBBLICITA said:

    heilà ragazzi
    come vanno le fluttuazioni?

    Vi riporto la mia esperienza.

    Tempo fa postavo anche io lamentandomi della penalizzazione avvenuta dai primi di marzo. Il sito ora, primi di luglio, è ritornato cone le key più importanti come prima, vi allego il grafico delle statistiche.

    Mentre ora ho un nuovo sito, da ieri, in penalizzazione... :mmm:


  • Bannato User

    Ci sono dentro anch'io directory!
    Il problema di questa fluttuazione sai qual'è?
    NO VISITE NO CLIENTI!

    Nel tuo caso però, guardando il grafico, è durata parecchio...ma il sito poi ne è uscito più rafforzato o è solo tornato alla normalità?

    Grazie
    S.




  • User

    @stefiSEO said:

    Ci sono dentro anch'io directory!
    Il problema di questa fluttuazione sai qual'è?
    NO VISITE NO CLIENTI!

    Nel tuo caso però, guardando il grafico, è durata parecchio...ma il sito poi ne è uscito più rafforzato o è solo tornato alla normalità?

    E' tornato alla normalità, anche se per una parola chiave, non importante, ma che mi portava molto traffico, settore erotico, non ci sono più. Quindi devo dedurre che se con quella key non ci sono più e dai grafici sembra essere come prima, il posizionamento è migliorato.


  • Super User

    Quindi stiamo ipotizzando una stagionalità nelle fluttuazioni? in modo da far roteare alcuni siti stagionalmente, lasciandone altri sempre nelle stesse posizioni? più o meno s'intende...


  • Bannato User

    Mah...secondo me non tanto una stagionalità o una roteazione.
    Ho la sensazione (sto pensando al caso di directory che ha postato poco sopra) che google stia proprio facendo una sorta di pulizia (come poi è già stato detto da te mi sembra in un'altra discussione) per quei siti che trattano un determinato argomento (cioè che possiedono una ben definita tematicità) ma che sono anche ben posizionati per certe parole chiave che nn rientrano affatto nel contesto del sito.

    Il caso di directory secondo me ne è un esempio (però ripeto che è solo una mia deduzione così su 2 piedi); Temporalmente:

    1. il sito era ben posizionato ANCHE per parole chiave (tipo erotico) che gli portavano molto traffico
    2. lungo periodo di fluttuazione
    3. la situazione ritorna alla normalità per tutte le parole chiave tematiche ma nn per quelle tipo erotico

    Una conclusione che posso trarre è la seguente:
    esempio - se il sito di un hotel ha una sezione dedicata alla recensione di film e le pagine di quest'ultima sono ben indicizzate su google tanto da stare sopra a quelle di siti che trattano l'argomento in maniera più esplicita e diretta ecco la fluttuazione, al termine della quale le pagine dell'hotel che trattano recensioni di film subiscono cali drastici di ranking, mentre le altre (più a tema) rimangono inalterate.




  • User

    @dechigno said:

    Quindi stiamo ipotizzando una stagionalità nelle fluttuazioni? in modo da far roteare alcuni siti stagionalmente, lasciandone altri sempre nelle stesse posizioni? più o meno s'intende...

    Potrebbe essere quindi che esiste un programma di rotazione dei siti in modo da dare a tutti un pochettino di "celebrità"?

    Diciamo che per l'utente che cerca non sarebbe male fornire una maggiore varietà (se la qualità rimane garantita) ma per il proprietario del sito è una discreta ciulata.. ma giustamente questo non è un problema del MdR.


    Oggi poi ho notato una cosa "nuova": ho avuto utenti dal search del corriere della sera, cosa finora mai accaduta.

    Sono andato a vedere sto serach, pare prenda i risultati da google: http://websearch.corriere.it/cgoogle.jsp (key "cazzate")

    Tali risultati però sono parecchio differenti dal vero google infatti qui sono secondo.

    Inoltre sul search del corriere mancano alcuni siti "importanti".


  • User

    Ragazzi siamo furi strada nel mio casoil grafico degli accessi di google non è una sinusoide ma dal 3 luglio è diventato "encefalogramma piatto".

    Visto che la situazione non si smuove stasera metto su le pagine nuove, non ho apportato grandi modifiche ma volevo solo capire se la cosa si smuove un po' .

    Vi farò sapere.

    Solo non ho capito quanto può durare il periodo di "crollo-serp" ?
    Alcuni parlano di 7 gg altri di 15gg.

    Io sono down da 17 gg quanto dovrò ancora aspettare per tornare ai miei 6000 visitatori unici giornalieri?:(


  • Bannato User

    Ma io ho sentito anche fino a 60 gg...

    Che pazienza che c vuole!!!




  • User

    @PAOLINO STUDIO PUBBLICITA said:

    grazie
    sono curioso perchè è nei mie progetti di fare alcune operazioni del genere.
    ma il giuggiolo come fa a sapere che io li acquisto??

    ecco il link all'articolo http://www.mattcutts.com/blog/text-links-and-pagerank/ :bho:


  • User

    Non sono una cima in inglese cosa dice?


  • User

    Dice che Matt Cutts sta provando dei nuovi algoritmi che sono indirizzati a tutti i siti che comprano link o che vendono link con un pr alto.... ( in parole povere )


  • Super User

    @dechigno said:

    Quindi stiamo ipotizzando una stagionalità nelle fluttuazioni? in modo da far roteare alcuni siti stagionalmente, lasciandone altri sempre nelle stesse posizioni? più o meno s'intende...
    si, in effetti è una cosa che ho riscontrao anch'io ... sembra che alcuni siti (anche in relazione ad alcune aree tematiche) abbino almeno un paio di oscillazioni annuali, mentre altri no ... :mmm:

    se riuscissimo a capire il perché di tale compotamento da parte di google potremmo correre ai ripari :bho:

    (ho dato per scontato che i siti usino tecniche pulite, abbino un discreto pr (da 4 a 6) , una buona LP e una discreta anzianità (almeno 3 anni))

    @78fede78 said:

    Solo non ho capito quanto può durare il periodo di "crollo-serp" ?
    Alcuni parlano di 7 gg altri di 15gg.

    Io sono down da 17 gg quanto dovrò ancora aspettare per tornare ai miei 6000 visitatori unici giornalieri?:(
    è stato detto + volte : dai 15 ai 40 gg. con punte fino a 60 giorni 😞

    @CreativeFactory said:

    Potrebbe essere quindi che esiste un programma di rotazione dei siti in modo da dare a tutti un pochettino di "celebrità"?

    Diciamo che per l'utente che cerca non sarebbe male fornire una maggiore varietà (se la qualità rimane garantita) ma per il proprietario del sito è una discreta ciulata.. ma giustamente questo non è un problema del MdR.

    ecco, questa potrebbe sessere una ipotesi di studio, siti qualitativamente simili che si alternano nelle serp per certe aree tematiche ...

    @abraxas said:

    Dice che Matt Cutts sta provando dei nuovi algoritmi che sono indirizzati a tutti i siti che comprano link o che vendono link con un pr alto.... ( in parole povere )
    anche qui ci sarebbe da capire se google è davvero in grado di individuare i links comprati ... se lo fosse non credo che chiederebbe l'aituto ai webmaster ... inoltre dovrebbe essere il mercato a decidere, da quando è proibito acquistare o vendere pubblicità? ... si certo google vorrebbe il tag nofollow, ma il web non può essere a sua disposizione ...

    certo google sul suo sito può fare quello che vuole, ma non sempre le sue scete sono per forza condivisibili ... il mercato gli rovina le serp? .. e perché lo spamm no? ... sono problemi suoi che se li risolva senza pretendere che i webmaster diventino tutti delatori


  • Super User

    Ciao Ragazzi,

    ho appena terminato di scrivere un altro articoletto a riguardo... 🙂

    Lunedì vi posto il link, perchè non l'ho ancora pubblicato.

    La situazione è cambiata da Marzo, vi sono molte differenze fra quella fluttauzione e questa di Luglio... 😄


  • Super User

    @dechigno said:

    Ciao Ragazzi,

    ho appena terminato di scrivere un altro articoletto a riguardo... 🙂

    Lunedì vi posto il link, perchè non l'ho ancora pubblicato.

    La situazione è cambiata da Marzo, vi sono molte differenze fra quella fluttauzione e questa di Luglio... 😄
    verissimo ... attendo il link 😄


  • Super User

    Ciao Ragazzi,

    come promesso ecco il link all'articolo: [url=http://www.fullpress.it/analisi/web-marketing/google-sito-penalizzato-no-fluttuante/23585.aspx]
    Google: Sito penalizzato? No, fluttuante!

    Spero sia spunto di interessanti discussioni, che potremmo continuare in questo post 😉

    Grazie ! 😄


  • User

    Esatto confermo anche io che le variazioni sono state diverse ...


  • Super User

    @dechigno said:

    Ciao Ragazzi,

    come promesso ecco il link all'articolo:
    Google: Sito penalizzato? No, fluttuante!

    Spero sia spunto di interessanti discussioni, che potremmo continuare in questo post 😉

    Grazie ! 😄

    Ciao Dechigno,
    cosa intendi per "abbattimento delle anchor text per far salire i siti SPAM"?

    Vuol dire che (ipoteticamente) hanno deciso di non tener conto del testo che accompagna un link ad un sito per far venire a galla le "bolle di SPAM" nel mare di internet?

    Per il mio modesto parere, in questo caso, si farebbe emergere i siti migliori (invece che i siti SPAM), quelli che ricevono link spontanei che di solito non sono studiati con anchor text mirate ad esempio "hotel città".

    I siti spam solitamente si fanno linkare con la solita KF per migliorare il posizionamento e non dare importanza al testo del link secondo me non farebbe emergere i siti che utilizzano tecniche non lecite sia on site che off site.

    Mi sbaglio?


  • User Attivo

    Ciao ragazzi.

    Identici problemi, da Giugno, oramai.. 😞

    Proprio oggi ho notato che una pagina interna che fino a ieri, da 5 mesi era posizionata al primo posto per una key, adesso sta in 6° posizione :arrabbiato:

    Questo però mi fa pensare che la teoria di dechigno sia sensata... ammesso di considerare anche le anchor dei link interni oltre a quelle dei BL.

    Questa pagina, infatti, non ha nemmeno 1 BL, ma è fortemente spinta da link interni.

    Forse GG testa le pagine solo per il loro contenuto, senza considerare da chi e da come sono linkate e quindi spinte?

    Spero si risolva tutto, sennò vado a comprare la fune ❌x:x